Cultura
- Le sedi di spettacolo In Emilia-Romagna 2022
- Il Rapporto sulle sedi teatrali in Emilia-Romagna approfondisce la distribuzione territoriale e le principali caratteristiche, quali proprietà, gestione, tipologie di spettacolo ed altro ancora, dei teatri della regione. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
- L’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna
- Dati 2020-2021. Il Rapporto illustra la situazione dell’occupazione nello spettacolo in Emilia-Romagna nel 2021, riportando anche specifici dati 2020. L’analisi è realizzata a partire dai dati aggregati sui lavoratori forniti da INPS (gestione ex ENPALS) ed è arricchita da un confronto relativo al periodo 2017-2021. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
- Analisi della domanda e dell’offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2021
- Il Rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa al botteghino per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nel 2021. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
- Finanziamenti ordinari alle Attività di Spettacolo dal vivo 2021
- Il Report esamina i dati relativi ai contributi assegnati per l’anno 2021 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo dal vivo ad operatori del territorio regionale. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
- La pelle del teatro. Sguardi diretti e inconsuete trame
- Catalogo dell’omonima mostra, promossa da Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, consclusa a settembre 2022, Volume a cura del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, on line gennaio 2023
- Ambito cultura in Emilia-Romagna: fonti di finanziamento private
- Il Report illustra alcune fonti di finanziamento private a favore dei soggetti regionali che svolgono attività nel settore dello spettacolo, ulteriori rispetto a quelle di provenienza pubblica. Osservatorio dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna – on line dicembre 2022
- Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna
- Il volume, raccoglie gli esiti del censimento regionale sul territorio che va da Piacenza a Rimini, che ha individuato più di 90 realtà di case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, letterati, musicisti, cineasti, scienziati, inventori, collezionisti, personaggi storici e famiglie illustri, risalenti in prevalenza agli ultimi due secoli. A cura del Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna – BUP - giugno 2022
- Il paesaggio che cura
- Il volume, realizzato in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio 2022, propone gli atti del convegno inaugurale dell’ottava edizione della rassegna “ViVi il Verde”(17-19 settembre 2021). Regione Emilia-Romagna, Servizio Patrimonio Culturale – giugno 2022
- Finanziamenti al settore Cinema e Audiovisivo
- Il report illustra i finanziamenti assegnati dalla Regione Emilia-Romagna al settore cinematografico e audiovisivo nel triennio 2019-2021, soffermandosi in particolar modo sull’ultimo anno considerato. A cura dell' Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, Settore Attività culturali, Economia della Cultura, Giovani – giugno 2022
- Musei e Covid 19 tra crisi e opportunità
- Il Report fotografa gli ultimi anni del sistema museale emiliano-romagnolo, attraverso l'andamento dei suoi visitatori, gli impatti provocati dalla pandemia, le strategie per la ripresa, il ricorso al digitale come nuova modalità per arricchire l'offerta culturale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio culturale in collaborazione con Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Area statistica – giugno 2022
- L’accreditamento dei musei in Emilia Romagna. I primi dati
- Dopo due anni di pandemia e una crisi energetica di pesante impatto anche sulle attività delle istituzioni culturali, la Regione Emilia-Romagna rilancia i propri musei portando a termine la prima fase dell’accreditamento di quelli regionali al Sistema museale nazionale. Regione Emilia-Romagna – aprile 2022
- L’impatto del Covid19 sulle Industrie Culturali e Creative dell'Emilia-Romagna
- I dati sul 2020 e gli scenari relativi al biennio 2021-22. Emilia-Romagna, Osservatorio Cultura e creatività. Studio a cura del Servizio Cultura e giovani e del Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART ER - marzo 2022
- Anche la cancellazione è violenza
- Catalogo della mostra allestita in Assemblea legislativa dal 23 al 26 novembre 2021. Il catalogo racconta in breve la vita di alcune delle moltissime donne che hanno inventato, progettato, scritto, ma il cui contributo per diverse ragioni è stato dimenticato. Seconda edizione arricchita di sette nuove biografie – on line gennaio 2022
- I consumi culturali dei cittadini in Italia e in Emilia-Romagna. Anni 2019-2020
- Consumi culturali degli emiliano-romagnoli in leggero calo nel primo anno di pandemia. A livello nazionale, livelli di partecipazione culturale più bassa e flessione maggiore tra 2019 e 2020. Elaborazioni su dati Istat. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione Digitale, dei Dati e della Tecnologia - 19 gennaio 2022
- Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2020
- Il Rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa al botteghino per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nel 2020. Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna – ATER Fondazione - settembre 2021
- Finanziamenti alle attività di spettacolo Fondi straordinari emergenza COVID-19
- Il Report analizza i contributi ministeriali straordinari per emergenza da COVID-19 assegnati allo spettacolo dal vivo e al cinema. Osservatorio dello Spettacolo Regione Emilia-Romagna – ATER Fondazione - settembre 2021
- I Musei del Gusto e i Musei del Mondo rurale (Pdf 6,65 MB)
- Un patrimonio culturale che intreccia eccellenze enogastronomiche e ricchezze del mondo rurale rendendole fruibili a tutti coloro che vogliono conoscere la bellezza del territorio dellʼEmilia-Romagna . Guida a cura dei Servizi Innovazione, Qualità, Promozione e Internazionalizzazione del Sistema Agroalimentare e Servizio Patrimonio culturale della regione Emilia-Romagna – agosto 2021
- Indagine sulle buone prassi delle sale cinematografiche in Emilia-Romagna
- Lo studio illustra gli esiti di una indagine promossa dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con AGIS Emilia Romagna, e ATER, nell’ambito del progetto “Cinema di qualità”. Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura e Giovani – luglio 2021
- Beni culturali motore dello sviluppo
- La programmazione dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Emilia-Romagna ed Europa insieme per valorizzare cultura e competenze. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa - luglio 2021
- Beni culturali. Interventi di riqualificazione e valorizzazione (Pdf 2,19 MB)
- La pubblicazione descrive gli oltre 50 gli interventi di valorizzazione dei beni culturali della Regione, finanziati nell’ultimo triennio grazie ad un sostegno economico di quasi 14 milioni di euro. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Cultura e Paesaggio e Direzione generale Economia della conoscenza del lavoro e dell’impresa - maggio 2021