Segnalazioni dal web
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Edizione 2024
Quarta edizione del Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia. Presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica e del rischio ai sensi della Direttiva Alluvioni, previsto per il 2026. Fornisce inoltre il quadro di riferimento sullo stato e sulle variazioni delle coste italiane e sulle valanghe. Ispra – 30 luglio 2025
Rapporto 2025 sull’intelligenza artificiale
Il Rapporto 2025 redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA) fondato da Aspen nel 2023 restituisce il quadro di una rapida evoluzione tecnologica, in cui gli effetti socioeconomici si amplificano, rendendo necessaria una nuova governance multilivello attenta alle implicazioni etiche e sociali. Aspen – luglio 2025
Rapporto sullo stato di digitalizzazione dei comuni italiani. Mappa dei Comuni digitali 2025
Primo Rapporto “Mappa dei Comuni digitali” sullo stato di digitalizzazione dei comuni italiani, frutto del lavoro congiunto tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione nazionale dei comuni italiani. Anci - luglio 2025
Livelli di tutela della Salute: le Performance Regionali. XIII edizione 2025
Giunto alla 13° edizione, lo studio si propone di fornire un contributo alla definizione delle politiche sanitarie e sociali con le evidenze empiriche raccolte proprio sui livelli delle performance dei servizi sanitari. Crea Sanità – 16 luglio 2025
Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità
Analisi degli effetti finanziari A.C. 2500 (Approvato dal Senato – A.S. 1452). Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 29 luglio 2025
Piccoli schiavi invisibili 2025
La XV edizione del Dossier curato da Save The Children fornisce una fotografia aggiornata della realtà contemporanea della tratta minorile, offrendo uno strumento di analisi e orientamento per decisori politici, operatori sociali, forze di pubblica sicurezza e organizzazioni della società civile – luglio 2025
Gli italiani residenti all’estero - Anni 2023 e 2024
Acquisizioni di cittadinanza e migrazioni fanno crescere gli italiani all’estero Al 31 dicembre 2024, secondo le stime provvisorie, i cittadini italiani che dimorano abitualmente all’estero sono 6 milioni e 382mila (Prospetto 1), 243mila individui in più rispetto all’inizio dell’anno (6 milioni e 138mila) per un incremento relativo pari al 4,0%). Il 54% di essi risiede in Europa, il 40,9% in America mentre il restante 5,1% vive in Africa (1,1%), Asia (1,3%) e Oceania (2,7%). Rilevazioni Istat – luglio 2025
Incidenti stradali in Italia - 2024
Nel 2024 si è consolidato definitivamente il ritorno a una mobilità su livelli analoghi a quelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti per motivi di lavoro, studio e turismo. Sul fronte dell’incidentalità stradale, il numero delle vittime è rimasto pressoché stabile rispetto al 2023, mentre si registra un aumento degli incidenti e dei feriti. Rilevazioni Istat – 25 luglio 2025
Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza: il punto di vista di ragazze e ragazzi - 2023
Dati dalla rilevazione sugli stereotipi di genere e l’immagine sociale della violenza presso i ragazzi e le ragazze, per meglio comprendere la dimensione culturale delle radici della violenza. Esiti della rilevazione 2023. Istat – 25 luglio 2025
L'industria della plastica in Italia: strategia e piano d'azione per sostenere la competitività e la circolarità
Lo Studio fornisce raccomandazioni di policy per sostenere la competitività e circolarità della catena del valore della plastica nel quadro dell'evoluzione europea e della rinnovata attenzione al tema della competitività industriale. Thea Group – luglio 2025
Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento dell’VIII rata
Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025
PNRR Missione 6 “Salute” Missione 5, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore”
A cura della Camera dei Deputati, Servizio Studi, Profili di interesse della XII Commissione – 23 luglio 2025
Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute
D.L. 90/2025 - A.C. 2526. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 23 Luglio 2025
Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali
Edizione provvisoria. D.L. n. 92/2025 - A.S. n. 1561-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025
Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport.
D.L. 96/2025 - A.C. 2488-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025
Gli italiani in guerra. Indagine sulla percezione dei conflitti e sul riarmo nella società italiana
Come reagiscono gli italiani alle nuove tensioni geopolitiche, che sembrano stringere il mondo in una morsa? Che cosa succederebbe nello scenario ipotetico di un allargamento dei conflitti che finisca per coinvolgere direttamente il Paese? Risultati dell’indagine Censis sulla percezione della guerra nella società italiana e sul riarmo - 18 luglio 2025
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025
La Silver Age e il risparmio: welfare familiare, protezione e nuovi orizzonti. Risultati dell’Indagine frutto della collaborazione tra il Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo, basata sulle interviste condotte da TI&SI Srl a 1.500 famiglie bancarizzate, con un sovracampionamento di 200 individui di età superiore ai 60 anni – luglio 2025
Dalla fabbrica allo smart working: come cambia il tempo di lavoro
La trasformazione digitale ha ridefinito il tempo di lavoro, rendendolo più fluido e meno legato a vincoli spaziali e temporali. Una nuova flessibilità con implicazioni profonde, sia dal punto di vista produttivo che personale, che richiede una riflessione su modelli organizzativi, benessere individuale e coesione sociale. Di Emiliano Mandrone, INAPP – 15 luglio 2025
Occupazione femminile come risorsa nella transizione demografica
Il lavoro illustra le dimensioni e le caratteristiche dell’inattività femminile in Italia, con un focus specifico sulla componente dell’inattività più vicina al mercato del lavoro (forze lavoro potenziali). La comprensione di questo potenziale, può fornire alcuni elementi di riflessione su come la quota di donne inattive possa fornire un contributo alla gestione della transizione demografica in Italia. A cura di Valentina Cardinali, INAPP – 22 luglio 2025
Invecchiamento della popolazione e politiche per il lavoro
Il documento focalizza l'attenzione su come l’aumento della quota a carico delle generazioni più anziane ha implicazioni per tutti i settori della società, a partire dal mercato del lavoro e dal welfare. Di Checcucci Pietro, Inapp – 22 luglio 2025