Ambiente
- Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile
- Il Position Paper ASviS sulla Rigenerazione urbana, elaborato dal Gdl ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili", avanza proposte concrete su governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile. ASviS – 4 luglio 2023
- Un nuovo PNIEC per l’uscita dai combustibili fossili
- Dieci raccomandazioni per la stesura del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Approfondimento elaborato in vista del documento che il Governo dovrà presentare alla Commissione europea entro la fine di giugno, aggiornando il Pniec del 2019. Policy Brief 3/2023 ASvis – giugno 2023
- State of the Climate in Europe
- L’Organizzazione meteorologica mondiale ha rilasciato insieme al Copernicus Climate Change Service l’ultimo “Rapporto sullo stato del clima in Europa”, che dipinge un quadro cupo per il nostro continente: primo per riscaldamento, il più veloce a scaldarsi dagli anni ’80 a oggi . WMO - 19 giugno 2023 (in lingua inglese)
- Isole Sostenibili – Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori
- Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole minori italiane per cogliere a pieno le sfide della transizione ecologica in questi luoghi affascinanti e delicati. I dati nel rapporto realizzato da Legambiente e CNR-IIA – giugno 2023
- Risultati del progetto EpiCovAir su inquinamento atmosferico e COVID-19
- Esiste un legame tra incidenza di infezioni da SARS-CoV2, mortalità per COVID-19 ed esposizione di lungo periodo ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro Paese, quali il biossido di azoto e il particolato atmosferico. Risultati di EpiCovAir, progetto epidemiologico nazionale di ricerca su COVID-19 e inquinamento promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ISPRA-SNPA), in collaborazione con la Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS) – giugno 2023 (in lingua inglese)
- Report Bandiere Verdi e Nere 2023
- Carovana delle Alpi. Le storie di esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo e di sostenibilità ambientale in quota, e quelle dei danni arrecati al fragile ecosistema alpino. Legambiente – giugno 2023
- Relazione che individua gli Stati membri che rischiano di non raggiungere l'obiettivo di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani per il 2025, l'obiettivo di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio per il 2025...
- Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle regioni – 8 giugno 2023
- Comuni rinnovabili
- In Italia lo sviluppo delle rinnovabili non decolla, crescita lenta e numeri ancora troppo lontani dalla media annuale europea per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. XVII edizione del Report che analizza lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani. Legambiente – 7 giugno 2023
- Fraternità e sostenibilità. Le opinioni degli Italiani
- Presentazione dei risultati dell’indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”. Ipsos – 13 giugno 2023
- Demography and climate change
- Il Joint Research Centre della Commissione europea pubblica un nuovo rapporto intitolato "Demografia e cambiamenti climatici - L'UE nel contesto globale". Il Documento mostra che la crescita demografica rimane uno dei principali motori delle emissioni. JRC - 31 maggio 2023 (in lingua inglese)
- Inno Tech Report 2023. L’ecosistema italiano dell’innovazione. Sfide e opportunità
- The European House Ambrosetti – maggio 2023
- L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile
- Settima edizione. Documentazione e Ricerche. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2023
- Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021. National Inventory Report 2023
- Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - aprile 2023 (in lingua inglese) https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2021-national-inventory-report-2023
- Le generazioni future (con la tutela dell’ambiente) entrano “espressamente” in Costituzione
- Di L. Bartolucci, in Forum di Quaderni Costituzionali – maggio 2023
- Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme
- Annuario dei dati ambientali 2022. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca dati degli indicatori ambientali. ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - aprile 2023
- Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2023
- L’Atlante dei Dati ambientali 2023, che Ispra pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali in Italia. ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - aprile 2023
- Italian Emission Inventory 1990 – 2021 Informative Inventory Report 2023
- il Rapporto descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. ISPRA – aprile 2023
- La vocazione Green delle professioni. Un indice di Green Rating a partire dalla classificazione ESCO
- Working Paper Anpal Servizi – on line sul sito Astridonline.it – maggio 2023
- Community Smart Building. Rapporto Strategico – 1° edizione
- Le proposte di azione per supportare la trasformazione smart del parco immobiliare italiano, a sostegno della crescita e modernizzazione del Paese. Risultati del Rapporto Strategico 2023 della Community Smart Building .The European House Ambrosetti – maggio 2023
- La simbiosi industriale per la strategia Nazionale di Economia Circolare - Atti SUN 2022
- Atti della sesta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA, tenutasi l’ 8 novembre 2022, che ha visto quasi 200 partecipanti e ha rappresentato un appuntamento utile per avere una panoramica del percorso fatto sin qui in Italia sulla simbiosi industriale e sulle prospettive future. Enea – maggio 2023