Politiche sociali
- Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza. Relazione attività anno 2019
- Versione digitale della Relazione annuale sulle attività svolte dal Garante per l’Infanzia e Adolescanza della Regione Emila-Romagna - luglio 2020
- 9° Workshop internazionale Laboratorio italo-brasiliano Le politiche di salute come trame di apprendimento (Pdf 0,67 MB)
- Territori in dialogo, Bologna 17-22 febbraio 2020. Contenuti, riflessioni e proposte emerse. A cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - luglio 2020
- Parole e visioni degli adolescenti dell’Emilia-Romagna. Dimensione TeenagER 2 (Pdf 3,32 MB)
- Dalla rappresentazione di sé alla rappresentazione del mondo. Figli e genitori...assieme. A cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna, con il contributo del progetto conCittadini dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna - luglio 2020
- L'Immigrazione straniera Emilia-Romagna. Dati in sintesi (Pdf 392 KB)
- Abstract dei dati contenuti nell'omonimo volume, realizzato a cura dell'Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna - luglio 2020
- Valutazione e recuperabilità del danno evolutivo e delle competenze genitoriali nel maltrattamento dell’infanzia e adolescenza. Raccomandazioni per gli operatori (Pdf 1,11 MB)
- Volume n. 3 della Collana editoriale “Maltrattamento e abuso sul minore”. I quaderni del professionista. Pubblicazione realizzata dal Servizio Assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna - luglio 2020
- Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna (Pdf 1,59 MB)
- Dati dell'anno educativo e scolastico 2018-2019. Realizzazione a cura del Servizio Politiche sociali e socio educative, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - agosto 2020
- Monitoraggio dati di attività dei Centri per le famiglie dell'Emilia-Romagna anno 2019 (Pdf 1,74 MB)
- Dati elaborati sulla base delle informazioni raccolte dal questionario regionale compilato dagli Operatori dei Centri per le famiglie. A cura del Servizio Politiche sociali e socio educative, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - agosto 2020
- Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2019
- Analisi su dati Istat (Indagine sulle spese per consumi delle famiglie) sui temi della spesa delle famiglie e della povertà. Confronti a livello territoriale e in serie storica. A cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici della Regione Emilia-Romagna – luglio 2020
- Stima della serie temporale 2008-2017 di parametri di povertà, deprivazione e disuguaglianza per i distretti sociosanitari e per le province della Regione Emilia-Romagna (Pdf 3,2 MB)
- Il rapporto presenta le stime per province e distretti sociosanitari dell'Emilia-Romagna, in serie temporale per gli anni dal 2008 al 2017, di tre indicatori di povertà monetaria e di un indicatore di deprivazione non monetaria. Dipartimento Scienze Economiche, Università di Bologna – maggio 2020
- Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. 2. Mercato del lavoro e dinamiche occupazionali (Pdf 2,35 MB)
- On line il focus 2019 sui lavoratori stranieri in Emilia-Romagna curato dall’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. Lo studio utilizza una pluralità di statistiche ufficiali e rende disponibili analisi aggiornate sui dati 2018 ed il trend nell’ultimo decennio, con approfondimenti statistici a livello provinciale. Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Direzione generale cura della persona, salute e welfare – aprile 2020
- Strumenti e pratiche dialogiche nelle organizzazioni sanitarie e sociali (Pdf 6,03 MB)
- Agire insieme a partire dalle esperienze dei territori e del progetto adolescenza dell’Emilia-Romagna. Realizzazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Servizio Politiche Sociali e Socio educative della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2020
- Youngercard: una grande comunità (Pdf 28.7MB)
- Report statistico per l'anno 2019, sull’adesione al progetto di tessera gratuita, pensata dalla Regione Emilia-Romagna per i giovani del territorio, per la fruizione di servizi culturali e sportivi, sconti presso esercizi commerciali e per promuovere la partecipazione a progetti di volontariato – marzo 2020
- Ponti verso la cittadinanza: come percorsi di sostegno e accompagnamento possono fare la differenza per una piena inclusione sociale (Pdf 9.8 MB)
- Risultati del progetto sul processo di acquisizione della cittadinanza, con suggerimenti, raccomandazioni e buone prassi. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione di G.R. n. 1971/2017. Capofila del progetto: Comune di Reggio Emilia e Centro interculturale Mondinsieme – febbraio 2020
- Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna nel 2018
- Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (Eu-Silc) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per l'anno 2018 sono confrontati con la media italiana e con i precedenti anni di rilevazione. Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna - 13 febbraio 2020
- Profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna - edizione 2015
- Prima parte del Rapporto di ricerca realizzato dalla Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo per conto delll'Osservatorio delle Immigrazioni della Città metropolitana di Bologna. On line ottobre 2015
- Progetto 3C Conoscere, Capire, Condividere
- Opuscoli informativi realizzati a sostegno del progetto, sostenuto dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, finalizzato alla diffusione delle conoscenze sulla violenza nelle sue diverse forme e gli strumenti utili per affrontarla e contrastarla. I materiali informativi affrontano il tema rivolgendosi direttamente a genitori, ragazzi e operatori - ottobre 2015.
- Relazione sulle attività svolte nei “Primi 180 giorni”
- Relazione sulle attività svolte dal Garante delle persone private della libertà personale dell’Emilia-Romagna a sei mesi dall’approvazione dei piani di lavoro per l’anno 2012 - dicembre 2012
- La disciplina giuridica dell'UE in tema di discriminazione e la CEDU (Pdf 919 Kb)
- La pubblicazione raccoglie gli interventi presentati durante le giornate di studio sulla disciplina dell’Unione Europea in tema di discriminazione, asilo e protezione internazionale, con particolare attenzione alla Convenzione Europea per i Diritti dell'Uomo (CEDU). A cura di Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Promozione delle Politiche sociali e di integrazione – 22 gennaio 2013
- Tutela dei diritti, difesa civica, volontariato (Pdf 1,88 Mb)
- Diario del viaggio del Difensore civico con i Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia Romagna - Quaderno N. 3/ 2013 – a cura del Difensore civico dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara - maggio 2013
- Relazione delle attività svolte dal Garante per l'infanzia e l'adolescenza nell'anno 2012 (pdf 2,97 Mb)
- Relazione annuale a cura del Garante regionale per l'infanzia l'adolescenza presentata all’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - disponibile su web maggio 2013