I nuovi crematori
Dai Bunker ai crematori

Il 23 e 27 gennaio 1942 (date riportate su alcuni disegni) vennero approntati i progetti del nuovo grande Crematorio II (K II) di Birkenau. La struttura sarebbe stata dotata di due grandi sale obitorio (o Leichenkeller) e venne pensata con finalità sanitarie (incenerimento dei cadaveri dei prigionieri morti per malattia o per fucilazione).
Tuttavia, dal febbraio 1942, cominciarono ad arrivare i convoglio di ebrei destinati allo sterminio, che dapprima furono uccisi nel Crematorio I (ad Auschwitz I ) e poi (da marzo, secondo alcuni studiosi; da maggio, secondo altri) in una piccola casa colonica situata nei pressi di Birkenau e denominata casetta rossa o Bunker 1. Più tardi, a fine giugno 1942, venne trasformata in camera a gas una seconda piccola casa colonica nei pressi di Birkenau (casetta bianca o Bunker 2 ).
Bunker 1 e Bunker 2 non erano dotati di crematorio, ma usavano fosse comuni, aperte nei dintorni delle due casette.
Ampliamento e moltiplicazione delle strutture
Nei giorni 19-20 agosto 1942, si tenne presso il campo una riunione tra l’ingegner Prüfer (della ditta Topf & Soehne di Erfurt, costruttice dei crematori) e i responsabili della Direzione delle costruzioni SS di Auschwitz. Venne concordato di procedere alla costruzione del K II e di dotarlo di cinque forni dotati di tre muffole ciascuno (15 muffole in totale); inoltre, si decise di costruire un altro crematorio identico (K III – 15 muffole ).
Tuttavia, poiché le fosse comuni erano pericolose sotto il profilo igienico, e a Berlino si era messo in moto il meccanismo per cancellarle tutte, fu deciso anche costruire nei pressi del Bunker1 e del Bunker 2 altri due crematori (K IV e K V), dotati di due forni a quattro muffole (in totale, 8 muffole per crematorio).
In sintesi, nell’agosto 1942, si progettò di portare a 46 l’insieme delle bocche di incenerimento di Birkenau. A fine ottobre fu presa un’ulteriore drammatica decisione: i due obitori del Crematorio II (K II ) sarebbero stati trasformati e avrebbero mutato completamente la loro funzione: la Leichenkeller 1 sarebbe diventata camera a gas, mentre la Leichenkeller 2 sarebbe stata adibita a sala di spogliazione e dotata di una scala per l’accesso.
Inoltre, si decise che anche il K III avrebbe avuto identiche caratteristiche e che anche i K IV e K V sarebbero stati dotati di camere a gas (ma non di spogliatoio).