Politiche sociali
- Next Generation: visioni di futuro
- Noi dopo la pandemia. Dimensione Teenager 5. Il volume raccoglie i testi, le immagini e la sintesi dei lavori a documentazione del progetto «Next Generation: visioni di futuro», avviato nell’ambito delle attività di conCittadini, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – gennaio 2023
- Cittadini non comunitari in Emilia-Romagna. I dati sui permessi di soggiorno 2021-2022
- Dati in crescita nel 2021. Allentamento delle restrizioni Covid e conflitto in Ucraina i principali motivi. Studio basato sulle statistiche diffuse da Istat su dati del Ministero dell'Interno. A cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna – 20 dicembre 2022
- Emilia-Romagna: plurale, equa, inclusiva.
- Programma 2022-2024 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri (Art. 3 comma 2 della L.R. 5/2004) Deliberazione dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna n. 104 del 26 ottobre 2022. Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Agenzia Sanitaria regionale – dicembre 2022
- La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2021
- Online l'edizione 2022. L'indice complessivo di potenziale fragilità aumenta all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia. Direzione Generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica – dicembre 2022
- Piano regionale per il contrasto alle povertà 2022-2024
- Attuazione del Piano Nazionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà 2021-2023. Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2022
- Esperienze di rappresentanza e partecipazione interculturale in Emilia-Romagna
- Esiti della ricerca realizzata nell’ambito dell’Azione 4 del Piano Regionale MultiAzione CASPER II PROG 2350, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, volta a valorizzare il ruolo delle associazioni di cittadini stranieri e delle seconde generazioni nella promozione di processi di integrazione basati sul coinvolgimento dei migranti e delle comunità locali. Art Er Emilia-Romagna – 16 novembre 2022
- Costruendo partecipazione
- La dimensione partecipativa nei rifugiati e nei richiedenti asilo in Emilia-Romagna. Report finale. Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
- Tra presente e futuro. Essere adolescenti in Emilia-Romagna 2022
- Risultati dell'indagine realizzata con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale. Oltre 15mila ragazze e ragazzi coinvolti. Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
- Indicazioni operative ed esperienze sulle azioni messe in atto a favore di persone adulte e adulti in condizione di grave emarginazione in Emilia-Romagna
- Esiti del percorso di confronto e delle riflessioni emerse da un sottogruppo di lavoro del Tavolo tecnico regionale di contrasto alla grave emarginazione adulta e senza dimora, realizzato nel 2020. A cura del Settore Politiche sociali, inclusione e pari opportunità della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2022– novembre 2022
- Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna Anni 2020 e 2021
- Nel 2021 l'Emilia-Romagna è la regione italiana in cui il rischio di povertà o esclusione sociale è meno diffuso, dopo la provincia autonoma di Bolzano. Elaborazioni su dati Istat. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Area statistica – ottobre 2022
- Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna. Dati dell’anno educativo e scolastico 2020-2021
- Report a cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – agosto 2022 https://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali/2022/7-rapporto-informativo-sullofferta-educativa-0-6-in-emilia-romagna-dati-dell2019anno-educativo-e-scolastico-2020-2021
- I Centri per le famiglie dell’Emilia-Romagna. Monitoraggio dati di attività. Anno 2021
- Monitoraggio sui dati di attività dei Centri per le famiglie dell’Emilia-Romagna, anno 2021. Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – agosto 2022
- L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Anno 2022
- La XXII edizione del rapporto curato dall’Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna propone una lettura sulla presenza dei cittadini stranieri ed ha la peculiarità di essere il primo che registra nei dati come la pandemia da Covid-19 abbia impattato sugli aspetti economici, sui flussi, sulle dinamiche migratorie, così come sulla demografia. – agosto 2022
- Le emozioni dell’accoglienza
- Il volume raccoglie le testimonianze degli iscritti al percorso formativo “Il processo di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e dei giovani adulti stranieri in Emilia-Romagna”, edizione 2022. Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Anci Emilia-Romagna – luglio 2022
- Linee di indirizzo su ritiro sociale. Prevenzione, rilevazione precoce ed attivazione di interventi di primo e secondo livello
- Analisi del contesto e definizione del fenomeno, descrizione dell’insorgenza e delle prime manifestazioni in riferimento all’uso di internet e videogiochi. Il ritiro sociale è un quadro in aumento con un esordio sempre più precoce. Documento allegato alla Deliberazione della Giunta regionale n. 1016/2022. A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - luglio 2022
- Relazione sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna. Anni 2018-2020
- Il Documento dà conto del lavoro svolto nei tre anni precedenti, e offre un’importante occasione per dare rilievo ad una positiva e concreta collaborazione istituzionale tra Enti differenti coinvolti nella gestione della situazione penitenziaria nel territorio regionale. Servizio Politiche sociali e socio educative, Regione Emilia-Romagna – giugno 2022
- Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2021
- Elaborazioni su dati Istat a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica della regione Emilia-Romagna – 28 giugno 2022
- Guida ai diritti di cittadinanza digitale
- Il difensore civico regionale presenta la guida ai diritti di cittadinanza digitale, strumento a difesa dei cittadini, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura digitale tra gli emiliano-romagnoli, a partire dai minori (e anche dalle categorie più fragili) – 20 giugno 2022
- Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 «Norme per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati» (art. 20)
- Il documento è il risultato di un lavoro collegiale, che ha coinvolto più direzioni e servizi regionali, avvalendosi dei lavori di ricerca e documentazione predisposti annualmente dall’Osservatorio Regionale sul fenomeno migratorio. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della regione Emilia-Romagna – maggio 2022
- Rapporto Giovani Generazioni in Emilia-Romagna. Clausola valutativa art. 46, L.R. n. 14/08
- Il volume presenta le molteplici progettualità realizzate dalla Giunta a favore delle giovani generazioni, a partire da una prima parte dedicata allo scenario demografico e di contesto dell'azione regionale. A cura dei Servizi Politiche sociali e socio educative Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, e Servizio Cultura e giovani Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna – giugno 2022