Politiche sociali
- Lesioni viscerali da maltrattamento/abuso nelle persone di minore età
- Quaderno n. 6 della collana “Maltrattamento e abuso sul minore. I quaderni del professionista”. Pubblicazione a cura del Settore Assistenza territoriale e Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Regione Emilia-Romagna - agosto 2023
- Building Intercultural Competences. A handbook for Regions and stakeholders
- Manuale in lingua inglese rivolto agli stakeholder pubblici e privati per l’implementazione di attività di capacity-building volte al rafforzamento delle competenze interculturali per l’integrazione dei cittadini stranieri. Realizzato nell’ambito del progetto europeo EU-BELONG: An Intercultural Approach to Migrants Integration in Europe’s Region finanziato dal programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF-FAMI). A cura di ART-ER e Regione Emilia-Romagna, partner del progetto, in collaborazione con la capofila AER – Assembly of European Regions – luglio 2023
- Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna nel 2021 e nel 2022
- Nel 2022, l'Emilia-Romagna è la regione italiana dove minore è il rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la Valle d'Aosta. Netta flessione del rischio rispetto al 202. Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Area statistica – luglio 2023
- I Centri interculturali: luoghi di valorizzazione delle donne migranti
- Esito della rilevazione sulle attività/iniziative realizzate nei Centri interculturali dell’Emilia-Romagna che coinvolgono donne migranti. Il report documenta la forte collaborazione dei Centri con donne migranti e con le loro associazioni, l’empowerment, la partecipazione e la rappresentanza delle donne migranti e le principali attività rivolte a loro realizzate dai Centri. A cura dell’Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – maggio 2023
- Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna
- Dati dell’anno educativo e scolastico 2021-2022. L’edizione 2023 del Report è composta da 4 sezioni cui si è aggiunta un'appendice con tavole di dati per Comuni e Distretti. Elaborazioni a cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – maggio 2023
- L’approccio dialogico in Emilia-Romagna
- Strumenti per praticare l’integrazione nel sistema dei servizi. Il volume presenta una raccolta di riflessioni, dialoghi, spunti e attività frutto di cinque anni di lavoro su questo approccio. A cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – aprile 2023
- For a plural, fair and inclusive Emilia-Romagna Region
- The new three-year programme 2022-2024 for the social integration of foreign citizens by Regional Law no. 5/2004, art. 3 comma 2. Versione in lingua inglese di «Emilia-Romagna: plurale, equa, inclusiva. Programma 2022-2024 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri (Art. 3 comma 2 della L.R. 5/2004)» Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Agenzia Sanitaria e sociale regionale - marzo 2023
- Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Compendio statistico 2022
- Il documento nasce nell’ambito della collaborazione pluriennale tra Regione Emilia-Romagna ed Anci E-R sui temi dell’asilo, e restituisce un quadro sintetico della situazione in Emilia-Romagna, con rimandi al quadro nazionale, cercando di evidenziare gli impatti derivanti da recenti modifiche normative e/o da flussi di sfollati da situazioni di guerra. A cura di Regione Emilia-Romagna, Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità e ANCI – marzo 2023
- Cittadini stranieri in Emilia-Romagna dati all’1.1.2022
- Anticipazione dei dati aggiornati al 1° gennaio 2022, a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio – gennaio 2023
- L’adozione in Emilia-Romagna. Anni 2020-2021
- La pubblicazione presenta gli esiti di una rilevazione effettuata presso i Servizi adozioni territoriali presenti in Emilia-Romagna, e fornisce una panoramica complessiva dell’attività svolta e delle sue modalità di realizzazione nelle varie fasi dell’iter adottivo. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2022
- Next Generation: visioni di futuro
- Noi dopo la pandemia. Dimensione Teenager 5. Il volume raccoglie i testi, le immagini e la sintesi dei lavori a documentazione del progetto «Next Generation: visioni di futuro», avviato nell’ambito delle attività di conCittadini, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – gennaio 2023
- Cittadini non comunitari in Emilia-Romagna. I dati sui permessi di soggiorno 2021-2022
- Dati in crescita nel 2021. Allentamento delle restrizioni Covid e conflitto in Ucraina i principali motivi. Studio basato sulle statistiche diffuse da Istat su dati del Ministero dell'Interno. A cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di statistica della Regione Emilia-Romagna – 20 dicembre 2022
- Emilia-Romagna: plurale, equa, inclusiva.
- Programma 2022-2024 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri (Art. 3 comma 2 della L.R. 5/2004) Deliberazione dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna n. 104 del 26 ottobre 2022. Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Agenzia Sanitaria regionale – dicembre 2022
- La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2021
- Online l'edizione 2022. L'indice complessivo di potenziale fragilità aumenta all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia. Direzione Generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica – dicembre 2022
- Piano regionale per il contrasto alle povertà 2022-2024
- Attuazione del Piano Nazionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà 2021-2023. Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2022
- Esperienze di rappresentanza e partecipazione interculturale in Emilia-Romagna
- Esiti della ricerca realizzata nell’ambito dell’Azione 4 del Piano Regionale MultiAzione CASPER II PROG 2350, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, volta a valorizzare il ruolo delle associazioni di cittadini stranieri e delle seconde generazioni nella promozione di processi di integrazione basati sul coinvolgimento dei migranti e delle comunità locali. Art Er Emilia-Romagna – 16 novembre 2022
- Costruendo partecipazione
- La dimensione partecipativa nei rifugiati e nei richiedenti asilo in Emilia-Romagna. Report finale. Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
- Tra presente e futuro. Essere adolescenti in Emilia-Romagna 2022
- Risultati dell'indagine realizzata con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale. Oltre 15mila ragazze e ragazzi coinvolti. Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2022
- Indicazioni operative ed esperienze sulle azioni messe in atto a favore di persone adulte e adulti in condizione di grave emarginazione in Emilia-Romagna
- Esiti del percorso di confronto e delle riflessioni emerse da un sottogruppo di lavoro del Tavolo tecnico regionale di contrasto alla grave emarginazione adulta e senza dimora, realizzato nel 2020. A cura del Settore Politiche sociali, inclusione e pari opportunità della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – novembre 2022– novembre 2022
- Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna Anni 2020 e 2021
- Nel 2021 l'Emilia-Romagna è la regione italiana in cui il rischio di povertà o esclusione sociale è meno diffuso, dopo la provincia autonoma di Bolzano. Elaborazioni su dati Istat. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Area statistica – ottobre 2022