Ambiente
- Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate
- La crisi climatica non riguarda solo l’ambiente è anche una crisi umanitaria che mina i diritti fondamentali delle persone e delle comunità in tutto il pianeta. Analisi e dati della complessa relazione tra crisi climatica e migrazioni nel report di Legambiente e UNHCR, UNCHR – l’Agenzia ONU per i Rifugiati - novembre 2023
- Rapporto Città Clima 2023 . Speciale alluvioni
- Italia sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense e sempre più fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. Negli ultimi 14 anni monitorati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente 684 allagamenti, 86 frane, 166 esondazioni fluviali – Legambiente 30 novembre 2023
- Climate Equality: A planet for the 99%
- Uguaglianza climatica: un pianeta per il 99%. Lo studio condotto da Oxfam sulla base delle ricerche dello Stockholm Environment Institute (Sei) e pubblicato il 23 novembre, calcola le emissioni globali secondo i diversi gruppi di reddito - 20 novembre 2023 (in lingua inglese)
- Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - COP28
- Dossier n° 74/2023 - Schede di lettura Camera dei deputati – Servizio Studi - 28 novembre 2023
- Gli insediamenti urbani nel Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
- Position Paper a cura del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili". Documento pubblicato nell’ambito di un evento presso l’Università Roma Tre, con cui si individuano proposte concrete per rendere gli insediamenti urbani resilienti e centrali nella lotta ai cambiamenti climatici – 30 novembre 2023
- Italiani e sostenibilità: tra sobrietà, transizione energetica e benessere
- 3° Rapporto Edison-Censis. Secondo il rapporto 2023 di Edison energia e Censis “Italiani e sostenibilità”, il 71% dichiara di aver ridotto i consumi energetici, a causa dell’inflazione, ma manterrebbe il nuovo stile di vita anche con un ribasso dei prezzi – 7 novembre 2023
- WPP Italia 2023. Il contributo della sostenibilità ambientale, economica e sociale per l’attrattività del Paese
- Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e cambiamento culturale. The European House-Ambrosetti – novembre 2023
- Procurement sostenibile & decarbonizzazione
- Coinvolgere la catena di fornitura nel percorso ESG e di mitigazione dei cambiamenti climatici. Stati Generali della Green Economy. Consiglio Nazionale della Green Economy – novembre 2023
- Primo Rapporto. Osservatorio sulla transizione ecologica dell’economia e delle imprese italiane
- Stati Generali della Green Economy 2023. Consiglio Nazionale della Green Economy – novembre 2023
- Proposte di misure prioritarie per ottimizzare il rapporto costi/benefici della transizione ecologica
- Stati Generali della Green Economy 2023. Consiglio Nazionale della Green Economy – novembre 2023
- Relazione sullo Stato della Green Economy 2023
- Focus Costi e benefici della transizione all’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa . Consiglio Nazionale della Green Economy – novembre 2023
- Rapporto di sostenibilità CONAI 2023
- Nel 2022, il valore economico generato per il Paese dal riciclo e dal recupero degli imballaggi ha superato i tre miliardi di euro. Il sistema CONAI contribuisce a questo risultato per circa la metà: un miliardo e mezzo di euro è il beneficio economico del riciclo e del recupero degli imballaggi gestiti dal sistema. Dati dal Report curato Anci-Conai – novembre 2023
- Vademecum DNSH - Quaderno Operativo 4, Ambito raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio
- Quarto Quaderno Operativo, appartenente al Vademecum DNSH di IFEL, una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH. Il Quaderno operativo 4 è relativo all’ambito raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio. Fondazione Ifel – ottobre 2023
- Report Foreste 2023
- Italia in ritardo nella gestione sostenibile del patrimonio forestale e boschivo. E non decolla il verde urbano: su 105 capoluoghi la media è di appena 24 alberi/100 abitanti. Legambiente fa il punto della situazione, con il Report presentato in occasione del VI Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare”. – 3 ottobre 2023
- GreenItaly 2023
- Un viaggio attraverso numeri e storie della green economy italiana che ci racconta come la sostenibilità supporta le imprese nel rispondere alle crisi e migliora la loro competitività. Fondazione Symbola – 30 ottobre 2023
- Rapporto Unirima 2023
- La produzione di Materia Prima. End of Waste dalla raccolta differenziata di carta e cartone. Il Rapporto Unirima 2023 fotografa la capacità di adattamento del settore del recupero, riciclo e commercio della carta da macero - ottobre 2023
- Smart Mobility Short Report 2023
- La «via italiana» per la decarbonizzazione dei trasporti nel nuovo scenario geo-politico internazionale. Documento pubblicato a fine settembre da Energy & Strategy (Es), Osservatorio permanente del politecnico di Milano – ottobre 2023
- Scenari climatici e adattamento Il ruolo delle utility nella siccità
- Dati dal Report realizzato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con ENEA e il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile – ottobre 2023
- Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
- Decime edizione del Report che pubblica le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani, ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione. SNPA, Sistema Nazionale Protezione Ambiente – 25 ottobre 2023
- Atlante del Consumo di Suolo
- L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, con dati a livello nazionale e locale