Salute e sanità
- Rischio Industriale. Dati 2024
- L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna (Arpae) ha aggiornato e diffuso i dati sul rischio industriale al 2024. L'Emilia-Romagna è tra le regioni italiane con la più elevata presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR), con 82 stabilimenti in esercizio nel 2024 (circa il 10% del totale nazionale) -maggio 2025
- Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2024
- Il Rapporto descrive l’uso di antibiotici sistemici e la frequenza di antibioticoresistenza nella popolazione pediatrica della Regione Emilia-Romagna. Analizzati i dati relativi al 2024 provenienti dai flussi AFT (assistenza farmaceutica territoriale), FED (farmaci a erogazione diretta) e LAB (Sistema regionale per la sorveglianza dell’antibioticoresistenza), con raffronto con gli anni precedenti. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - maggio 2025
- Episodi di aggressioni a danno di operatori dei servizi sanitari. Rapporto Emilia-Romagna 2023-2024
- Il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali rende disponibile l’aggiornamento dei dati rilevati nel 2024 in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica. Il nuovo rapporto analizza i casi di violenza segnalati volontariamente dagli operatori sanitari in Emilia-Romagna nel 2024 e integra i dati con il confronto dei risultati osservati nel 2023. – Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - maggio 2025
- Le competenze professionali infermieristiche nel wound care. Definizione di un framework in Emilia-Romagna
- Il modello di gestione per competenze presentato nel Dossier delinea le competenze chiave che identificano e descrivono conoscenze, abilità e comportamenti del personale infermieristico, richiesti per fornire un’assistenza di qualità alle persone a rischio e/o con lesioni cutanee in Emilia-Romagna. Dossier 279-2025, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – aprile 2025
- Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie
- Documento di revisione delle edizioni precedenti (gennaio 2017). Le novità riguardano, in particolare, l’approccio allo screening nei pazienti colonizzati noti e l’aggiornamento di alcuni aspetti della diagnostica microbiologica. Regione Emilia-Romagna, servizio sanitario regionale – marzo 2025
- Industrie della Salute e del Benessere
- Le competenze per l’industria biomedicale. Report sulle “Skills Intelligence Emilia-Romagna” avviate su iniziativa della Regione Emilia-Romagna. A cura di ART-ER con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, e Clust-ER Agrifood – on line marzo 2025
- Attività dei Servizi Impiantistici Antinfortunistici. Anno 2023
- Nel rapporto i compiti e le competenze specialistiche delle UOIA con il dettaglio dei dati degli ultimi cinque anni (2019-2023). Documento realizzato nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – 17 febbraio 2025
- Manuale per gli osservatori della formazione ECM. Evoluzione dell’osservazione e ruolo dell’osservatore
- Il Documento nasce con l'intento di fungere da strumento di supporto per l'attività dell'Osservatorio Regionale per la Formazione Continua in Sanità (OrFocs). A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna – gennaio 2025
- Il contrasto One Health all’antimicrobico resistenza in Emilia-Romagna
- Disponibili on line i materiali presentati al convegno regionale sullo stato dell’arte e le iniziative di contrasto all’antimicrobico resistenza in Regione Emilia-Romagna del 2 dicembre scorso. Queste le tematiche trattate: Da One Health a Salute Circolare: il caso dell’antibiotico-resistenza; Stato dell’arte sull’antimicrobico resistenza in Italia; Le iniziative regionali di contrasto all’antimicrobico resistenza. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - on line gennaio 2025 Relazioni, risorse, contributi presentati al convegno regionale sullo stato dell’arte e le iniziative di contrasto all’antimicrobico resistenza in Emilia-Romagna, il 2 dicembre scorso – gennaio 2025
- Bilanci di salute pediatrici. Rapporto Dati 2023
- L'ottavo rapporto sui bilanci di salute (BdS) pediatrici presenta i dati raccolti dai pediatri di libera scelta (PLS) dell'Emilia-Romagna nel 2023. Regione Emilia-Romagna, Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – gennaio 2025
- Osservatorio regionale sul parto extra-ospedaliero. Rapporto Dati anno 2023
- Il Rapporto presenta i dati relativi ai parti in ambiente extra-ospedaliero avvenuti in Emilia-Romagna nel 2023. I dati, raccolti tramite una scheda on line compilata dalle ostetriche che assistono questi parti e analizzati dall'Osservatorio regionale, ci permettono di monitorare l'assistenza e gli esiti dei parti condotti in ambiente extra-ospedaliero e di fare un confronto fra diversi territori e nel tempo. Regione Emilia-Romagna, Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – gennaio 2025
- Indagine sulle malformazioni congenite in Emilia-Romagna (IMER)
- Rapporto quinquennale sulle malformazioni congenite in Emilia-Romagna 2018 – 2022. Realizzazione a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna - on line gennaio 2025
- Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Interventi da 01/01/2023 a 31/12/2023
- Il sistema SIChER, nel 2023, ha raccolto in Emilia-Romagna dati su 159.862 procedure relative a 41 categorie chirurgiche in 47 presidi ospedalieri. Elaborazioni a cura di Regione Emilia-Romagna, Settore innovazione nei servizi sanitari e sociali – dicembre 2024
- Okkio alla salute. I risultati dell’indagine 2023 in Emilia-Romagna
- Esiti dell'indagine promossa dall’Istituto superiore di sanità, realizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. On line ottobre 2024
- Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna. Rapporto 2023
- Pubblicato il nuovo Report sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna. I dati relativi al 2023 mostrano un ulteriore incremento del numero di colture batteriche inviate ai laboratori rispetto al 2022, dopo la riduzione registrata nel periodo 2020-2021 in corso di pandemia da Covid-19. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – settembre 2024
- NEWS2. Score per identificare precocemente la gravità dei pazienti con patologia acuta
- Materiale aggiuntivo a integrazione delle schede per la gestione delle infezioni nella popolazione adulta. Documento a cura del gruppo tecnico di lavoro Antibiotici Territorio per l'implementazione del Piano regionale di contrasto dell'antimicrobicoresistenza (PrCAR, Emilia-Romagna). Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario regionale– settembre 2024
- Registro dei tumori della Regione Emilia-Romagna
- Dati del Registro regionale tumori, che fotografano la situazione del quinquennio 2016-2020 presentati a poco più di un anno dalla messa online, nel luglio 2023, del portale dedicato. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – settembre 2024
- Attivita’ delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Anno 2023. Sintesi
- E’ disponibile il documento di sintesi relativo alle attività svolte dalle Aziende USL in tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Circa 18 mila le aziende controllate dalle Aziende USL in Emilia-Romagna: il 69% nel settore edile e il 4% in quello agricolo. Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute – agosto 2024
- Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. Salute e servizi sanitari. Anno 2024
- Il volume analizza i dati relativi ai cittadini stranieri negli ambiti di prevenzione, ricoveri ospedalieri, accessi ai pronto soccorso, parti, interruzioni volontarie di gravidanza, consultori familiari, salute mentale, dipendenze patologiche e assistenza sanitaria ai detenuti. Focus dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – luglio 2024
- Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2023
- Il Settore regionale Innovazione nei servizi sanitari e sociali pubblica il nuovo rapporto sull’uso di antibiotici e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna. Nel 2023 le prescrizioni di antibiotici sistemici appaiono in aumento per il secondo anno consecutivo, dopo la riduzione osservata nel biennio 2020-2021 – maggio 2024