Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
Notizie
Eventi
17705 su 17705
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
I partner internazionali
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2007
›
Free2choose
I percorsi della memoria
Memoria
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
progetti18-19
I percorsi sulla Memoria
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
Storia e memoria
I pericoli della rete visti dai ragazzi
"Attenti a non cadere in rete!": le regole per il futuro navigatore fra sicurezza e privacy nel resoconto degli studenti della IIG dell’Iis Stoppa-Compagnoni di Lugo
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Notizie
I permessi di lavoro
Grigorij Shur, nei suoi appunti clandestini, ha descritto ampiamente sia la vita del ghetto di Vilnius, sia le epurazioni, compiute nei confronti degli inabili al lavoro, che non erano in possesso dei permessi rilasciati dalle autorità tedesche. Shur morì nel 1944, dopo la liquidazione del ghetto.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il ghetto di Vilnius/Vilna
›
Approfondimenti
I pirati dell'Edelweiss
Alla fine degli anni Trenta, fece la sua comparsa un altro movimento giovanile ostile al nazismo: quello dei Pirati dell’Edelweiss. Fu radicato soprattutto nelle regioni più occidentali della Germania e comprese ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Il movimento non era ben organizzato e non si proponeva precisi obiettivi politici. I giovani, semplicemente, si rifiutavano di passare il proprio tempo libero inquadrati nelle file della Gioventù hitleriana e quindi effettuavano escursioni autogestite durante le quali cantavano parodie delle canzoni naziste, cambiandone le parole. Spesso, poi, Pirati dell’Edelweiss e ragazzi della Gioventù hitleriana entravano in conflitto fisico, dando vita a vere e proprie risse. Il testo che riportiamo è datato 17 luglio 1943: si tratta di un rapporto steso da un funzionario del partito nazista di Düsseldorf-Grafenberg e inviato alla Gestapo, perché prendesse i provvedimenti del caso.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Campi per donne e giovani devianti
›
Approfondimenti
I pirati dell'Edelweiss di Aquisgrana
Saul K. Padover era un ufficiale dei servizi segreti americani. Operò nel 1944-1945, nella Germania Occidentale, al seguito delle truppe americane che avanzavano in territorio tedesco. Padover, infatti, era stato incaricato dal Dipartimento per la guerra psicologica di sondare l’umore (cioè il morale, in termini militari) della popolazione civile, al fine di valutare il grado di resistenza che le truppe alleate avrebbero incontrato nel loro cammino verso il cuore della Germania. Ne nacque così un singolare rapporto: uno straordinario sondaggio a caldo sulla mentalità dei tedeschi, a guerra non ancora finita.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Campi per donne e giovani devianti
›
Approfondimenti
I pogrom dei bianchi durante la guerra civile: una memoria letteraria
Lo scrittore ebreo austriaco Joseph Roth compose Tarabas. Un ospite su questa terra nel 1934. Più che narrare il passato, Roth sembra intuire il futuro (Hitler era salito al potere da un anno). Roth comunque ha chiarissimo che in Europa sta accumulandosi una straordinaria carica di odio. Il suo messaggio è drammatico: qualora tale carica esplodesse, la brutalità e la violenza potrebbero assumere dimensioni mostruose.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Bianchi contro rossi
›
Approfondimenti
I POTERI DEL DIFENSORE CIVICO REGIONALE
Daniele Lugli spiega le competenze del Difensore civico regionale.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Multimedia
›
Video
I presidenti della Commisione europea, del Parlamento e del Consiglio firmano la Dichiarazione comune sulle priorità legislative dell'UE per il 2018-2019.
Sottoscrivendo la Dichiarazione comune, il Parlamento europeo e il Consiglio si impegnano a trattare in via prioritaria una serie di proposte legislative della Commissione con l'obiettivo di avviarle all'adozione prima delle elezioni del 2019. Le proposte, vecchie e nuove, riguardano settori strategici e costituiscono le tappe fondamentali per la concretizzazione del programma positivo "Un'Unione più unita, più forte e più democratica".
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
I prigionieri di guerra russi
Dopo la guerra, il comandante di Auschwitz Rudolf Höss compose un lungo memoriale autobiografico, che venne steso in carcere, a Cracovia, tra il maggio 1946 e l’aprile 1947. I prigionieri che Höss descrive arrivarono ad Auschwitz nell’ottobre del 1941, con il compito di costruire il campo II, in una località chiamata Birkenau.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I prigionieri sovietici
›
Approfondimenti
I prigionieri sovietici
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
La maturità del sistema nazista
I primi Lager nazisti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
Le origini del sistema nazista
I primi provvedimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
I primi provvedimenti antisemiti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
I primi rastrellamenti nel ghetto di Varsavia
Nel 1952, la rivista trimestrale dell’Istituto Storico Ebraico di Varsavia pubblicò un manoscritto che l’intellettuale ebreo Giosuè Perle riuscì a nascondere prima di essere deportato. Intitolato La distruzione di Varsavia, il diario di Perle è una dettagliata cronaca delle deportazioni dal ghetto di Varsavia, iniziate il 22 luglio 1942. Il testo, al momento della sua pubblicazione, fece molto discutere a causa del durissimo giudizio che l’autore esprimeva sul Consiglio ebraico (Judenrat) e sui poliziotti ebrei del ghetto, che in un primo tempo (nell’illusione di salvare se stessi e le proprie famiglie) eseguirono diligentemente gli ordini dei nazisti.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le deportazioni da Varsavia
›
Approfondimenti
I problemi delle truppe, tra propaganda e realtà
I militari che parteciparono alla guerra d’Etiopia hanno lasciato una notevolissima quantità di scritti di memorialistica. Allo stato attuale delle ricerche, sono stati censiti almeno 300 testi, scritti per lo più da ufficiali delle regioni del Nord e del Centro. La maggior parte di questo materiale fu pubblicata verso la fine degli anni Trenta e quindi si esprime con formule ed espressioni tipiche della propaganda fascista. Eppure, al di là della retorica, è in genere possibile cogliere i gravi problemi logistici che i soldati dovettero affrontare e risolvere, nel corso del conflitto.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La dinamica della guerra
›
Approfondimenti
I prodotti delle scuole
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
Documentazione
I progetti
Si trova in
Garante dei detenuti
›
Iniziative
I progetti
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Progetti e convegni
›
Progetti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
445
446
447
448
449
450
451
...
886
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (7)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (1)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (1)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (1)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (4)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (5)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (1196)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (1)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?