Ambiente

L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile
Settima edizione. Documentazione e Ricerche. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2023
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021. National Inventory Report 2023
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - aprile 2023 (in lingua inglese) https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2021-national-inventory-report-2023
Le generazioni future (con la tutela dell’ambiente) entrano “espressamente” in Costituzione
Di L. Bartolucci, in Forum di Quaderni Costituzionali – maggio 2023
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme
Annuario dei dati ambientali 2022. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca dati degli indicatori ambientali. ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - aprile 2023
Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2023
L’Atlante dei Dati ambientali 2023, che Ispra pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali in Italia. ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - aprile 2023
Italian Emission Inventory 1990 – 2021 Informative Inventory Report 2023
il Rapporto descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. ISPRA – aprile 2023
La vocazione Green delle professioni. Un indice di Green Rating a partire dalla classificazione ESCO
Working Paper Anpal Servizi – on line sul sito Astridonline.it – maggio 2023
Community Smart Building. Rapporto Strategico – 1° edizione
Le proposte di azione per supportare la trasformazione smart del parco immobiliare italiano, a sostegno della crescita e modernizzazione del Paese. Risultati del Rapporto Strategico 2023 della Community Smart Building .The European House Ambrosetti – maggio 2023
La simbiosi industriale per la strategia Nazionale di Economia Circolare - Atti SUN 2022
Atti della sesta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA, tenutasi l’ 8 novembre 2022, che ha visto quasi 200 partecipanti e ha rappresentato un appuntamento utile per avere una panoramica del percorso fatto sin qui in Italia sulla simbiosi industriale e sulle prospettive future. Enea – maggio 2023
Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries. Edition 2023
Il Rapporto esamina gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico, confrontando gli indicatori di efficienza e decarbonizzazione dell’ Italia con i maggiori Paesi europei. Ispra – maggio 2023 (in lingua inglese)
Global EV Outlook 2023. Catching up with climate ambitions
Raggiungere le ambizioni climatiche. Il Global EV Outlook annualmente identifica e discute recenti sviluppi della mobilità elettrica in tutto il mondo. Documento sviluppato con il sostegno dei membri della Electric Vehicles Initiative (EVI). IEA, International Environment Agency – maggio 2023 (in lingua inglese)
5° Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. “I consumi al bivio della circolarità”
Il mondo ha superato il consumo totale di 100 miliardi di tonnellate di materiali (minerali, metalli, fossili e biomasse). In quasi 70 anni il consumo è cresciuto di 7,5 volte. Di questo passo, nel 2050 avremmo bisogno di 170-180 miliardi di tonnellate di materiali. Dati dal 5° Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. Circular Economy Network - maggio 2023
Net Zero+. Climate and Economic Resilience in a Changing World
Resilienza climatica ed economica in un mondo che cambia. Il Documento fornisce una sintesi del progetto Net Zero+ dell'OCSE, individuando nuovi spunti su come garantire che la transizione verso emissioni nette zero sia essa stessa resiliente. Oecd – maggio 2023 (in lingua inglese)
I progetti Enea per l'economia circolare
Il Documento illustra progetti, iniziative e attività, ma anche strumenti, metodologie, approcci e modelli che Enea sta mettendo in campo per supportare la trasformazione verso l’economia circolare. In appendice: focus sulla formazione ed informazione. Enea – marzo 2023
Mobilità 2030: aria pulita, decarbonizzazione e spazi sicuri nelle grandi città italiane
Analisi dei dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane. Risultati dal 6° Rapporto Mobilitaria 2023, a cura di Kyoto Club, in collaborazione con Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR - maggio 2023
Biodiversità a rischio 2023
Rapporto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica. Legambiente – maggio 2023
Rapporto Sostenibilità e Qualità
La ricerca mette in luce i driver che sono alla base dell’affermazione della sostenibilità. Indagine realizzata da Ipsos e Symbola – maggio 2023
Raggiungere gli obiettivi del settore dei trasporti del Fit for 55 a livello nazionale. Opportunità e sfide
Documentazione per le Commissioni, Riunioni Interparlamentari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
“Il salto da gigante” Nuove politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo
Tradurre in proposte politiche concrete le raccomandazioni del rapporto al Club di Roma “Earth for All”. In questo Policy Brief, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS, presenta una sintesi dei contenuti di “Earth for All”, l’ultimo rapporto per il Club di Roma pubblicato a settembre 2022, al fine di valorizzarne i contenuti più innovativi – maggio 2023
Conferimento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano della facoltà di adottare, per la fauna carnivora, le misure di deroga previste dalla direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della
A.C. 167 Dossier n° 108 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 17 maggio 2023