Ambiente
- Analisi trimestrale del sistema energetico italiano
- Documento a cura di Enea - marzo 2021
- Oltre il PIL: la sostenibilità come politica economica
- Nota a cura di Olimpia Fontana, Centro Studi sul Federalismo. Commento n. 212/21 - 2 marzo 2021
- Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo Sviluppo Sostenibile
- Esame dei provvedimenti e situazione dell'Italia rispetto ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030. A cura di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS - marzo 2021
- Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali
- Primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome. Il rapporto illustra e analizza i dati 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019. A cura di SNPA - 5 marzo 2021
- Whatever it takes per salvare il pianeta? Banche centrali e politiche green non convenzionali
- Banca D’Italia, Working Papers n. 1320/21 – 15 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)
- Ispra presenta il primo Rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il Documento descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria. A cura di Ispra - febbraio 2021
- Monitoraggio delle barriere e del loro impatto sugli ecosistemi fluviali europei
- Il documento si focalizza sull’importanza dei fiumi che scorrono liberamente, consentendo la libera circolazione di acqua, sedimenti, pesci e altri organismi, in riferimento alla direttiva quadro sulle acque e la strategia sulla biodiversità per il 2030. European Environment Agency - 08 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Bathing water management in Europe: successe and challenges
- L'ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente EEA, “Gestione delle acque di balneazione in Europa: successi e sfide”, mostra come il miglioramento della qualità dell’acqua di balneazione possa servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo. I dati confermano che le acque di balneazione in Europa sono di alta qualità, con il 95 % dei siti che soddisfa gli standard minimi di qualità delle acque stabiliti dalla legislazione UE. European Environment Agency - febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Ecobilancio 2021
- Il documento riporta un quadro delle previsioni di spesa per la protezione dell'ambiente e l’uso e gestione delle risorse naturali, effettuato a legislazione vigente per gli esercizi finanziari 2021-2023, riportato nell'allegato alla Relazione illustrativa al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Ragioneria generale dello Stato - febbraio 2021
- Forging a climate-resilient Europe - the new EU Strategy on Adaptation to Climate Change
- Creare un'Europa resiliente al clima. La a nuova strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Comunicazione della Commissione Europea - 24 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Global climate change impacts and the supply of agricultural commodities to Europe
- Impatti del cambiamento climatico globale e fornitura di prodotti agricoli all'Europa. Il documento analizza le implicazioni per l'Europa dell'impatto del cambiamento climatico globale sul commercio agricolo. European Environment Agency – 11 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- La rete nazionale dei parchi e dei musei minerari. Viaggio nell’Italia mineraria
- Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. La promozione del turismo minerario come forma di turismo responsabile e sostenibile, volano di sviluppo economico per i territori. A cura di Ispra – gennaio 2021
- Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni
- Il Documento presenta i risultati della prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. A cura di ISPRA,, collana Rapporti n.333/2020 – gennaio 2021
- Environmental Justice nei siti industriali contaminati: documentare le disuguaglianze e definire gli interventi
- I contributi contenuti nel Report documentano gli esiti di una riflessione multidisciplinare sul tema della promozione della Environmental Justice per le comunità residenti nei siti inquinati italiani. A cura di Roberto Pasetto, Alessandra Fabri, Dipartimento Ambiente e Salute. Rapporti ISTISAN 20/21 - febbraio 2021
- Emissions Gap Report 2020
- Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) pubblica l’undicesimo rapporto annuale dedicato allo studio delle emissioni di gas serra a livello globale. Ogni anno, il rapporto valuta la differenza che intercorre tra le emissioni stimate e i livelli di emissioni previsti dagli Accordi di Parigi, che mirano a mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 °C. UNEP, Nazioni Unite - dicembre 2020 (in lingua inglese)
- Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2017 - 2018
- ll Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni; vengono inoltre valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. ISPRA Report n. 344/2020 - dicembre 2020
- Health-risks-caused-by-environmental noise in Europe
- Rischi per la salute da rumore ambientale. Il briefing valuta i rischi per la salute dovuti all'esposizione al rumore ambientale in Europa, utilizzando tre indicatori per misurare, monitorare e comunicare gli impatti dell'inquinamento acustico sulla salute. Agenzia Europea per l'ambiente, 16 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità
- Il rapporto ISPRA 330/2020 riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN - DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare in Siti Natura 2000 e in aree naturali protette. Ispra – dicembre 2020
- Report Mal’aria di città 2021
- Nonostante i blocchi imposti dalla pandemia, il bilancio del report annuale Mal’aria di città 2021 è preoccupante: su 96 capoluoghi di provincia analizzati nel 2020 ben 35 sono andati oltre i limiti stabiliti dalla legge. A cura di Legambiente - 29 gennaio 2021
- Council conclusions on Climate and Energy Diplomacy - Delivering on the external dimension of the European Green Deal
- Diplomazia climatica ed energetica. Realizzare la dimensione esterna del Green Deal europeo. Nessun paese può combattere da solo i cambiamenti climatici. Ecco perché l'UE si impegna nella diplomazia climatica. Testo delle Conclusioni adottate dal Consiglio dell’Unione europea sulla diplomazia climatica ed energetica. – 25 gennaio 2021