Ambiente

Rapporto Rifiuti Urbani. Edizione 2017
Dati aggiornati all’anno 2016, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale. Monitoraggio, inoltre, sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. A cura dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) – 2 novembre 2017
GreenItaly 2017: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 24 ottobre 2017
La sfida della qualità dell'aria nelle città italiane: dieci proposte di green economy (Pdf 3.4 MB)
Risultati della ricerca svolta dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Enea, sul tema delle emissioni inquinanti e della qualità dell’aria e le contromisure fornite dallo sviluppo della green economy – 7 ottobre 2017
Ministero della salute. Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - Risultati anno 2016 (Pdf 1.1 MB)
Relazione delle indagini svolte nel 2016 sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, da parte delle Autorità sanitarie regionali e provinciali. Pubblicazione a cura del Ministero della salute, Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità – 18 settembre 2017
Signals 2017. Shaping the future of energy in Europe: clean, smart and renewable
Relazione annuale sui temi di interesse del dibattito ambientale e sugli sviluppi energetici in Europa. A cura dell’Agenzia europea dell'ambiente (EEA). – 29 agosto 2017
Dossier incendi 2017 (Pdf 934 kB)
Dati e analisi sull’emergenza incendi nel 2017: ritardi amministrativi, personale insufficiente, ecomafie e piromani alla base del disastro ambientale che ha colpito più di 5 regioni in Italia. A cura di Legambiente, aggiornamento 27 luglio 2017 – 14 agosto 2017
Circular by design - products in the circular economy
Rapporto a cura dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA), sulle tendenze della progettazione industriale, ciclo di vita del prodotto e contesto sociale, e sulle implicazioni per una governance di transizione verso un’economia circolare - 6 giugno 2017
Primo rapporto sullo stato del capitale naturale
Documento, previsto dal "Collegato Ambientale", contenente informazioni sullo stato di conservazione degli ecosistemi, allo scopo di integrare informazioni e dati ambientali con le prospettive economiche del Ministero dell’Ambiente. A cura del Comitato Capitale Naturale – 11 maggio 2017
Financing urban adaptation to climate change
Rapporto dell´Agenzia europea per l´ambiente (Eea) sulle buone pratiche adottate dalle città europee e sui vari finanziamenti utilizzati per adattarsi agli impatti del cambiamento climatico. Focus su 11 casi studio di città europee (Amsterdam, Bilbao, Bologna, Bratislava, Copenhagen, Gent, Amburgo, Lisbona, Malmö, Parigi e Smolyan). Serie EEA report, n. – 27 febbraio 2017
Marine Litter assessment in the Adriatic & Ionian seas
Il Rapporto DeFishGear sui rifiuti marini è il risultato della campagna di monitoraggio cui hanno partecipato 9 Istituti, Enti e Università di 7 diversi Paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Italia, Grecia, Montenegro e Slovenia) che condividono il bacino Adriatico e Ionico. Pubblicazione a cura Dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – 2 marzo 2017
Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi. Il bacino del fiume Po
Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po. Il monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA, Regioni e le ARPA/APPA, approfondisce l’evoluzione della contaminazione a partire dal 2003 – 15 febbraio 2017
Rapporto cave (Pdf 2.4 MB)
Dossier a cura di Legambiente sui numeri e gli impatti economici e ambientali delle attività estrattive nel territorio italiano, e sulle opportunità e scelte da intraprendere per il settore nel futuro - febbraio 2017
Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2016
Rapporto sulle tendenze e proiezioni riguardanti i cambiamenti climatici e le relative conseguenze in Europa, le strategie, le politiche e le misure di adattamento da adottare per ridurre tali conseguenze. A cura dell’ Agenzia Europea dell'Ambiente, serie EEA Report 1/2017 – 25 gennaio 2017
Rapporto rifiuti urbani. Edizione 2016
Rapporto annuale, con dati aggiornati all’anno 2015, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale. Pubblicazione a cura dell’Ispra (Ist. Sup. Protezione e Ricerca Ambientale) – 20 dicembre 2016
Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano
Rapporto dall’intero Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, la rete delle Agenzie regionali (Arpa) e provinciali (Appa) per l’ambiente. Presenta l’aggiornamento di indicatori fondamentali per i capoluoghi di provincia italiani per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane – 16 dicembre 2016
L’Italia del riciclo 2016
Il rapporto, curato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, FISE UNIRE, Unione Nazionale Imprese Recupero, offre una panoramica sull'attività del riciclaggio dei rifiuti in Italia e individua le tendenze in atto attraverso l’analisi dettagliata del contesto economico nazionale e internazionale – 13 dicembre 2016
Annuario dei dati ambientali. 2016
Edizione 2016 dell’Annuario dei dati ambientali con informazioni e dati sullo stato dell'ambiente a livello nazionale. A cura dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province autonome – 6 dicembre 2016
Ecosistema urbano 2016
Edizione 2016 del rapporto realizzato da Legambiente, in collaborazione con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e la collaborazione editoriale del Sole 24 ore, sullo stato di salute e vivibilità ambientale dei comuni capoluogo di provincia – 8 novembre 2016
The emissions gap report 2016
Rapporto annuale di monitoraggio sugli impegni politici assunti dai paesi a ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030. A cura del Programma ambiente delle Nazioni Unite (Unep) - novembre 2016
GreenItaly 2016: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 21 ottobre 2016