Lavoro

Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
L’Italia è tornata a crescere, sia in termini di prodotto, che di occupazione. L’inflazione, dopo la recente fiammata, sembra essere oggi sotto controllo, ma il quadro macroeconomico, data la forte instabilità geopolitica, è ancora incerto. Inapp Report - 14 gennaio 2025
Il piano di potenziamento dei centri per l’impiego
Prime evidenze sui processi di assunzione e riorganizzazione dei servizi al lavoro. Inapp Report – dicembre 2024
The Future of Jobs. Report 2025
Rapporto 2025 sul futuro dell’occupazione: 78 milioni di nuove opportunità di lavoro entro il 2030, ma è necessaria un’urgente riqualificazione per preparare la forza lavoro. World Economic Forum – gennaio 2025 (in lingua inglese)
Altre vie di svolta. Il Piano di azione per costruire insieme un futuro migliore
Approfondimento sul futuro del mondo del lavoro. La ricerca illustra le dinamiche di sviluppo, il punto di vista di esperti, il posizionamento delle aziende misurato tramite una estesa indagine, nonché le leve d'azione attivabili dalle organizzazioni. TEHA Group – dicembre 2024
Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Aggiornamento al II trimestre 2024 dei principali dati di scenario contenuti nel XIV Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro", curato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – dicembre 2024
I quattro referendum in materia di lavoro
Qualche nota prima facie sui referendum della CGIL sul Jobs Act. Di Gandolfo Maurizio Ballistreri. Il referendum della CGIL sul Jobs Act. Di Carlo Cester. I referendum sul lavoro della Cgil del 2024: questioni di ammissibilità e di opportunità. Di Marco Ferraresi. Brevi considerazioni sui quesiti per quattro referendum. Di Enrico Gragnoli. Estratto da LDE n. 4 del 2024 – dicembre 2024
Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. n. 160/2024 - A.S. n. 1323. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 dicembre 2024
Lavoro 4.0: le testimonianze di lavoratori, sindacati e imprese nell'era delle piattaforme digitali
Risultati di un progetto di ricerca Inapp, avviato per analizzare le piattaforme digitali di lavoro focalizzandosi sul funzionamento di una specifica forma di Intelligenza artificiale, nota come “management algoritmico”, applicata ai processi produttivi. Della Ratta-Rinaldi Francesca De Minicis Massimo. INAPP Working Paper – dicembre 2024
Lavoro sommerso e sottopagato degli immigrati
Riflettori sul lavoro sommerso e sottopagato di molti immigrati. Un quadro introduttivo - La dimensione sovranazionale del contrasto allo sfruttamento lavorativo dei migranti "irregolari" - Principali orientamenti di policy che impattano sul lavoro irregolare degli stranieri in Italia - Le forze di lavoro di origine straniera impiegate nell’economia sommersa: i risultati dell’indagine INAPP - Settore domestico e lavori di cura fra carenze del sistema di welfare e lacune normative - Piatti sporchi. Lo sfruttamento degli immigrati nella ristorazione a Roma - Le politiche regionali nel contrasto al lavoro sommerso. Rivista Economia&Lavoro, n. 2/2024, integralmente disponibile in open access – dicembre 2024
Global Wage Report 2024–25. Is wage inequality decreasing globally?
La disuguaglianza salariale sta diminuendo a livello globale?. Il Global Wage Report 2024-25 fornisce uno sguardo dettagliato sulle tendenze salariali nel mondo. Ilo, iNternational Labour Organisation – dicembre 2024 (in lingua inglese)
Segnali di potenziamento dell’apprendistato duale. XXII Rapporto di monitoraggio
Il XXI Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato in Italia, elaborato dall’Inapp, per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Inps, presenta per il triennio 2020-2022 lo stato di avanzamento dell’occupazione in apprendistato nel nostro Paese e della formazione pubblica dedicata agli apprendisti, programmata dalle Regioni e Province autonome – novembre 2024
Disposizioni urgenti in materia di lavoratori stranieri, caporalato, flussi migratori e protezione internazionale
D.L. 145/2024 – A.S. 1310. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 novembre 2024
Il lavoro inventato e il nuovo “potere contrattuale” dei giovani
Focus Censis-Confcooperative – ottobre 2024
Il management algoritmico nel lavoro mediante piattaforma: osservazioni sulle prime regole di portata europea
L’autrice prende in esame i nuovi diritti digitali dei lavoratori su piattaforma (in alcuni casi anche autonomi) e dei loro rappresentanti, sottolineando i punti di collegamento con le disposizioni generali dell’AI Act. Di Mariapaola Aimo, in Federalismi.it – ottobre 2024
Il diritto del lavoro alla prova dell’emergenza climatica
di Tiziano Treu, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 490/2024 – 30 ottobre 2024
Lavoro autonomo qualificato. Definizione, ambito professionale, vincoli e soddisfazione
Questo studio si colloca all’interno di un percorso di ricerca di lungo periodo promosso dalla Fondazione Di Vittorio sul lavoro autonomo (Di Nunzio e Toscano, 2016 e 2024) anche per corrispondere al bisogno del sindacato di conoscere e interpretare quella parte del mondo del lavoro ancora non direttamente coinvolta nelle sue attività di sostegno e tutela - ottobre 2024
Disposizioni urgenti in materia di lavoratori stranieri, caporalato, flussi migratori e protezione internazionale
D.L. 145/2024 – A.C. 2088. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2024
Il salario minimo in Italia. Vincoli europei e prospettive di riforma
La Direttiva n.2022/2041. Le ragioni di un confronto. Contro la retorica della assoluta irrilevanza. Salario minimo, salario trasparente. La prospettiva del sindacato europeo. Salario minimo e contrattazione: ovvero del valore economico del lavoro. La giusta retribuzione nella giurisprudenza. Minimi salariali e costo del lavoro negli appalti pubblici. Minimi salariali e sfruttamento del lavoro. I rinvii legali al contratto leader: il caso del trasporto aereo. Estratto da LDE n. 3 del 2024 – 15 ottobre 2024
Il diritto del lavoro dopo l’avvento dell’intelligenza artificiale: aggiornamento o stravolgimento? Qualche (utile) appunto
WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 489/2024 - 15 ottobre 2024
Licenziamento e Corte Costituzionale (2018-2024)
Un quadro sinottico delle 11 sentenze della Corte costituzionale che hanno cambiato la regolamentazione del regime del licenziamento in Italia. Centre for the Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA" (unict.it) – 14 ottobre 2024