Segnalazioni dal web
15/07/2025
Il Rapporto esamina l’attuazione delle politiche attive del lavoro per i giovani, ricostruendo il ciclo di programmazione e implementazione regionale alla luce delle fasi previste dalla Raccomandazione sulla Garanzia Giovani rafforzata del 2020. Propone inoltre di rafforzare i dispositivi di governance multilivello e di orientare la valutazione verso analisi d’impatto generazionale, alla luce delle nuove dinamiche che caratterizzano il rapporto tra i giovani e il lavoro. Inapp Report - giugno 2025
15/07/2025
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo stato di attuazione
Assonime presenta la sintesi semestrale dello stato di attuazione del PNRR, con un'analisi effettuata alla luce della pubblicazione, ad aprile 2025, dell'ultimo aggiornamento dei dati sul sito Italia Domani. Note e Studi Assonime 8/2025 - 14 luglio 2025
15/07/2025
Più verde e piste ciclabili nelle città, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato. Migliora la qualità dell’aria nelle città, ma nella maggior parte dei capoluoghi le concentrazioni di ozono e polveri sottili restano ancora a livelli nocivi per la salute. Istat – 8 luglio 2025
15/07/2025
In Italia, il 2024 è stato l’anno più caldo della serie storica. Il mare è sempre più caldo: picchi di temperatura nel 2024. Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole. Dati dal Rapporto elaborato da SNPA- luglio 2025
15/07/2025
Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, pubblica PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del PNRR considerate strategiche per il futuro del Paese. Con questa iniziativa si vuole proporre una analisi più approfondita rispetto al conseguimento formale di “milestone e target" al fine di valutare concretamente i risultati raggiunti, le criticità incontrate e le prospettive future nei settori più rilevanti per la crescita e la competitività nazionale – 30 giugno 2025
15/07/2025
Rapporto Ecomafia 2025. Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia
Continua a crescere, impetuoso, il trend dei reati contro l’ambiente nel nostro Paese, che nel 2024 hanno oltrepassato la soglia dei 40 mila (+14,4% rispetto al 2023), per la precisione 40.590, con una media di oltre 111 al giorno, 4,6 ogni ora. Dal 1994, in collaborazione con le forze dell’ordine, aggiorniamo il quadro delle attività della criminalità ambientale in Italia. legambiente – luglio 2025
15/07/2025
Rapporto SDGs 2025. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia
Istat presenta l’ottava edizione del Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I 17 obiettivi e i target in cui sono declinati bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’Agenda 2030 dal pilastro sociale a quello economico e ambientale, a cui si aggiunge la dimensione istituzionale. Istat – 10 luglio 2025
15/07/2025
Bes dei territori edizione 2025
L’Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di grafici interattivi interrogabili su web (dashboard). I dati sono resi disponibili anche nel sistema IstatData Istat – 4 luglio 2025.
15/07/2025
Pochi la conoscono e molti credono che l’Italia sia indietro. Solo il 24% degli italiani dichiara di conoscere in maniera esaustiva cosa significa economia circolare. Esiti del Sondaggio realizzato da Ipsos per Legambiente, basato su 1.000 interviste online (raccolte tra il 5 e l’11 giugno 2025) a un campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 16 e i 75 anni - luglio 2025
15/07/2025
Global Trends Report. Forced displacement in 2024
Secondo il rapporto annuale Global Trends dell'UNHCR, alla fine di aprile 2025 c'erano 122,1 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case, rispetto ai 120 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso, il che rappresenta un decennio di aumenti annuali del numero di rifugiati e di altre persone in fuga. Quali saranno le tendenze nei mesi rimanenti del 2025, dipenderà molto dalla possibilità di raggiungere la pace, dal miglioramento delle condizioni di ritorno a casa, e dall'impatto dei tagli attuali ai finanziamenti sulle situazioni di rifugiati e sfollati in tutto il mondo – luglio 2025 (in lingua inglese)
15/07/2025
In Italia il 2025 è un anno di sali e scendi per la raccolta differenziata. Su 7896 comuni italiani, scendono a 663 quelli Rifiuti Free che mantengono la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno. Un dato per la prima volta in lieve calo, con un -5% rispetto allo scorso anno, quando i comuni rifiuti free erano ben 698. Leg ambiente – luglio 2025
15/07/2025
Servizi e strumenti di governance dei comuni per sostenere le vittime di sfruttamento lavorativo
È on line l’indagine nazionale condotta da ANCI e dalla sua fondazione CITTALIA, per conoscere l’impegno degli enti locali nella costruzione e realizzazione di “Servizi per sostenere le vittime di sfruttamento lavorativo”. L’indagine è stata realizzata nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul Fondo Nazionale Politiche Migratorie – on line luglio 2025
15/07/2025
Employment Outlook 2025. Can We Get Through the Demographic Crunch?
Riusciremo a recuperare la crisi demografica? OCSE esamina i più recenti sviluppi e prospettive del mercato del lavoro nei paesi membri dell'OCSE. Questa edizione affronta anche le enormi sfide che l'invecchiamento della popolazione pone agli standard di vita e alla coesione sociale più in generale. Ocse - 9 luglio 2025
15/07/2025
La rivoluzione dell'intelligenza artificiale per una gestione strategica e basata sui dati delle aziende europee. Lo Studio evidenzia gli impatti economici, organizzativi e strategici dell’adozione di questa tecnologia nel settore. A cura di TEHA Group in collaborazione con Microsoft – giugno 2025 (in lingua inglese)
10/07/2025
Il I Rapporto Cnel sulle Asp nasce dalla necessità di colmare un vuoto conoscitivo di oltre 25 anni. Lo studio offre una ricostruzione articolata e aggiornata del complesso fenomeno delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (Ipab) e delle Asp, che ne hanno progressivamente preso il posto, delineandone l’evoluzione storica, l’attuale configurazione normativa e le principali caratteristiche organizzative e operative. - giugno 2025
10/07/2025
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale
Il rapporto di Agcom fotografa i principali fabbisogni digitali della popolazione italiana, sulla base dei risultati di un questionario somministrato a un campione di oltre 7 mila individui, rappresentativo della popolazione italiana dai 6 anni in su. - 3 luglio 2025
03/07/2025
Indagine sul turismo internazionale - 2024
Nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha confermato la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus ha raggiunto 21,2 miliardi di euro, pari all’1 per cento del PIL, come nel 2019. Banca d'Italia - 30 giugno 2025
03/07/2025
Colmare il divario di genere nei congedi parentali retribuiti
Secondo un nuovo rapporto OIL, a livello mondiale, il divario di genere relativo ai congedi parentali retribuiti è di cinque mesi. "Closing the gender gap in paid parental leaves", dimostra che, per garantire congedi parentali più equi, inclusivi e sostenibili, ci vorrebbe in media un investimento annuo aggiuntivo pari allo 0,13 per cento del PIL. In lingua inglese. Organizzazione internazionale del lavoro - giugno 2025 (in lingua inglese)
03/07/2025
Nel 2024 sono più di 21 milioni 500mila le persone di 3 anni e più che nel nostro Paese praticano uno o più sport nel tempo libero (il 37,5% della popolazione di 3 anni e più). Tra questi il 28,7% pratica uno sport con continuità e l’8,7% saltuariamente. Indagine Istat - 30 giugno 2025
27/06/2025
La povertà in Italia. Secondo i dati della Rete Caritas
Report Statistico Nazionale 2025. Quasi 28mila in Italia le persone in condizioni di fragilità che hanno ricevuto un aiuto, +3% rispetto al 2023. Determinante il supporto dei volontari. Caritas Italiana – giugno 2025