Ambiente
- I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica
- Il dossier di Legambiente restituisce un quadro dei flussi migratori in Italia correlati direttamente o indirettamente alla crisi climatica. Legambiente, settembre 2021
- Ispra per la salute
- Il documento descrive in modo sintetico i principali determinati ambientali di salute e i loro possibili impatti sul benessere e sulla salute della popolazione, con il duplice obiettivo di trasmettere l’impegno dell’Istituto su tali aspetti, e creare un network di esperti attivi sulla tematica A&S, favorendo così la creazione di nuovi spunti di ricerca e di attività. Ispra – 3 agosto 2021
- L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Report Asvis
- Il Documento, oltre a fornire aggiornamenti sull’impegno della comunità internazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030, analizza lo stato di avanzamento dell’Italia rispetto all’attuazione degli SDGs e avanza un quadro organico di raccomandazioni di policy per segnalare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo. A cura di Asvis – settembre 2021
- La diffusione della tariffazione puntuale in Italia nel 2019. Rapporto IFEL
- Il Rapporto illustra il livello di diffusione della tariffazione puntuale (TP) del servizio rifiuti urbani in Italia in base ai più recenti dati disponibili. Vengono inoltre analizzate le performance ambientali raggiunte dai comuni in TP, in termini di percentuale di raccolta differenziata e produzione pro capite annua di rifiuto urbano residuo, anche in comparazione con gli enti che applicano sistemi di tariffazione presuntivi. Fondazione Ifel – luglio 2021
- Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 – Anno XVI
- Il Documento illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il lavoro si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i dati degli organismi titolari delle principali reti osservative presenti sul territorio nazionale. Ispra – agosto 2021
- Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente
- Dossier n. 405/1 a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 settembre 2021
- Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
- D.L. 120/2021 – A.S. 2381. Dossier n. 452/2021, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
- Proposta di piano per la transizione ecologica. Atto del Governo 297
- Ai sensi articolo 57-bis, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Dossier a cura del servizio Studi di Senato e Camera dei deputati – 14 settembre 2021
- La revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione e il valore costituzionale dell’ambiente: tra rischi scongiurati, qualche virtuosità (anche) innovativa e molte lacune
- Contributo di Marcello Cecchetti, pubblicato in Forum di Quaderni Costituzionali, 25 agosto 2021
- European Maritime Transport . Environmental Report 2021
- Trasporti marittimi europei. Rapporto Ambientale 2021. La relazione fornisce un'analisi fattuale delle pressioni ambientali esercitate dal settore del trasporto marittimo, con panoramica sulla normativa UE ed internazionale sul tema, e sulle azioni da intraprendere per ridurre l'impatto del settore sul nostro ambiente. EEA- settembre 2021 (in lingua inglese)
- Progress on Transboundary Water Cooperation: global status of SDG indicator 6.5.2 and acceleration needs, 2021
- Progressi sulla cooperazione transfrontaliera in materia di acque: stato globale dell'indicatore SDG 6.5.2 e necessità di accelerazione. Il report fa parte di una serie dedicata ai progressi verso i vari obiettivi stabiliti nell'SDG 6 utilizzando gli indicatori globali dell'SDG . Unece - 20 agosto 2021 (in lingua inglese)
- State of the climate 2020
- Report pubblicato dal Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), l'Agenzia federale americana che si occupa di oceanografia, meteorologia e climatologia. Compilato con l'aiuto di 530 scienziati di 66 Paesi, State of the Climate 2020 avverte che la Terra ha raggiunto lo stato peggiore mai raggiunto finora - agosto 2021
- Guidelines on tools and mechanisms to finance Smart Sustainable Cities projects. A U4SSC deliverable
- Linee guida su strumenti e meccanismi per finanziare progetti Smart Sustainable Cities. Un prodotto U4SSC Il documento fornisce raccomandazioni pratiche per le amministrazioni cittadine su come sviluppare progetti a sostegno dello sviluppo urbano intelligente sostenibile. Unece - 25 agosto 2021 (in lingua inglese)
- Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica
- Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica - SNPA 3 agosto 2021
- Studio dell’area d’influenza per la gestione delle acque di balneazione. Parte I: analisi delle pressioni e strumenti di gestione
- Linee Guida SNPA n. 31/2021. Il documento intende fornire un metodo condiviso per la gestione delle acque di balneazione, derivante dalla messa a sistema dei criteri tecnici e delle procedure adottate dalle Agenzie Regionali in diversi contesti territoriali della costa italiana. SNPA - 28 luglio 2021
- Agenda 2030. Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Il volume, realizzato dall'ASviS e dal Santa Chiara Lab dell'Università di Siena, raccoglie conoscenze e riflessioni sugli Obiettivi, proponendosi come strumento educativo per università, scuole di alta formazione e pubblico. ASVIS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile – luglio 2021
- Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018). Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia
- Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018. Ispra – 12 agosto 2021
- Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale
- Report a cura dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione – luglio 2021
- Monitoraggio della qualità dell’aria ambiente attraverso stazioni fisse e mobili: Modalità tecniche, organizzative e gestionali del SNPA
- Nel Rapporto, redatto dalla rete dei referenti sulla qualità dell’aria del SNPA, vengono descritti gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria. Report SNPA n. 20/2021 - 5 luglio 2021
- Climate change 2021. Le basi fisico-scientifiche: i messaggi principali del rapporto
- Disponibile on line Il primo volume (WG1) del Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC, la più aggiornata e completa rassegna scientifica sui cambiamenti climatici che mostra come e perché il clima è cambiato fino ad oggi. Una raccolta dei più recenti avanzamenti su numerosi ambiti di attività, come le osservazioni climatiche, le simulazioni climatiche globali e regionali, la comprensione dei processi, il paleoclima – agosto 2021