Politiche sociali

Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. Anno 2020
È on line il Bilancio di genere 2020 della Regione Emilia-Romagna Occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, violenza di genere i focus di questa quinta edizione. Rendicontato un impegno finanziario per oltre 860 milioni di euro, più del 7% dell’intero bilancio regionale. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2022
Fabbisogni abitativi in Emilia-Romagna
Online l’ultimo report dell’Osservatorio regionale delle politiche abitative. Un’analisi delle famiglie che hanno presentato redditi ISEE che risiedono in Emilia-Romagna e di quelle in graduatoria per il Fondo affitto. Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale per le politiche abitative – febbraio 2022
Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Compendio Statistico 2021
Il documento nasce nell’ambito di una collaborazione tra Regione Emilia-Romagna ed Anci E-R sui temi della protezione e dell’asilo e mira a comporre sinteticamente il quadro della situazione in Regione, con alcuni rimandi al quadro nazionale. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2022
S.O.S. Storie oltre la storia. Ragazze e ragazzi liberi di esprimere potenzialità, idee e riflessioni tra lockdown e didattica a distanza
Il volume raccoglie gli esiti del progetto realizzato in collaborazione con Concittadini, concentrato sulla consapevolezza dei diritti e sulla sperimentazione di forme attive di cittadinanza nelle giovani generazioni in questo tempo di emergenza sanitaria. A cura del Servizio Politiche sociali e socioeducative, Regione Emilia-Romagna - febbraio 2022
Lesioni cutanee, mucose e degli annessi cutanei da maltrattamento/abuso su persone di minore età
Raccomandazioni per il percorso diagnostico e indicazioni per la diagnosi differenziale. Collana “Maltrattamento e abuso sul minore. I quaderni del professionista n. 5". A cura del Servizio Assistenza territoriale e Servizio Politiche sociali e socioeducative della Regione Emilia-Romagna - febbraio 2022
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. Dati all’1.1.2021
Il documento presenta alcune elaborazioni statistiche con l’intento di diffondere il quadro aggiornato del fenomeno migratorio in Emilia-Romagna, utilizzando le fonti statistiche attualmente disponibili. Lo studio anticipa l’edizione integrale del XXII Rapporto annuale “L’immigrazione straniera in Emilia Romagna – Edizione 2022", di imminente pubblicazione. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche Sociali – gennaio 2022
Rapporto Edilizia Residenziale pubblica in locazione
Rilevazioni 2019-2020, a cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale del sistema abitativo in collaborazione con Art ER - dicembre 2021
Attività Progettuali di rilevanza locale promosse da Organismi di Volontariato e Asssociazioni di Promozione Sociale e finanziate dal Bando regionale DGR 689/2019
Rapporto di analisi sui risultati dei progetti realizzati sul territorio regionale da ODV e APS grazie al finanziamento del bando regionale DGR 699/2018. Il report approfondisce le conseguenze prodotte sui progetti dall’emergenza Coronavirus in termini di modalità di rimodulazione delle azioni progettuali e, soprattutto, di valorizzazione della capacità trasformativa e innovativa dei progetti e delle organizzazioni. A cura di AICCON, Regione Emilia-Romagna e ART-ER. - on line dicembre 2021
La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2020
Studio della potenziale fragilità a livello comunale, derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici. A cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia, Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – 29 dicembre 2021
Noi, al tempo della pandemia. Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2021 (Pdf 16.51 MB)
Risultati dell’indagine realizzata tramite questionario distribuito on line a studentesse e studenti di tutte le scuole secondarie di 1° e 2° grado, attraverso la preziosa disponibilità dell’Ufficio scolastico regionale, che lo ha diffuso sul territorio regionale. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna., in collaborazione con Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara – novembre 2021
Corso di diritto antidiscriminatorio. Materiali per la formazione
La pubblicazione raccoglie le esperienze del “Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria” svoltosi a Bologna dal 30 novembre 2018 all’8 marzo 2019. Consigliera di Parità della Regione Emilia-Romagna – on line luglio 2021
Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna
Dati dell’anno educativo e scolastico 2019-2020. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - ottobre 2021
Codice ristretto. Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’ordinamento penitenziario finalizzati a ottenere misure alternative al carcere.
Vademecum rivolto alle persone ristrette che possono chiedere l’accesso alle misure alternative alla detenzione. A cura degli avvocati Chiara Rizzo e Marco Federico Strozzi, Osservatorio Carcere della Camera penale di Bologna con la collaborazione del Garante regionale Emilia-Romagna - ottobre 2021
Azioni di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e del fenomeno del ritiro sociale di preadolescenti e adolescenti
Piano Sociale e Sanitario della Regione Emilia-Romagna. Programmazione anno 2020. Report di monitoraggio del programma finalizzato (D.G.r. n. 1184/2020). Realizzazione a cura del Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna, Direzione generale cura della persona, salute e welfare - ottobre 2021
L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna (Pdf 4,04 MB)
Il Report propone una lettura multidimensionale e settoriale del fenomeno, a disposizione di quanti si occupano o sono interessati al tema (enti locali, associazioni, cittadini, strutture periferiche dello Stato, sindacati, associazioni datoriali del lavoro, ecc..). Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio - agosto 2021
Dalla parte di bambine/i e adolescenti
Rapporto statistico su povertà e diseguaglianza minorile in Emilia-Romagna. Report di ricerca a cura di Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia-Romagna, Anci Emilia-Romagna, Direzione Assemblea legislativa Emilia-Romagna - on line giugno 2021
La mediazione inter-culturale in Emilia-Romagna.
Uno strumento per le politiche di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze. Secondo Report di ricerca, a undici anni dalla prima indagine promossa dalla Regione sui mediatori interculturali che operano in Emilia-Romagna. Pubblicazione a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare - luglio 2021.
Liberi dentro, la comunicazione al/dal carcere nell'era del distanziamento sociale (Pdf5,0 MB)
Versione digitale del volume che raccoglie l'esperienza maturata dal Progetto “Liberi Dentro – Eduradio”, avviato nel pieno dell'emergenza sanitaria; l'idea è semplice e rivoluzionaria al tempo stesso: continuare a mantenere i contatti con chi è soggetto a restrizione utilizzando il mezzo radiofonico. Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - giugno 2021
Garante dei Detenuti. Relazione delle attività. Anno 2020 (Pdf 5,1 MB)
Lo sguardo d’insieme che si propone quest’anno è pesantemente condizionato dagli effetti della pandemia da Covid-19. Alle restrizioni della libertà personale che istituzionalmente caratterizzano gli ambiti di osservazione del Garante, si sono aggiunte quelle dovute alle necessità di distanziamento sociale e le limitazioni della mobilità delle persone, imposte dai provvedimenti emergenziali del Governo. Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - giugno 2021
Garante Infanzia. Relazione delle attività svolte nel 2020 (Pdf 7,4 MB)
La vita delle/i bambine/i, delle/gli adolescenti, delle famiglie e delle comunità durante il 2020 è stata dominata dal diffondersi della pandemia che con la forza di un trauma ha inciso nella salute individuale e collettiva, comprimendo, alterando le relazioni e l’organizzazione della vita di tutti. Versione digitale della Relazione annuale sulle attività svolte dal Garante per l’Infanzia e Adolescenza, Assemblea legislativa Emilia-Romagna - luglio 2021