Politiche di genere

Settimo rapporto dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Dati relativi all’anno 2023 sul sistema di governance regionale, le azioni di prevenzione ed il sistema di protezione delle vittime di violenza di genere in Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
Osservatorio regionale sul parto extra-ospedaliero. Rapporto Dati anno 2023
Il Rapporto presenta i dati relativi ai parti in ambiente extra-ospedaliero avvenuti in Emilia-Romagna nel 2023. I dati, raccolti tramite una scheda on line compilata dalle ostetriche che assistono questi parti e analizzati dall'Osservatorio regionale, ci permettono di monitorare l'assistenza e gli esiti dei parti condotti in ambiente extra-ospedaliero e di fare un confronto fra diversi territori e nel tempo. Regione Emilia-Romagna, Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – gennaio 2025
La prospettiva di genere nel contesto dell’Emilia-Romagna: dati, buone pratiche, indicatori e raccomandazioni. Analisi regionale
Il documento offre una panoramica sulla situazione regionale in ottica di genere, evidenziando debolezze, punti di forza, buone pratiche, opportunità e raccomandazioni, proponendo al tempo stesso indicatori di valutazione. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
I femicidi in Italia
I dati raccolti sulla stampa relativi al 2023. A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – 25 novembre 2024
Rapporto regionale sulla violenza di genere 2024
Dati elaborati dall’ Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Regione Emilia-Romagna – 25 novembre 2024
Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. Rendiconto 2022
Oltre 1 miliardo di euro dalla parte delle donne. Per superare ritardi, discriminazioni e promuovere una reale parità di accesso e opportunità in tutti i settori: lavoro, sanità, servizi, istruzione, cultura. Questi i numeri della sesta edizione del Bilancio di genere 2022. Uno strumento fondamentale non solo per monitorare e indirizzare nel modo più efficace azioni e interventi, ma anche per promuovere una maggiore attenzione e sensibilità rispetto a queste tematiche. Regione Emilia-Romagna– on line agosto 2024
Rapporto Attività 2023. Consigliera di parità Regione Emilia-Romagna
Disponibile on line, sul sito istituzionale della Consigliera di Parità, la Relazione 2023, che esamina le attività svolte nei diversi ambiti di azione di questa figura di pubblico ufficiale, che agisce come soggetto terzo e opera per promuovere e monitorare parità e pari opportunità in ambito lavorativo e per il contrasto alle discriminazioni di genere – giugno 2024
Donne in Emilia-Romagna
L'Ufficio Statistica della Regione Emilia-Romagna presenta come ogni anno una infografica con alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere. Tutti i dati, disponibili anche su foglio elettronico, fanno riferimento al territorio regionale – marzo 2024
Rapporto regionale sulla violenza di genere 2023
Report realizzato a cura dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere dell'Emilia-Romagna. On line a dicembre 2023
La violenza di genere in Emilia-Romagna nel 2022
Rapporto dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere, pubblicato in concomitanza con la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne – 24 novembre 2023
I femicidi in Italia
I dati raccolti sulla stampa relativi al 2022 A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, ONLUS, Bologna. Regione Emilia-Romagna , Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo -ottobre 2023
Ricerca sulle discriminazioni e sulle violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere in Emilia Romagna
Esiti della Ricerca, svolta nel biennio 2021-2022, prima attraverso interviste in profondità e poi con un questionario online, disponibile sul sito Parità della Regione tra il 15 luglio e il 9 ottobre 2022, e diffuso in collaborazione con le associazioni LGBTQI+ dell’Emilia-Romagna.
Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità
Disponibile on line l’edizione 2021 del Bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna, che aggiunge, ai tre focus già presenti lo scorso anno - occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; violenza di genere e pari opportunità – un’analisi riferita a tutte le politiche regionali, comprese quelle sanitarie, con particolare attenzione alla prevenzione. Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche Abitative, Parchi e Forestazione, Pari Opportunità, Cooperazione Internazionale allo Sviluppo – aprile 2023
Donne in Emilia-Romagna tra istruzione, lavoro, responsabilità familiari, rappresentanza politica
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna presenta una infografica con alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere - 8 marzo 2023
Pluriverso di genere e sport. Fairplay relazionale e questioni di - ogni – genere
Associazione Femminile Maschile Plurale di Ravenna approfondisce il tema dell’uguaglianza di genere, della partecipazione e del fair play nello sport, contribuendo ad aggiornare le esperienze sul tema della cultura di genere. Collana delle Buone Pratiche” di conCittadiniConcittadini – febbraio 2023
I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2021
I femminicidi non accennano a diminuire e si allunga ogni settimana la lista con i nomi delle vittime, di tutte le età: donne uccise da mariti, ex compagni, familiari, uomini spesso a loro vicine. Dati elaborati dal Gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – novembre 2022
La violenza di genere in Emilia-Romagna. Rapporto anno 2022
Il report presenta Il sistema regionale dei servizi di contrasto alla violenza di genere, dando conto dell’articolazione della rete, per poi illustrare le tante azioni di prevenzione messe in atto. Osservatorio regionale sulla violenza di genere, Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
Rapporto regionale sulla violenza di genere 2022. Infografica
I dati in Emilia-Romagna. Documento presentato in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dalle Nazioni Unite. Osservatorio regionale contro la violenza di genere – novembre 2022
Consigliera di Parità. Rapporto sulle attività 2021
Il Documento fornisce un resoconto puntuale dell’attività che la Consigliera di parità regionale ha svolto dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. Consigliera di Parità Assemblea legislativa Emilia-Romagna – on line agosto 2022
Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. Anno 2020
È on line il Bilancio di genere 2020 della Regione Emilia-Romagna Occupazione, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, violenza di genere i focus di questa quinta edizione. Rendicontato un impegno finanziario per oltre 860 milioni di euro, più del 7% dell’intero bilancio regionale. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2022