Politiche di genere
- GiraStorie. L’immaginario di ragazze e ragazzi in 13 racconti al tempo del lockdown (Pdf 2,44 MB)
- A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare - novembre 2020
- Tutele, prevenzione e contrasto alle discriminazioni sul lavoro (Pdf 4,3 MB)
- Linee Guida sulle discriminazioni in ambito lavorativo. Consigliere di parità, Regione Emilia-Romagna – novembre 2020
- Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Rapporto anno 2020 (Pdf 1,18 MB)
- Terza edizione del Rapporto dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere che descrive le azioni messe in atto dal sistema dei servizi per contrastare il fenomeno, indagandone i diversi aspetti in termini di diffusione, caratteristiche delle vittime e contesti in cui avviene la violenza sulle donne che chiedono aiuto in Emilia-Romagna.
- I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2019 (2,5 MB)
- A cura del Gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza Onlus di Bologna promosso dalla Regione Emilia-Romagna – novembre 2020
- Nota di sintesi. Relazione sull’interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
- Assessorato politiche per la salute, Interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
- Relazione sull’interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
- A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – settembre 2020
- Piano triennale delle azioni positive per la parità. 2020-2022 (Pdf 1.1 MB)
- Piano di iniziative programmate per favorire l’attuazione dei principi di parità e pari opportunità nell’ambiente di lavoro, realizzare politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e prevenire situazioni di malessere tra il personale. A cura di Arpa Emilia-Romagna, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – 23 marzo 2020
- 8 marzo 2020: le donne in Emilia-Romagna (Pdf 308 kB)
- Comparazione di dati su demografia, istruzione, lavoro, imprese, conciliazione e rappresentanza politica in un'ottica di genere. A cura dell'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna - 8 marzo 2020
- I Centri di senologia dell'Emilia-Romagna (Pdf 346 kB)
- Manuale informativo a cura de Servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna sull’importanza delle cure, referenti e strutture più vicine, per la prevenzione e il contrasto del tumore al seno nelle donne – febbraio 2020
- Bilancio di genere Regione Emilia-Romagna e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità
- Dati 2017-2018. Terzo Bilancio di genere dedicato alla promozione del lavoro delle donne e della conciliazione tra i tempi di vita e lavoro relativo all’anno 2017, con focus di approfondimento 2018. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità - dicembre 2019
- I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2018 (Pdf 875 KB)
- Dati raccolti ed elaborati dal Gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, ONLUS, Bologna. Femicidi nel 2018; Prostitute e prostituite vittime di femicidio; Il femminicidio delle invisibili. La tratta nigeriana dall’Africa alle strade italiane. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità - novembre 2019
- Mappatura delle Associazioni di donne migranti e di donne native e migranti in Emilia-Romagna. (Pdf 323 KB)
- Aggiornamento dei dati rilevati nella precedente mappatura (2009). Dati estratti dal database del Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ministero dell’Interno e Ministero delle politiche Sociali. On line novembre 2019
- Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Rapporto anno 2019 (Pdf 3,04 MB)
- Secondo Report sul sistema di servizi e attività regionali per la prevenzione della violenza di genere. Dai dati elaborati dall'Osservatorio regionale contro la violenza di genere e Assessorato Bilancio della Regione Emilia-Romagna – novembre 2019
- Mappatura delle Associazioni di donne migranti e di donne native e migranti in Emilia-Romagna (Pdf 3 MB)
- Il lavoro propone una fotografia aggiornata a maggio 2018 del fenomeno associativo femminile. Realizzazione a cura del Servizio Politiche per l’Integrazione Sociale, il Contrasto alla povertà ed il Terzo Settore della Regione Emilia-Romagna. On line maggio 2019
- Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del "modello emiliano"
- Volume frutto della collaborazione tra Centro documentazione donna di Modena e Regione Emilia-Romagna nell’ambito progetto Madri della Res Publica, dedicato alle caratteristiche di genere della società emiliano-romagnola del dopoguerra – on line 26 marzo 2019
- I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2017 (Pdf 1,0 MB)
- Volume curato dal gruppo di lavoro della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS Bologna. Vengono presentati i dati specifici del fenomeno a livello nazionale, con l’obiettivo di fornire la visione di insieme del fenomeno al fine di definire interventi ed azioni efficaci, indispensabili per fermare la violenza. On line dicembre 2018
- La nascita in Emilia-Romagna (Pdf 1,94 MB)
- 15° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) – Anno 2017. Realizzazione a cura di Giunta Regionale Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare – novembre 2018
- La nascita in Emilia-Romagna. Anno 2017 - Allegato dati (Pdf 2,1 MB)
- Tavole e dati a corredo del 15° Rapporto annuale sui dati rilevati dai Certificati di assistenza al parto, realizzato a cura della Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione – novembre 2018
- Ma se i miei figli non li ho neanche toccati!? (Pdf 1.5 MB)
- Opuscolo ideato nell’ambito del progetto “La cultura è in rete”, promosso dall’Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i minorenni di Bologna con l’obiettivo di far conoscere le possibilità di intervento della giustizia per tutelare i figli dal clima di paura e tensione fra genitori, specie in presenza di un padre violento – dicembre 2018
- Primo rapporto anno 2018 (Pdf 2,2 MB)
- A un anno dall’istituzione, arrivano i dati elaborati dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Il report offre per la prima volta un panorama esaustivo su denunce, femminicidi, strutture; cifre inedite su accessi ai Pronto soccorso e ai Centri antiviolenza raccolti attraverso l’indagine ISTAT 2018. Realizzazione a cura dell’Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità – novembre 2018