Ambiente
- Parchi nazionali “rifiuti free”
- Il nuovo dossier di Legambiente fotografa, nei Comuni situati nelle aree di maggiore pregio naturalistico, performance ancora insufficienti nella gestione dei rifiuti e in particolare della raccolta differenziata. – gennaio 2023
- State of Global Water Resources 2021 (WMO-No. 1308)
- L’Organizzazione meteorologica mondiale pubblica il suo primo "Rapporto sullo stato delle risorse idriche globali", per valutare gli effetti del cambiamento climatico, ambientale e sociale sulle risorse idriche della pianeta – gennaio 2023 (in lingua inglese)
- Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
- Documenti aggiornati a dicembre 2022. Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica – dicembre 2022
- Rapporto Annuale sull'efficienza energetica 2022
- L'undicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2021 a livello di politiche e di strumenti attuativi- dicembre 2022
- Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 – 2020 Edizione 2022
- Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque prodotto da Ispra ha lo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale, sia in termini di evoluzione temporale. Le informazioni di base del Rapporto provengono dal monitoraggio svolto dalle Regioni e dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. -dicembre 2022
- Osservatorio Nazionale CittàClima
- Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico. Legambiente – dicembre 2022
- Rapporto Ecomafia 2022
- Gli attacchi della criminalità ambientale all’Italia: storie e i numeri nel rapporto di Legambiente. Sintesi dei dati disponibile sul sito di Legambiente – 15 dicembre 2022
- Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico
- A cura di Consiglio Superiore di Sanità - Sezione I. Ministero della Salute – 14 dicembre 2022
- Squaring the Circle: Policies from Europe’s Circular Economy Transition
- La quadratura del cerchio: politiche dalla transizione dell'economia circolare in Europa. Primo Rapporto completo sull’economia circolare della World Bank – dicembre 2022 (in lingua inglese)
- Le Comunità energetiche contro la crisi
- Empatia, tecnologie e territori per un’economia a misura d’uomo. I Quaderni di Symbola - 2 dicembre 2022
- I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto 2022
- Rapporto Territori, terza edizione. Il Documento, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Asvis – dicembre 2022
- La dimensione ambientale nel più recente contenzioso Stato-Regioni
- L'articolo esamina la problematica del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni in materia ambientale attraverso un’analisi della più recente giurisprudenza costituzionale, specie nel giudizio di costituzionalità promosso in via principale. Di Nicola Pignatelli, in Federalismi.it – settembre 2022
- Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2022
- A cura del Dipartimento Unità l’Efficienza Energetica dell’ENEA e dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) – novembre 2022
- Stop sussidi ambientalmente dannosi
- Tutti i miliardi spesi per finanziare il cambiamento climatico. Legambiente – novembre 2022
- Il clima è già cambiato. Rapporto CittàClima 2022
- Gli impatti di siccità e caldo estremo sulle città, i territori e le persone. Rapporto 2022 dell’Osservatorio di Legambiente Cittàclima - novembre 2022
- Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2022
- Il Documento riporta le informazioni raccolte in fase di omologazione dei veicoli, relative esclusivamente ai consumi e al contributo emissivo di CO2, inviate dai costruttori di autovetture al Ministero dello sviluppo economico – novembre 2022
- Il settore edilizio verso una nuova sfida: la decarbonizzazione delle costruzioni
- Indagine curata da Legambiente e Kyoto Club - novembre 2022
- Conti fisici dell’ambiente – I conti delle emissioni atmosferiche (AEA) - Anni 2008-2020
- l’Istat rende disponibili i Conti delle emissioni atmosferiche (AEA), già noti come conti di tipo NAMEA, riferiti all’economia italiana per gli anni 2008-2020 e una stima provvisoria delle emissioni di gas climalteranti per l’anno 2021. Istat – novembre 2022
- State of Global Water Resources 2021
- Primo rapporto sullo stato delle risorse idriche globali: al ritmo attuale più di cinque miliardi di persone senza accesso all’acqua nel 2050. Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) delle Nazioni Unite – novembre 2022 (in lingua inglese)
- La corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022
- Il primo ranking delle Regioni italiane sul clima Italy for climate. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – novembre 2022