Politiche sociali
- Quaderno Zero. Le energie rinnovabili e il community lab (Pdf 334.54 Kb)
- La programmazione partecipata per un welfare di comunità. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e Agenzia sanitaria regionale - marzo 2013
- Coordinamento pedagogico e territorio. Buone prassi e criticità. Quale futuro?
- Sesto seminario regionale, ottobre 2011. Quaderno n. 30, a cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato Politiche Sociali, Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza - ottobre 2013
- I servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna
- Report di sintesi riferito ai dati 2011 su tutela e accoglienza di minori in affidamento ai Servizi Sociali. Fonte dati: SISAM e SIPS Emilia Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali - novembre 2013
- Buone pratiche per la prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio fra gli adolescenti di origine straniera (Pdf 667,36 Kb)
- Linee di indirizzo a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali - dicembre 2013
- Emilia-Romagna Terra d’asilo. Richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria in Emilia Romagna (Pdf 385,7 Kb)
- Versione integrale del monitoraggio 2013 effettuato nell'ambito del progetto Emilia-Romagna Terra d'Asilo. A cura del Servizio Politiche per l'Accoglienza e l'Integrazione Sociale della Regione Emilia-Romagna – aprile 2014
- Turismo Accessibile. Le opportunità per visitare l’Emilia-Romagna e i suoi luoghi…liberamente. (Pdf 1006 Kb)
- La Guida 3/2014 è dedicata al turismo accessibile, e presenta tutte le opportunità per visitare l'Emilia-Romagna e i suoi luoghi "senza limiti". Il volume fa parte delle “Guide” prodotte da E-R Consumatori, il portale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico – luglio 2014
- Relazione annuale delle attività svolte dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza nel 2013 (Pdf 22,4 Mb)
- A cura del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna – edizione on line luglio 2014
- Welfare e ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità (Pdf 1,2 Mb)
- La ricerca si propone di conoscere e valorizzare l’apporto dei soggetti “altri" rispetto alla Pubblica Amministrazione, e di come questi contribuiscano alla creazione di servizi di welfare, soprattutto in riferimento al mondo del for profit. A cura dell’Assessorato Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna – settembre 2014
- Report 2019 sulla salute in carcere in Emilia-Romagna dati 2018
- La Relazione sanitaria degli Istituti penitenziati dell’Emilia- Romagna traccia il profilo di salute delle persone detenute e, al contempo, analizza le attività che vengono svolte all’interno degli Istituti penitenziari. A cura del Servizio sanitario regionale Regionale Emilia–Romagna - novembre 2019
- Religioni per la cittadinanza (Pdf 4,2 MB)
- Un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna. Pubblicazione a cura del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive e limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna - novembre 2019
- Mappatura delle Associazioni di donne migranti e di donne native e migranti in Emilia-Romagna. (Pdf 323 KB)
- Aggiornamento dei dati rilevati nella precedente mappatura (2009). Dati estratti dal database del Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ministero dell’Interno e Ministero delle politiche Sociali. On line novembre 2019
- L’esperienza degli utenti nelle Case della Salute. Risultati dell’indagine campionaria regionale (Pdf 1,94 MB)
- Il documento riporta i risultati di una indagine regionale realizzata fra giugno 2018/luglio 2019, rivolta agli utenti delle Case della Salute e dei Poliambulatori, con l’obiettivo di valutare l’impatto del modello organizzativo dell’Agenzia sanitaria regionale. Realizzazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – ottobre 2019
- Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2018 (Pdf 543 KB)
- Analisi di dati Istat e SILRER relativi ai cittadini stranieri e al mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Nel 2018 risultano occupate 251 mila persone di cittadinanza non italiana, che rappresentano il 12,5% dell'occupazione complessiva. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica e Sistemi Informativi geografici – novembre 2019
- Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione attività anno 2018 (Pdf 6,64 MB)
- Relazioni annuale presentata all’Assemblea legislativa, in linea con quanto previsto dalla legge istitutiva. A cura del Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna – on line ottobre 2019
- 30° Convenzione sui diritti fanciullo (Pdf 3,84 MB)
- Ripubblicazione, in occasione del 30° anniversario, del Testo della Convenzione sui Diritti dei fanciulli, adottata e aperta alla firma dall’Assemblea generale delle Nazioni unite con risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989. A cura del Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna – on line ottobre 2019
- Costruzione di Politiche Pubbliche Partecipate ed Evolutive. Il rapporto tra enti pubblici e Terzo Settore: la proposta di una cassetta degli attrezzi (Pdf 5,97 MB)
- La pubblicazione è il risultato del percorso formativo sull’utilizzo degli strumenti del Codice del Terzo Settore rivolto agli enti locali, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore con il supporto dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale e di ART-ER Attrattività, Ricerca, Territorio - ottobre 2019
- L’integrazione dei cittadini stranieri in Emilia-Romagna - Spunti e riflessioni a partire dalla Relazione alla clausola valutativa / Indicators of immigrant integration and social inclusion actions in Emilia-Romagna (Pdf, 2.3 MB)
- Contributi tratti dalla Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 «Norme per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. Realizzazione a cura di Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore. Direzione generale Cura della persona, salute e welfare. In italiano e inglese, ottobre 2019
- La residenza fittizia per senza dimora. Indicazioni operative.
- Pubblicazione della serie “Povertà ed emarginazione, Quaderno n. 1, a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore. Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2019
- Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. Residenti e dinamiche demografiche anno 2019 (Pdf 2,6 MB)
- Focus dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio n. 1/2019. La pubblicazione fornisce una fotografia, territorialmente dettagliata anche a livello provinciale e comunale, delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente in regione. Realizzazione a cura dell’Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l’integrazione sociale, Contrasto alla povertà e Terzo settore – ottobre 2019
- Interventi a favore delle persone con disabilita (Pdf 3,34 MB)
- Versione integrale della Guida in quattro sezioni, frutto della collaborazione tra Inps, Inail, Regione Emilia-Romagna e Agenzia delle Entrate, realizzata con l’obiettivo fondamentale di far conoscere servizi e opportunità messi a disposizione dalla pubblica amministrazione a favore delle persone con disabilità e dei loro familiari, orientando tra le diverse possibilità di aiuto esistenti, sia in ambito nazionale che regionale – settembre 2019