Ambiente
- Environmental noise in Europe. 2020
- Rapporto a cura dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), sulle fonti di inquinamento acustico in Europa, gli impatti sulla salute, gli impatti sugli ecosistemi e le azioni di contrasto per ridurre l'esposizione al rumore. Serie EEA Report No 22/2019 – 5 marzo 2020
- Rapporto rifiuti urbani. 2019
- Rapporto annuale, con dati aggiornati all’anno 2018 a livello nazionale, regionale e provinciale, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, con il monitoraggio dei costi dei servizi di igiene urbana e applicazione del sistema tariffario . Pubblicazione a cura Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – 10 dicembre 2019
- Il clima è già cambiato (Pdf 4.0 MB)
- Rapporto 2019 cura dell'Osservatorio di Legambiente CittàClima. Analisi dei dati regionali e delle città capoluogo di regione sui danni climatici nelle aree urbane e sui rischi degli eventi climatici estremi oltre ad una disamina del dissesto idrologico nelle città italiane - 18 novembre 2019
- GreenItaly 2019: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
- Rapporto annuale sull’evoluzione ecosostenibile del sistema produttivo italiano e sulle sfide implicite all’innovazione e alla ricerca. A cura della Fondazione Symbola e Unioncamere, serie I Quaderni di Symbola – 28 ottobre 2019
- Fiscal Monitor: How to Mitigate Climate Change
- L'edizione di ottobre 2019 del Fiscal Monitor si concentra sulla progettazione di politiche fiscali per la mitigazione del clima a livello nazionale e internazionale. A cura di International Monetary fund – ottobre 2019
- Air Quality in Europe – 2019 Report
- L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato il report sulla qualità dell’aria negli stati membri dell’Unione Europea, con i dati aggiornati al 2017. L’analisi dell’EEA evidenzia una situazione di scarsa qualità dell’aria che riguarda soprattutto i centri urbani – ottobre 2019
- Regolazione dei rifiuti: poco spazio alla qualità e poca flessibilità (Pdf 713 KB)
- Collana Rifiuti n. 129/2019. Report a cura REF Ricerche, Laboratorio SPL Collana Ambiente, per il dibattito sul futuro dei servizi pubblici locali – settembre 2019
- Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018
- Rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale accertato dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018. Serie Ispra Rapporti 312/2019 - 18 ottobre 2019
- La tutela dell'ambiente nelle Costituzioni degli stati membri dell'Unione europea (Pdf 534 kB)
- Nota Breve n.140 a cura del Servizio studi del Senato - ottobre 2019
- Disegno di legge A.S. n.1422 Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio - "Legge CantierAmbiente", e disegni di legge congiunti AA.SS. nn.216 e 993
- Dossier n.171 a cura del Servizio studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori dell'ambiente e del territorio - ottobre 2019
- Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. 2019
- Il rapporto offre un quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. A cura dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - 18 settembre 2019
- Handbook on Sustainable Mobility in the MED area
- Manuale sulla mobilità sostenibile e cambiamento climatico nelle destinazioni turistiche del Mediterraneo. Progetto finanziato dal programma di cooperazione transnazionale INTERREG MED 2014-2020, pubblicato a cura dell'Agenzia Piano Strategico di Rimini (Rimini venture), con contributi del servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna - settembre 2019
- Climate Change and land
- Rapporto speciale a cura del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico IPCC. Il lavoro affronta le le tematiche legate a clima, desertificazione, degrado del suolo, gestione sostenibile del territorio, sicurezza alimentare e flussi di gas serra negli ecosistemi terrestri - 8 agosto 2019
- Rapporto spiagge 2019 (Pdf 7.4 MB)
- Legambiente pubblica il rapporto Spiagge 2019 sullo stato di salute delle aree costiere italiane deterioriate a causa di cambiamenti climatici, erosione e intervento umano - 29 luglio 2019
- Rapporto rifiuti speciali. 2019
- Indagine sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale nell’anno 2017. A cura del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione Ambientale – 17 luglio 2018
- Arera. Relazione annuale 2019
- Relazione dell'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente sulle attività di vigilanza e tutela dei consuamtori, e sullo stato dei servizi nei settori dell'energia elettrica, gas naturale, teleriscaldamento, servizi idrici e ciclo dei rifiuti - 4 luglio 2019
- Industrial transformation 2050: Pathways to Net-Zero Emissions from EU Heavy Industry (Pdf 7,50 MB)
- Il Rapporto realizzato dall´Istituto per gli studi europei, IES sostiene che è fattibile decarbonizzare l´economia entro il 2050, liberando investimenti per migliorare le infrastrutture, e dando supporto alle aziende che abbracciano l’innovazione, l’economia circolare, l’uso razionale di energia da fonti rinnovabili – luglio 2019
- Gli Indicatori del Clima in Italia
- La XIV edizione del rapporto annuale illustra l’andamento del clima nel corso del 2018 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Pubblicazione realizzata dal Sistema nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), a cura di ISPRA – luglio 2019
- Comuni rinnovabili 2019 (Pdf 3.9 MB)
- Dossier a cura di Legambiente sullo sviluppo e diffusione delle tecnologie rinnovabili sul territorio nazionale: 100 storie su progetti di autoproduzione, di distribuzione locale, cooperative energetiche, aziende, famiglie, condomini e comunità che hanno scelto le fonti rinnovabili - 14 maggio 2019
- Buone & Cattive Acque (Pdf 4.5 MB)
- Dossier a cura di Legambiente sullo stato di salute di fiumi, falde e laghi italiani, sulle minacce da inquinamento chimico, attività agricole non sostenibili, inquinamento industriale e dalla maladepurazione - 21 marzo 2019