Politiche sociali

Dalla parte di bambine/i e adolescenti
Rapporto statistico su povertà e diseguaglianza minorile in Emilia-Romagna. Report di ricerca a cura di Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia-Romagna, Anci Emilia-Romagna, Direzione Assemblea legislativa Emilia-Romagna - on line giugno 2021
La mediazione inter-culturale in Emilia-Romagna.
Uno strumento per le politiche di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze. Secondo Report di ricerca, a undici anni dalla prima indagine promossa dalla Regione sui mediatori interculturali che operano in Emilia-Romagna. Pubblicazione a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare - luglio 2021.
Liberi dentro, la comunicazione al/dal carcere nell'era del distanziamento sociale (Pdf5,0 MB)
Versione digitale del volume che raccoglie l'esperienza maturata dal Progetto “Liberi Dentro – Eduradio”, avviato nel pieno dell'emergenza sanitaria; l'idea è semplice e rivoluzionaria al tempo stesso: continuare a mantenere i contatti con chi è soggetto a restrizione utilizzando il mezzo radiofonico. Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - giugno 2021
Garante dei Detenuti. Relazione delle attività. Anno 2020 (Pdf 5,1 MB)
Lo sguardo d’insieme che si propone quest’anno è pesantemente condizionato dagli effetti della pandemia da Covid-19. Alle restrizioni della libertà personale che istituzionalmente caratterizzano gli ambiti di osservazione del Garante, si sono aggiunte quelle dovute alle necessità di distanziamento sociale e le limitazioni della mobilità delle persone, imposte dai provvedimenti emergenziali del Governo. Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - giugno 2021
Garante Infanzia. Relazione delle attività svolte nel 2020 (Pdf 7,4 MB)
La vita delle/i bambine/i, delle/gli adolescenti, delle famiglie e delle comunità durante il 2020 è stata dominata dal diffondersi della pandemia che con la forza di un trauma ha inciso nella salute individuale e collettiva, comprimendo, alterando le relazioni e l’organizzazione della vita di tutti. Versione digitale della Relazione annuale sulle attività svolte dal Garante per l’Infanzia e Adolescenza, Assemblea legislativa Emilia-Romagna - luglio 2021
L'Emilia-Romagna nella dinamica migratoria europea 2021(Pdf 5,49 MB)
Focus dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004) con il supporto dell’Istituto di Ricerca Carlo Cattaneo di Bologna. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - 29 giugno 2021
La povertà in Emilia-Romagna. Statistiche basate sulla spesa per consumi delle famiglie. Anno 2020
Analisi sui dati Istat relativi all'indagine sulle spese per consumi delle famiglie, da cui sono tratte le stime sull'incidenza di povertà relativa e assoluta. Confronti a livello territoriale e in serie storica. A cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia della Regione Emilia-Romagna - 18 giugno 2021
Azioni di contrasto alle disuguaglianze e alla crisi economico sociale generatasi in seguito all’epidemia Covid-19 (Pdf 1,21 MB)
2020. Report di monitoraggio 2021 della Scheda attuativa n. 40 del Piano sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche sociali e socio educative, Regione Emilia-Romagna - 29 aprile 2021
Abitare un territorio. Le diverse traiettorie di vita nella popolazione sinta e rom (Pdf 1,7 MB)
Valutazione qualitativa delle azioni di integrazione in Emilia-Romagna. Quaderno n. 3/2021 a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna - 22 aprile 2021
Verso un sistema informativo a supporto delle politiche abitative (Pdf 3,75 MB)
Il documento raccoglie i risultati di tre indagini che compongono una parte rilevante del percorso di approfondimento e monitoraggio iniziato nel 2020 dalla Regione in questo settore, al fine di riorganizzare e integrare il sistema di osservazione della condizione abitativa in Emilia-Romagna. A cura dell'Osservatorio regionale del sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e Art ER - aprile 2021
Profilazione economica e sociale di famiglie potenzialmente beneficiarie di misure a sostegno delle politiche abitative (Pdf 16,59 MB)
Amministrazione Regionale Emilia-Romagna. Attività di supporto alla programmazione territoriale regionale e assistenza tecnica all'attuazione della nuova legge sulla tutela e uso del territorio (dicembre 2020). Documento di lavoro predisposto per supportare il monitoraggio delle misure a sostegno delle politiche abitative. A cura dell’Osservatorio regionale del sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e Art ER - on line aprile 2021
Prevenzione del maltrattamento-abuso nell’infanzia e nell’adolescenza. Raccomandazioni per professioniste/i. Fattori di rischio e di protezione, interventi e strumenti (Pdf 1,71 MB)
Volume n.4/2021 della collana «Maltrattamento e abuso sul minore. I Quaderni del professionista», curata dal Servizio Assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna. Pubblicazione realizzata in collaborazione con il Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna - marzo 2021
Gli stili di vita degli anziani in Emilia-Romagna (Pdf 280,78 KB)
Rispetto alla media nazionale, gli anziani emiliano-romagnoli fanno più attività fisica e sono più interessati alle opportunità culturali e di svago. Elaborazioni su dati Istat 2018, a cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna - on line febbraio 2021
Stima della serie temporale 2009-2018 di parametri di povertà, deprivazione e disuguaglianza per i distretti sociosanitari e per le province della regione Emilia-Romagna (Pdf 2,76 MB)
Aggiornamento al 2018 delle stime per piccole aree. Il rapporto presenta le stime per province e distretti sociosanitari dell'Emilia-Romagna, in serie temporale per gli anni dal 2009 al 2018, di tre indicatori di povertà monetaria e di un indicatore di deprivazione non monetaria. Regione Emilia Romagna - dicembre 2020
Protezione e asilo in Emilia-Romagna (Pdf 0,65 MB)
Compendio statistico 2020. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - 12 gennaio 2021
Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2019 (Pdf o,76 MB)
Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (EU-SILC) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per l'anno 2019 sono confrontati con la media italiana e con i precedenti anni di rilevazione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica – gennaio 2021
Indicazioni operative ed esperienze sull’accoglienza abitativa di adulte e adulti in condizione di grave emarginazione in Emilia-Romagna. Esiti del percorso regionale (Pdf 5,82 MB)
Il documento è frutto del percorso di confronto e delle riflessioni emerse dal “Focus group sull’abitare per adulte e adulti in condizione di grave emarginazione”, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato nel 2019. A cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - 9 dicembre 2020
Essere adolescenti in Emilia-Romagna. Gli esiti di una ricerca su vita, opinioni, atteggiamenti, relazioni, timori e speranze delle nostre giovani generazioni. Anno 2020 (Pdf 2,19 MB)
Gli esiti di una ricerca su vita, opinioni, atteggiamenti, relazioni, timori e speranze delle nostre giovani generazioni. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare - 30 novembre 2020
Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2019 (Pdf 0,52 MB)
Analisi di dati Istat e SILRER relativi ai cittadini stranieri e al mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Nel 2019 risultano occupate 259 mila persone di cittadinanza non italiana, che rappresentano il 12,8% dell'occupazione complessiva. Il tasso di occupazione è inferiore a quello degli italiani di otto punti percentuali (il 63,4% rispetto al 71,6%) - 30 ottobre 2020
Gli interventi sociali per bambini e bambine, ragazzi e ragazze in Emilia-Romagna
Report 2020; dati al 31 dicembre 2018. Elaborazione su dati dal Sistema Informativo SISAM-Minori. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – luglio 2020