Cultura

Novità editoriali

Il turismo che non paga / Cristina Nadotti; prefazione di Ferdinando Cotugno

Libro. Senza criminalizzare il turismo e i turisti, questa nuova inchiesta per la collana VerdeNero punta a riflettere su quali sono gli impatti sociali e ambientali di un settore che per sua natura agisce profondamente nel territorio sul quale insiste. Un turismo a impatto zero non esiste, e un mondo senza turismo non è né possibile né auspicabile, ma l’industria dei viaggi e delle vacanze ha bisogno di cambiare rapidamente, innanzitutto per il suo stesso bene.23/07/2025

Manuale di scienze sociali per il turismo / Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco

Libro. Questo manuale propone una panoramica completa e aggiornata sul turismo osservato attraverso la lente delle scienze sociali. L’approccio del libro valorizza l’analisi interdisciplinare del fenomeno pur lasciando spazio al contributo specifico di ciascuna disciplina.23/07/2025
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Creativity in policy.Linee guida sui settori culturali e creativi analizzati. SPETTACOLO ・RESTAURO ・EDITORIA ・VIDEOGAME.

Il Report raccoglie le raccomandazioni per policy-maker e decisori, e fornisce indicazioni concrete su come migliorare politiche, misure e azioni di supporto per i settori culturali e creativi analizzati nel 2024, ovvero spettacolo dal vivo, editoria, videogame e restauro. A cura di regione Emilia-Romagna, Art-Er, Hub Cultura e Creatività in Emilia-Romagna – luglio 2025 14/07/2025

Le competenze per il settore dell’editoria

Industrie culturali e creative. Report a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER Create – luglio 2025 14/07/2025
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Rinegoziare la fiducia nelle istituzioni. Trasparenza e accesso alle informazioni e ruolo delle biblioteche

La presentazione analizza il ruolo delle biblioteche nel rinegoziare la fiducia tra cittadini e istituzioni, in linea con il Trend n. 3 dell’IFLA Trend Report 2024. Attraverso trasparenza, educazione all’informazione e azioni di inclusione, i bibliotecari rafforzano il legame civico e culturale con le comunità. Di Carlucci Chiara, Inapp – 6 giugno 2025 18/06/2025

Rapporto PIAAC - Ciclo 2: le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale

Principali risultati del secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE. Il Rapporto, che trae spunto sia nei contenuti che nella struttura dal Rapporto internazionale realizzato dall’OCSE, focalizza l’attenzione sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi e le Economie partecipanti al Programma. Inapp – marzo 2025 31/03/2025
Archivio dal web
Periodici online

Rivista di diritto sportivo (2015- )

Pubblicazione semestrale edita da Giappichelli per il CONI, contribuisce alla riflessione scientifica e all’aggiornamento critico sul diritto sportivo. Archivio digitale dei singoli articoli dal 2015 e contributi open access sul sito del CONI. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore
Pubblicazione semestrale edita da Giappichelli per il CONI, contribuisce alla riflessione scientifica e all’aggiornamento critico sul diritto sportivo. Archivio digitale dei singoli articoli dal 2015 e contributi open access sul sito del CONI. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore
Altro…