Società e politica
- Redditi Irpef in Emilia-Romagna. Anno di imposta 2023
- Emilia-Romagna terza regione italiana per reddito medio complessivo nell'anno di imposta 2023. Redditi IRPEF ancora in crescita, ma meno dell'inflazione. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Settore Innovazione digitale della Regione Emilia-Romagna – 27 maggio 2025
- Rapporto sulla popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2025
- Rapporto sulla popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2025 L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2025. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana - maggio 2025
- Programma di iniziative della Giunta finalizzato al sostegno della partecipazione 2025. Indirizzi per la concessione dei contributi regionali L.R. 15/2018 – art. 6
- Approvato in Aula il nuovo Programma di iniziative per la partecipazione, promosso dalla Giunta dell’Emilia-Romagna per promuovere e rafforzare i percorsi partecipativi sul territorio. Il Programma prevede una serie di interventi strategici finalizzati a diffondere e consolidare la cultura della partecipazione - Regione Emilia-Romagna – 15 aprile 2025
- Costruire società inclusive Strategie regionali per l’integrazione interculturale
- Traduzione italiana della pubblicazione “Building Inclusive Societies: Regional Strategies for Intercultural Integration” - Progetto Eu Belong. Pubblicazione realizzata allo scopo di migliorare l’inclusione socio-economica e il senso di appartenenza dei cittadini di paesi terzi, in particolare di quelli più vulnerabili, nelle comunità in cui vivono attraverso lo sviluppo e l’implementazione di policy di integrazione basate su un forte approccio interculturale, focalizzandosi sui principi di equità, diversità e interazione positiva. A cura dell’Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà - Settore Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025
- Piano della formazione per la partecipazione 2025-2027
- Definito il testo del documento frutto di un percorso di co-progettazione e di una consultazione pubblica. Cinque obiettivi generali – dall’apertura al coinvolgimento degli amministratori, alla promozione di un dialogo intersettoriale e congiunto tra PA e società civile, passando per la valorizzazione dei territori e delle competenze diffuse nella Comunità di Pratiche partecipative regionale – declinati in quattro aree tematiche: innovazione democratica, policy territoriale, approcci e metodi e comunicazione. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni – marzo 2025
- Matrimoni, separazioni, divorzi e unioni civili in Emilia-Romagna nel 2023
- In crescita i matrimoni successivi al primo e quelli con rito civile. In contrazione separazioni e divorzi. Focus realizzato sulla base dei dati Istat, realizzato dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2025
- NEET in Emilia-Romagna. Giovani non occupati e non in istruzione e formazione
- Rapporto a cura di ART-ER, in collaborazione con Area Economia della cultura e politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna– novembre 2024
- Consumi e povertà in Emilia-Romagna Anno 2023
- In Emilia-Romagna, nel 2023, sono sostanzialmente stabili la spesa per consumi in valori correnti e l’incidenza di povertà relativa. Dati dal Report elaborato dalla Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – novembre 2024
- conCittadini 2023-2024
- “L’Assemblea legislativa per l’educazione alla cittadinanza e la partecipazione democratica”. Il volume illustra in sintesi le principali tappe ed attività di dell'edizione 2023-2024 di conCittadini: i soggetti della rete, i progetti partecipanti, gli eventi organizzati sul territorio, le opportunità offerte per la promozione della cittadinanza attiva e tanto altro. Assemblea Legislativa, Settore Diritti dei cittadini - Area Cittadinanza – novembre 2024
- La partecipazione politica in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2022
- Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica – 30 settembre 2024
- I giovani in Emilia-Romagna
- Report sulla condizione delle giovani generazioni in regione. Edizione 2024. Regione Emilia-Romagna - Art ER - giugno 2024
- Relazione annuale della partecipazione
- Risultati dell’attuazione della legge regionale sulla partecipazione (l.r. n. 15/2018). Il Documento propone annualmente il quadro completo dell’andamento del fenomeno partecipativo e delle tante attività svolte a supporto della cultura della partecipazione. Elaborazione a cura della Giunta regionale Emilia-Romagna, in collaborazione con lo staff del Tecnico di garanzia dell’Assemblea legislativa - novembre 2023
- Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna Anni 2021 e 2022
- Nel 2022, l'Emilia-Romagna è la regione italiana dove minore è il rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la Valle d'Aosta. Netta flessione del rischio rispetto al 2021. Regione Emilia-Romagna, Ufficio Statistica – 31 maggio 2024
- Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2024
- L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2024. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana – 31 maggio 2024
- Quel che conta - Regione Emilia-Romagna
- Dieci ritratti a un anno dall'alluvione in Emilia-Romagna. Mille vite, un solo orizzonte: l’acqua che arriva, sposta strade, fiumi e montagne, mangia case, ricordi e progetti. Donne, uomini, bambini che in strada hanno nuotato, spalato, pulito, ricostruito. Per giorni, settimane, mesi. E adesso? Un anno dopo l’alluvione in Emilia-Romagna siamo tornati da loro per ascoltare le loro parole, guardare i loro volti. Dieci ritratti di qualcosa che è passato e di qualcosa che è rimasto. Spesso, quel che conta. Regione Emilia-Romagna – 6 maggio 2024
- Giusti fra le Nazioni
- Esiti del Progetto educativo sui Giusti tra le Nazioni a.s. 2022-2023 premiato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del percorso “conCittadini” – gennaio 2024
- Le proiezioni demografiche al 2042 in Emilia-Romagna. Le dinamiche territoriali
- Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni. Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Ufficio di Statistica – gennaio 2024
- Stima dell'indice di povertà o esclusione sociale e delle sue componenti per i distretti sociosanitari e le province dell'Emilia-Romagna, anni 2019-2020
- Tecniche di stima per piccole aree. Anni di riferimento 2019 e 2020. Fonte: elaborazioni su dati Istat (Indagine Eu-silc). A cura del Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”, Università di Bologna, in collaborazione con Università Cattolica - ottobre 2023.
- Linee Guida ConCittadini 2023-2024
- Il Percorso di Educazione alla Cittadinanza attiva dell’Assemblea legislativa: Memoria Diritti Legalità. Presentate le nuove Linee Guida del Progetto, volte a sviluppare ancora di più l’aspetto di documentazione e comunicazione legato alle attività di cittadinanza attiva. Assemblea Legislativa Emilia-Romagna, conCittadini – ottobre 2023 (documento in download)
- Le proiezioni demografiche al 2042 in Emilia-Romagna. La distribuzione della popolazione per età
- Lieve crescita della popolazione per i prossimi 20 anni, con profonde modifiche al rapporto tra le generazioni: aumento degli anziani e minore peso delle persone in età lavorativa. Elaborazioni a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2023