Dalla Regione

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
27/06/2025

Rapporto annuale sulla qualità dell’aria di Reggio Emilia 2024

Pubblicato il rapporto 2024 con le elaborazioni annuali dei dati di qualità dell'aria rilevati dalle centraline di monitoraggio. A cura di Arpae, Servizio Sistemi Ambientali Ovest, Unità Rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria – giugno 2025
27/06/2025

Due anni di censimento delle sorgenti naturali dell'Emilia-Romagna - Risultati e prospettive

Report dell'attività a due anni dall'avvio del progetto. Il confronto tra il primo e il secondo anno di censimento rivela una crescita nelle competenze della comunità. A cura dell’Area Geologica, Sismica e dei suoli della Regione Emilia-Romagna – maggio 2025
23/06/2025

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2025

Analisi delle stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT su occupazione, disoccupazione e indicatori del mercato del lavoro regionale e della domanda di ammortizzatori sociali attraverso i dati INPS. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – giugno 2025
23/06/2025

Nota flash sul commercio estero di beni dell'Emilia-Romagna nel primo trimestre 2025

Dati di sintesi. Nei primi tre mesi del 2025 le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni per 20,7 miliardi di euro a valori correnti, pari al 12,9% dell’export nazionale  seconda regione dopo la Lombardia , davanti al Veneto (12,3%).. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – giugno 2025
23/06/2025

Finanziamenti allo spettacolo in Emilia-Romagna

Il Report esamina i contributi assegnati per l’anno 2023 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo a operatori del territorio regionale. A cura del Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna – ATER Fondazione – maggio 2025
16/06/2025

XXIII Rapporto sulla legislazione regionale

L'ultimo rapporto sulla legislazione analizza i principali dati quantitativi e qualitativi collegati all’attività annuale (legislativa, amministrativa e di controllo) svolta dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna nel 2024. Nella pubblicazione, a cura del Settore affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari, anche un approfondimento sul tema del valore pubblico e dell’impatto prodotto dall’attuazione di leggi regionali – giugno 2025
16/06/2025

Le fonti informative per la sicurezza delle cure. 7° Rapporto regionale

Edizione 2024 del Report realizzato dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario della Regione Emilia Romagna, con l’intento di contribuire al miglioramento della conoscenza dei fenomeni correlati alla sicurezza delle cure. A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna - maggio 2025
16/06/2025

Adolescenti in relazione. Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2024

Il Report descrive l’esito di una ricerca regionale realizzata con il contributo dell’Ufficio scolastico regionale, che ha diffuso sul territorio dell'Emilia-Romagna un questionario rivolto a alle studentesse, agli studenti, le/i docenti e i genitori delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, al fine di conoscere più a fondo la realtà adolescenziale. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna – giugno 2025
10/06/2025

Programma straordinario famiglie 2023-2024

Il Report descrive le progettazioni e le attività realizzate dai 42 Centri per le famiglie della Regione Emilia-Romagna realizzate tra il 2023 e il 2024, nell’ambito del Programma Straordinario Famiglie 2023-24, nato con l’obiettivo di promuovere ulteriormente il benessere e l’inclusione nei contesti familiari, educativi e comunitari nel nostro territorio. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, terzo settore. Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione Generale Cura della persona salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - maggio 2025
10/06/2025

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna 2024. Focus 2019-2024

Approfondimento a cura di ART-ER e Agenzia regionale per il lavoro che analizza le stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT per il periodo 2019-2024. Analisi dati e redazione testi a cura di Programmazione strategica e studi, ART-ER -maggio 2025
10/06/2025

Rischio Industriale. Dati 2024

L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna (Arpae) ha aggiornato e diffuso i dati sul rischio industriale al 2024. L'Emilia-Romagna è tra le regioni italiane con la più elevata presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR), con 82 stabilimenti in esercizio nel 2024 (circa il 10% del totale nazionale) -maggio 2025
10/06/2025

Redditi Irpef in Emilia-Romagna. Anno di imposta 2023

Emilia-Romagna terza regione italiana per reddito medio complessivo nell'anno di imposta 2023. Redditi IRPEF ancora in crescita, ma meno dell'inflazione. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Settore Innovazione digitale della Regione Emilia-Romagna – 27 maggio 2025
10/06/2025

Rapporto sulla popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2025

Rapporto sulla popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2025 L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2025. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana - maggio 2025
26/05/2025

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica. Rapporto Emilia-Romagna 2024

Il Rapporto descrive l’uso di antibiotici sistemici e la frequenza di antibioticoresistenza nella popolazione pediatrica della Regione Emilia-Romagna. Analizzati i dati relativi al 2024 provenienti dai flussi AFT (assistenza farmaceutica territoriale), FED (farmaci a erogazione diretta) e LAB (Sistema regionale per la sorveglianza dell’antibioticoresistenza), con raffronto con gli anni precedenti. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - maggio 2025
26/05/2025

Episodi di aggressioni a danno di operatori dei servizi sanitari. Rapporto Emilia-Romagna 2023-2024

Il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali rende disponibile l’aggiornamento dei dati rilevati nel 2024 in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica. Il nuovo rapporto analizza i casi di violenza segnalati volontariamente dagli operatori sanitari in Emilia-Romagna nel 2024 e integra i dati con il confronto dei risultati osservati nel 2023. – Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - maggio 2025
26/05/2025

Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027 Regione Emilia-Romagna

Stato di attuazione della S3- Report 2024. Più di 6.900 progetti finanziati tra il 2021 ed il 2024, per un investimento totale di oltre 2,3 miliardi di euro e un contributo pubblico di oltre 1,8 miliardi di euro. Il Report presenta anche un focus sul tema dell’aerospazio, rappresentato, secondo le stime, da 254 progetti finanziati tra il 2014 ed il 2024. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – maggio 2025
26/05/2025

Le industrie culturali e creative in Emilia-Romagna: dati di settore aggiornati al 2023 e scenari relativi al biennio 2024-25

ll Report fornisce una panoramica sullo stato dell’arte del settore culturale e creativo emiliano-romagnolo. L’analisi presenta dati economici consolidati sull’andamento del comparto per poi proseguire con un approfondimento inerente specifici sottosettori: lo spettacolo dal vivo, il cinema e l’audiovisivo, i musei, le biblioteche e gli archivi, e propone infine previsioni sulle dinamiche macroeconomiche per il biennio 2024-2025. A cura del Settore Attività culturali, Economia della cultura e Giovani e del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e di ART-ER, in collaborazione con ATER Fondazione - maggio 2025
26/05/2025

Programma di lavoro 2025 della Commissione europea

Il Programma di lavoro del 2025 è un documento che assume funzione di supporto e indirizzo per l’operato delle istituzioni europee e traccia la rotta delle politiche europee del futuro. Collana “Il Filo d’Europa"n. 47/2025, a cura di Assemblea Legislativa, Europe Direct Emilia-Romagna – marzo 2025
16/05/2025

Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna

Nota di sintesi che analizza le stime previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna per il 2025 e il 2026. Analisi dati e redazione testi a cura di Programmazione strategica e studi di ART-ER Emilia-Romagna– aprile 2025
16/05/2025

Valutazione d’impatto socioeconomico del Programma MATCHER

Nota metodologica della valutazione dell'impatto socioeconomico di MATCHER, il programma internazionale di Open Innovation di cui la Regione Emilia-Romagna si è dotata per attivare collaborazioni tra le aziende regionali più innovative e le startup più promettenti provenienti da tutto il mondo. Analisi dati e redazione testi a cura dell'Unità Innovazione per le imprese, ART-ER Emilia-Romagna e Open Impact – maggio 2025
Archivio