News garante minori
Possibili effetti della pandemia sui minori
l Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza esprime preoccupazione per la situazione che stanno vivendo in tutto il mondo bambini e ragazzi, invitando gli Stati a proteggere i loro diritti nell'adottare misure di contenimento.
Avviso per la presentazione d'interesse alla nomina ad Autorità Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
È pubblicato sui siti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, l’avviso per la presentazione di interesse a titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Il Garante nazionale è nominato con determinazione d’intesa dei Presidenti della Camera dei deputati e del Senato.
Bambini a casa, le lettere dell'AGIA e della Garante regionale
Bambine/i e adolescenti in questa complessa fase - iniziata improvvisamente ed ancora in svolgimento - stanno vivendo una situazione di particolare difficoltà: non frequentano la scuola, non hanno contatti sociali, devono rimanere nelle loro case, spesso in spazi ristretti, non adeguati e senza supporti dal punto di vista educativo e sociale.
Bambini e il coronavirus - attività da fare in casa
Come modificare l’organizzazione famigliare e le abitudini quotidiane, cogliendo l’occasione per riscoprire il valore della comunicazione e dei rapporti, mantenendosi in relazione sia nella vicinanza che nella lontananza.
Bambini e il coronavirus - c'è bisogno di spiegazioni
Come raccontareai bambini quale è la situazione, cosa sta succedendo e rispondere alle preoccupazioni che percepiscono anche negli adulti loro vicini?
Annullato il seminario regionale per i tutori volontari del prossimo 29 febbraio
La misura adottata a seguito dell'ordinanza del presidente Bonaccini in vigore fino al primo marzo
Diritti. Garante Garavini: le comunità devono tutelare e proteggere i minori stranieri soli
“Questi ragazzi arrivano con idee, sogni, progetti, hanno delle incredibili risorse che occorre aiutare a sviluppare: questo è uno dei compiti del tutore volontario”
La Garante dell’infanzia Garavini incontra il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio
“Sono la Garante dei diritti di voi adolescenti e dei bambini, vorrei sapere da voi quali sono i principali problemi che incidono sui vostri diritti?”
Hikikomori. Garavini: “reti umane per aiutare i ragazzi e combattere il narcisismo della società”
Nel primo dei tre incontri sul fenomeno degli ‘eremiti sociali’ la Garante ha parlato dell’importanza di affiancare al web relazioni più forti tra genitori e figli. La storia drammatica di una mamma di due gemelli isolati dal mondo
Diritti. Garavini ai ragazzi del Ccr di Castelnovo di Sotto: “Siete tutti uguali, rispettate i diritti dei vostri pari”
I giovani del Consiglio comunale dei ragazzi reggiano hanno aderito all’iniziativa “Porte aperte in Assemblea”, progetto che avvicina le scuole alla vita e ai temi dell’Assemblea legislativa regionale
Disturbi dello spettro autistico, Garavini: “Migliorare la qualità della vita di questi ragazzi e sostenere i genitori”
La Garante ha incontrato ieri, per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, un adolescente, assieme ai genitori, con questo tipo di disturbo
Ferrara. Aggressione a scuola, Garante infanzia: “Giovani vanno guidati in percorso di riflessione e di maturazione”
“Va decisamente apprezzata e sostenuta la reazione immediata sull’accaduto degli adulti e della comunità ferrarese”
Garante dell’infanzia incontra rappresentanti della rete di Agevolando
Agevolando è un’associazione che dal 2014 promuove il benessere di ragazzi che hanno vissuto un’esperienza di accoglienza “fuori famiglia”
Intervento di Garavini sul Quaderno dell’ufficio scolastico dedicato all’uso dei social network
Per la Garante regionale è fondamentale la funzione degli adulti nella gestione delle relazioni
Adolescenti. Garavini: “Carenze nella comprensione dei problemi, dobbiamo imparare ad ascoltare”
La Garante è intervenuta all’incontro a Bologna sul nuovo piano regionale pluriennale per l’adolescenza: “In programma l’attivazione di consulte: spazi di confronto dedicati ai ragazzi, alle diverse realtà territoriali, a tutti i gruppi sociali, ai differenti ambienti di vita”
I tutori volontari incontrano la Garante infanzia
I tutori volontari incontrano la Garante regionale dell'infanzia
Minori stranieri non accompagnati. Garavini: “Rischio sospensione permesso al diciottesimo anno d’età”
La Garante incontra i servizi sociali e i tutori volontari: “risulta, in prospettiva, sempre più complesso garantire ai ragazzi stranieri soli un reale ed effettivo diritto alla tutela”
Minori. Domani a Cesena la Garante regionale Clede Garavini incontra gli aspiranti tutori volontari
Focus sulla legge che ha istituito la figura. Poi spazio alla questione flussi e alle esperienze già attive e proiezione di una breve video-intervista ai tutori già attivi e ai loro ragazzi
Incontri protetti. Garavini: “Provvedimenti dell’autorità giudiziaria e dei servizi procedono troppo spesso in modo non coordinato, con il risultato che proteggere il bambino è sempre più difficile”
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza è intervenuta a un’iniziativa promossa dal Cismai
Diritti. Garavini: circoncisione su 24 per cento dei figli di stranieri, rischio di “interventi casalinghi”
Per la Garante opportuno individuare strutture sanitarie sul territorio dove eseguire questa pratica: “Tra i diritti di cui i minori sono titolari rientra anche quello all’assistenza sanitaria”