Politiche sociali

Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Compendio statistico 2024
Il Report è frutto della collaborazione pluriennale tra Regione Emilia-Romagna ed ANCI Emilia-Romagna, finalizzata alla definizione di un quadro della situazione in Emilia-Romagna, evidenziando gli impatti derivanti da recenti modifiche normative e/o da flussi di sfollati da situazioni di guerra . A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità - Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna – marzo 2025
Codice Ristretto
Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento Penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere. Nuova edizione riveduta e aggiornata del “Codice ristretto”, realizzata dal Garante dei detenuti della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola” di Bologna – dicembre 2024 (documento in download)
Repertorio di immagini degli spazi trattamentali del Centro Giustizia minorile di Bologna
Lo spazio inteso come elemento basilare per il percorso rieducativo del detenuto: 200 immagini realizzate dal fotografo Francesco Cocco, nel periodo che va dal dicembre 2022 al dicembre 2024, nei luoghi dedicati alla vita quotidiana del detenuto nella struttura penitenziaria minorile bolognese del Pratello. Volume realizzato a cura del Garante regionale dei detenuti , Regione Emilia-Romagna - gennaio 2025
Rapporto Edilizia Residenziale Pubblica in Locazione (2019-2023)
Disponibile il nuovo report relativo al patrimonio e all’utenza ERP in Emilia-Romagna. Promosso dall’Osservatorio del Sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e realizzato da ART-ER, la pubblicazione analizza, a fine 2023 e in serie storica, Il patrimonio e l’utenza ERP in Emilia-Romagna – dicembre 2024
Il sistema di welfare locale in Emilia-Romagna. Assetti, governance, funzioni e partecipazione
Esiti della rilevazione. Anno 2024. A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – dicembre 2024
I Centri per le Famiglie in Emilia-Romagna
Monitoraggio dati di attività. Anno 2023 informafamiglie.it. Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Settore Politiche sociali, inclusione e pari opportunità, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – settembre 2024
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. Salute e servizi sanitari. Anno 2024
Il volume analizza i dati relativi ai cittadini stranieri negli ambiti di prevenzione, ricoveri ospedalieri, accessi ai pronto soccorso, parti, interruzioni volontarie di gravidanza, consultori familiari, salute mentale, dipendenze patologiche e assistenza sanitaria ai detenuti. Focus dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – luglio 2024
La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della regione Emilia-Romagna. Anno 2022
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato al 2022 lo studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici. A cura della Direzione Generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica – giugno 2024
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna. Mercato del lavoro e dinamiche occupazionali. Anno 2024
Focus dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (art. 3, L.R. n. 5, 24 marzo 2004). Elaborazione a cura della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – giugno 2024
Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione Attività 2023
Relazione sulle attività svolte nel corso dell’anno 2023. Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia-Romagna. Documento presentato al Consiglio regionale il 13 giugno 2024
Il ritiro sociale in adolescenza
Le tendenze del fenomeno nella prima rilevazione nei Servizi e negli Enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna. Anno 2023. Esiti della prima rilevazione nei servizi e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – 24 maggio 2024
Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna Anni 2021 e 2022
Nel 2022, l'Emilia-Romagna è la regione italiana dove minore è il rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la Valle d'Aosta. Netta flessione del rischio rispetto al 2021. Regione Emilia-Romagna, Ufficio Statistica – 31 maggio 2024
Relazione delle attività del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale - 2023
Relazione delle attività svolte nel corso del 2023. Regione Emilia-Romagna, Ufficio del Garante delle persone private della libertà personale - maggio 2024
Repertorio di immagini degli spazi trattamentali delle carceri dell'Emilia-Romagna (pdf, 12.2 MB).
Catalogo presentato in occasione del convegno "Carcere e lavoro: opportunità, realtà e doveri costituzionali. Lo stato dell'arte in Emilia-Romagna". A cura del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2023 (documento in download)
La facilitazione situata nelle politiche pubbliche. Istruzioni all’uso nell’ambito del welfare
Guida e orientamento per tutti coloro che svolgono attività di facilitazione nell’ambito della programmazione locale partecipata. Il manuale, dal profilo pratico, racconta e valorizza le principali esperienze dei facilitatori che, dal 2012, hanno accompagnato le sperimentazioni di nuove forme di welfare locale nei diversi territori regionali, attraverso il metodo Community lab. A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna - maggio 2024
Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna
Anche l’edizione 2024 del Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 è composto da 4 sezioni, con i dati dell’offerta educativa 0-3 e 0-6 anni illustrati a partire dall’analisi del quadro demografico e da una lettura integrata del sistema di educazione e istruzione 0-6 anni della Regione Emilia-Romagna. Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità. Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna - aprile 2024
Dialogare a scuola: una comunicazione possibile
Dimensione Teenager 6. La pubblicazione dà conto della realizzazione di una serie di progetti con lo scopo di far vivere a ragazze e ragazzi percorsi espressivi con l’accompagnamento di adulte/i di riferimento, ma gestiti in piena autonomia dai partecipanti in una logica di rapporto fra pari. A cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – marzo 2024
Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Compendio statistico 2023
Il lavoro nasce nell’ambito di una collaborazione pluriennale tra Regione Emilia-Romagna ed ANCI Emilia-Romagna sui temi dell’asilo, e mira a comporre sinteticamente il quadro della protezione e dell’asilo in regione. A cura del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna – marzo 2024
Sesto Forum Regionale dell’Economia Solidale
On line i materiali e un’analisi sul ruolo dell’Economia Solidale, scaturiti dall’incontro del 2 febbraio 2024 “Forum Economia Regionale 2024”. Regione Emilia-Romagna – Ar ER – febbraio 2024
Il crowdfunding in Emilia-Romagna. Analisi della mappatura regionale e possibili sinergie con fondi pubblici
Lo Studio raccoglie una mappatura dettagliata delle iniziative di crowdfunding avviate in Emilia-Romagna a partire dal 2013. A cura di realizzato ART-ER in collaborazione con EUROCROWD - febbraio 2024