News garante minori

“Migliorare la comunicazione tra chi protegge i minori”

L’appello del Garante Fadiga al Tavolo con le autorità giudiziarie e i rservizi socio-sanitari della Regione: presente anche la presidente della 1a sezione civile della Corte d'Appello di Bologna

"Linee guida condivise tra Garanti e Giustizia minorile"

Luigi Fadiga, Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza, ha incontrato il nuovo capo del Dipartimento di giustizia minorile Francesco Cascini

Più tutela dei minori all'Alma Mater

Accordo sottoscritto tra il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna

Affidi e adozioni, il Garante Fadiga "A braccia aperte"

La figura di Garanzia dell’Assemblea legislativa: "Ben vengano le campagne, ma per garantire i diritti dei bambini e delle famiglie affidatarie servono preparazione e risorse adeguate"

"Bene la nuova legge sulle adozioni"

Il Garante Fadiga: A iuta a ridefinire il rapporto tra adozione e affidamento familiare, ma s contiamo un ritardo normativo considerevole rispetto all’evoluzione della società 

"A Piacenza serve un protocollo di intesa per i minori"

Secondo il Garante regionale Fadiga “i due sistemi di protezione dei minori, i servizi e la giustizia, vanno messi nella condizione di dialogare fra loro"

"A Pavullo è mancata la vigilanza della scuola"

Il Garante regionale dei minori Fadiga: “Sono molto perplesso davanti al fatto che, come dichiarato anche dalla direttrice del nido, nessuno, a partire dalle altre insegnanti, si fosse accorto di una situazione così grave”

"Dovremmo vergognarci tutti"

L'accusa di Luigi Fadiga, Garante dei minori dell'Emilia-Romagna, dopo un grave caso di bullismo in provincia di Bologna: Non abbiamo saputo prevenire, prevedere e vedere quanto successo, 

Allontanamento dei minori? Solo a certe condizioni

L’appello del Garante dell’infanzia Luigi Fadiga durante il convegno “Prevenire il maltrattamento - dalla rilevazione precoce all’intervento appropriato”

"Affrontare il tema della tutela"

Se ne è parlato venerdì 22 aprile a Bologna al convegno "Verso nuove forme di tutela, cura e rappresentanza del minore", promosso dal Garante regionale dei minori Fadiga

"Giustizia minorile a rischio disastro"

L'allarme del Garante regionale dell'infanzia Fadiga: C entinaia di provvedimenti di giustizia minorile rischiano di restare lettera morta se manca il personale

"Rafforzare le figure specifiche di tutela dell'infanzia"

L'appello del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Luigi Fadiga, autore di un approfondimento sull'argomento nella relazione dell'Autorità nazionale

Registro bigenitorialità, interviene il Garante

Fadiga: “Culturalmente significativo, ma tutela più gli adulti che i bambini. In concreto per i figli non cambia nulla, ma si rischia di aumentare conflittualità tra i genitori”

"Cartelloni pubblicitari pensino ai bambini"

Pubblicità non adatte, al Garante regionale Fadiga nel 2015 già più segnalazioni che in tutto il 2014: "Nessuna richiesta rimozione, ma considerare interessi bambini"

Nel 2015 già quattro sottrazioni di minori

Il Garante Luigi Fadiga: "Coinvolti principalmente figli nati da coppie con almeno un genitore straniero, in casi gravi si può chiedere il ritiro del passaporto"

"Manca protezione per sottrazione interna minori"

Succede a Bologna: dopo la separazione la madre si sposta a 700 chilometri di distanza e il padre non li vede per 8 mesi. Garante Fadiga: "Non è un caso isolato"

Figlio tolto alla coppia dell’acido, Fadiga: “Misura opportuna”

Intervistato da Redattore Sociale, il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza prova a fare chiarezza sulla vicenda di Martina Levato e del piccolo Achille

Figlio tolto alla coppia dell’acido, “necessaria una istruttoria seria”

Su TV2000, nuova intervista al Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Luigi Fadiga, sulla vicenda di Martina Levato e del figlio Achille, neonato che le potrebbe essere tolto

L'accoglienza dei minori

Presentato il Libro bianco sulle comunità voluto dal Garante regionale e dal Procuratore del Tribunale per i minorenni

"Anno nuovo, attenzione al bullismo"

Garante regionale Fadiga: "Occuparsi di bullismo è una priorità per favorire il 'ben-essere' e la crescita serena dei nostri ragazzi"

Azioni sul documento

Informazioni

Servizio Diritti dei cittadini
Viale Aldo Moro, 50
40127 Bologna
Contatti