Segnalazioni dal web

Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel 2024

Documento presentato dal Ministro dell’Interno al Parlamento, relativo all’analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso registrati nel 2024. Ministero dell’interno, Direzione Investigativa Antimafia - 27 maggio 2025

Comuni rinnovabili 2025

In Italia negli ultimi 20 anni le rinnovabili, così come le buone pratiche energetiche, registrano una lenta ma importante crescita e diffusione. La conferma arriva dai dati del nuovo report di Legambiente “Comuni Rinnovabili”, realizzato in collaborazione con il GSE e arrivato alla sua XX edizione, dalle oltre 350 esperienze virtuose censite in questi anni e dalle cinque realtà vincitrici del Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S) – 27 maggio 2025

L’AI nel settore editoriale in Italia Gli effetti sul lavoro

Lo studio si colloca all’interno di un Progetto Europeo sull’impatto dell’AI generativa sul mondo del lavoro, in vari settori. In particolare, viene qui analizzato il settore dell’editoria e dell’informazione in Italia. Di Eliana Como, Fondazione Giuseppe Di Vittorio – maggio 2025

Politiche energetiche e sviluppo: una transizione “giusta” è possibile? Cosa ne pensano gli italiani

Dopo aver ribadito la centralità della questione climatica e dell’agenda europea, le varie sezioni del Rapporto affrontano i principali ostacoli che la realizzazione di questa sta incontrando, in particolare a livello di opinione pubblica. Secondo Barometro Eco-Sociale, a cura di Fondazione Lottomatica – Percorsi di Secondo Welfare - maggio 2025

La proposta di regolamento volta ad istituire un sistema comune europeo di rimpatrio COM(2025)101

Dossier serie Elementi per la verifica di conformità dei progetti di atti legislativi dell’UE al principio di sussidiarietà, Camera dei deputati – maggio 2025

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Atto del Governo n. 267. Dossier a cura dei Servizi del Bilancio di Camera e Senato – maggio 2025

Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale.

A.C. n. 2384. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025

Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026.

D.L. 45/2025 ¿ A.C. 2420. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025

Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale

A.S. n. 1457. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025

Referendum 2025. Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione istituiti presso l’Ufficio centrale e gli Uffici decentrati per la circoscrizione Estero

Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2025

Referendum 2025. Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione

Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2025

Il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale

Il Focus esamina lo stato di avanzamento della Missione 6, Salute, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’analisi va oltre la questione del rispetto formale delle scadenze previste per il raggiungimento degli obiettivi concentrandosi, soprattutto, sulla concreta possibilità di successo della sfida di riorganizzare e potenziare il Servizio sanitario nazionale (SSN). Focus n. 3/2025, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – 22 maggio 2025

Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022

Osservazioni preliminari e di contesto. Le censure. In particolare: l’interpretazione delle disposizioni potenzialmente derogatorie al PRG. L’interesse paesaggistico in conferenza di servizi. Di Cristina Videtta, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025

La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato 'in un ambito ad altissima sensibilita' etico-sociale', concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale?

Di Giovanna Razzano, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025

Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce

Di Mario Perini e Edin Skrebo. Il contesto europeo tra identità costituzionale e ordine pubblico. Tentativi definitori preliminari: ordine pubblico e identità costituzionale. L’ordine pubblico europeo e dell’Unione europea, nella loro declinazione ideale. L’identità costituzionale dell’Unione europea. In Consultaonline, fascicolo II - maggio 2025

Il deposito cauzionale, questo sconosciuto. Cosa fare per ridurre la dispersione nell’ambiente di bottiglie di plastica e lattine?

Nelle regioni europee in cui questo sistema è attivo, il fenomeno dell’abbandono nell’ambiente (littering) dei contenitori per bevande è inferiore del 66% rispetto ad altre aree europee. Perché allora non adottarlo anche in Italia? Documento realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets e A buon rendere – maggio 2025

Libertà di espressione e valori democratici alla prova dei social media: il DSA e un nuovo caso TikTok europeo

La tutela della libertà di espressione e la preservazione dei valori democratici sono rese più complesse dal trasferimento del dibattito pubblico su piattaforme online e dal funzionamento di queste ultime basato su sistemi di raccomandazione sempre più sofisticati. Di Aldo Iannotti della Valle, in Federalismi.it – maggio 2025

Rilanciare l’Italia dal ceto medio Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare

Il Rapporto Cida-Censis prosegue il racconto delle dinamiche socioeconomiche e di valori utile per comprendere come il ceto medio sia ancora un protagonista vitale della società italiana, anche se da troppo tempo costretto a non facili adattamenti – 22 maggio 2025

Le giovani generazioni tra presente e futuro. Strumenti per una scuola che cambia

Il volume offre una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. A cura di ASviS, nell’ambito del progetto Gift (Giovani Impegno Futuro Territorio), promosso da Save the Children, in partenariato con ASviS, Edi Onlus e Fondazione Mondo Digitale e co-finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) – maggio 2025

La violenza contro i minori: accessi al pronto soccorso e ricoveri ospedalieri

L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e il Ministero della Salute, nell’ambito degli Accordi inter-istituzionali firmati il 20 novembre 2019 e il 4 maggio 2023 per “l’alimentazione della banca dati sulla violenza di genere con i flussi informativi sanitari”, presentano un approfondimento sui minori vittime di violenza che si rivolgono ai servizi ospedalieri. Nel report vengono analizzati gli accessi in pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri di bambini e ragazzi di 0-17 anni con diagnosi riconducibili alla violenza – 22 maggio 2025
Archivio