Segnalazioni dal web
Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 - 1 gennaio 2021 - 12 aprile 2022
Il rapporto del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 12 aprile 2022 evidenzia un mortalità in linea con l’atteso per il mese di marzo sia la nord che al centro-sud. Ministero della Salute – 2 maggio 2022
Censimento sulle biblioteche pubbliche e private: microdati ad uso pubblico
Dati del censimento rivolto a più di 9.000 biblioteche, statali e non statali, sia pubbliche che private, realizzato dall’Istat nella cornice del “Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su istituti e luoghi di cultura”, firmato con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact) – maggio 2022
Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto: obiettivi di riduzione ed efficienza energetica
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto, sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA, Rapporti, n. 362/2022 – aprile 2022
Sport e cittadinanza. Norme, pratiche e ostacoli
Il Rapporto curato da ActionAid evidenzia le troppe disparità ancora esistenti tra minori italiani e stranieri nella pratica dello sport. Tra gli ostacoli l’età e il requisito della residenza – aprile 2022
Osservazioni minime a margine della sent. n. 56 del 2022 della Corte costituzionale
Il documento esamina il referendum dichiarato ammissibile dalla Corte costituzionale, in relazione al divieto di candidarsi alle elezioni e alla sospensione e revoca del mandato elettorale, previsto dal decreto n. 235/2012, alla luce delle precedenti controversie costituzionali. In Consultaon line, fsc. I, 2022, estratto – 27 aprile 2022
Proposta per lo schema di Riforma dei Sistemi Informativi Sanitari
Proposta di razionalizzazione dei molteplici sistemi informativi sulla salute esistenti in Italia. Il documento mira a identificare il “designreality gap”, cioè il divario esistente tra l’infrastruttura informatica e tecnologica e la realtà della accessibilità dei dati e della loro utilità. Ministero della Salute – 2 maggio 2022
La legislazione emergenziale per contrastare la pandemia da Covid-19 tra scienza e diritto: il ruolo del Comitato tecnico-scientifico
Il rapporto tra i pareri del gruppo tecnico-scientifico del Comitato e i provvedimenti legislativi adottati durante l'emergenza sanitaria dal Governo. Di Cosimo Lotta, in Consultaonline - 27 aprile 2022
Emas e cambiamenti climatici. Linee Guida Ispra
Il Documento conduce il lettore attraverso la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive. ISPRA, Manuali e linee guida n. 197/2022 – aprile 2022
The Short and Winding Road to 2030. Measuring Distance to the SDG Targets
La strada breve e tortuosa verso il 2030. Misurazione della distanza dagli obiettivi SDG. L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha un'ambizione senza precedenti, ma pone anche i paesi di fronte a una sfida enorme, data la natura complessa e integrata dell'Agenda con i suoi 17 obiettivi. OECD – 27 aprile 2022 (in lingua inglese)
The Sustainable Development Goals as a framework for COVID-19 recovery in cities and regions
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile come quadro per la ripresa da COVID-19 nelle città e nelle regioni. Oecd – 26 aprile 2022 (in lingua inglese)
Il valore della cybersecurity
Perché serve la sicurezza informatica per la buona rivoluzione digitale. Primo Rapporto Censis-DeepCyber. Censis - 22 aprile 2022
Reddito di cittadinanza
L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro pubblica il Report con dati aggiornati al 31 dicembre 2021, sui percorsi di accompagnamento al lavoro dei beneficiari del Rdc. Oltre 840 mila, cioè l’80%, quelli che risultano non occupati. ANPAL - aprile 2022
Rapporto BES 2021
Nona edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes), che fornisce un quadro complessivo dei 12 domini in cui è articolato il benessere, analizzati nella loro evoluzione nel corso dei due anni di pandemia, il 2020, anno dello shock dell’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa economica e dell’occupazione, esaminando le differenze tra i vari gruppi di popolazione e tra i territori – Istat – 22 aprile 2022
Benessere Equo e Sostenibile 2021 – 12 infografiche
L'Istat pubblica in anteprima 12 Infografiche sui principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, che sintetizzano i dati del BES 2021. Istat– 21 aprile 2022
Economia e legislazione agricola - anno 2021
Nel 2021 l’agricoltura, silvicoltura e pesca, che l’anno precedente si era distinto come uno dei settori meno penalizzati dai lockdown, non ha beneficiato del generale clima di ripresa che ha caratterizzato il secondo anno della pandemia da Covid-19. Istat- 26 aprile 2022
Decarbonizzare i trasporti . Evidenze scientifiche e proposte di policy
Il documento analizza, per ciò che concerne il tema della mobilità, le scelte tecnologiche e non-tecnologiche necessarie a raggiungere i target stabiliti di emissioni e la loro articolazione proposta nel pacchetto FF55. Report realizzato da Stemi, Struttura per la Transizione Ecologica del Ministero per i Trasporti e la Mobilità sostenibile – aprile 2022
La transizione verde sarà inflattiva? Le aspettative contano
Il lavoro analizza i possibili effetti della transizione verde sulla dinamica dei prezzi nel breve termine. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022
Programma dell’UNICEF a sostegno dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati in Italia Rapporto annuale 2021
Le attività di Unicef, che nel corso del 2021 ha raggiunto oltre 7.000 bambini e adolescenti rifugiati e migranti in Italia. Unicef - aprile 2022
Cambiamenti climatici e rischio di credito: gli effetti di una carbon tax sui tassi di default dei prestiti alle imprese
Il lavoro valuta il possibile impatto dell'introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 (c.d. carbon tax) sul tasso di default dei prestiti alle imprese delle banche italiane a livello settoriale. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 22 aprile 2022
Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici
Camera dei deputati, Servizio per il Controllo Parlamentare. Dossier n. 45 – aprile 2022