Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36211 su 36211
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Iwao Sekiguchi narrato da Nicola Frabboni
Iwao aveva 20 anni e viveva vicino Tokyo. Un suo grande desiderio era conoscere l’arte, la lingua, le tradizioni italiane. Aveva ottenuto una borsa di studio e il 23 luglio era arrivato a Roma. Il due agosto decise di raggiungere Bologna. Iwao teneva un diario del suo viaggio in Italia su cui si legge: «2 agosto: sono alla stazione di Bologna. Telefono a Teresa ma non c’è. Decido quindi di andare a Venezia. Prendo il treno che parte alle 11:11. Ho preso un cestino da viaggio che ho pagato cinquemila lire. Dentro c’è carne, uova, patate, pane e vino. Mentre scrivo sto mangiando». Fu l’ultima pagina perché lo scoppio della bomba lo uccise.
Si trova in
2 agosto 1980 - il portale
›
Cantiere 2 agosto
›
I video dei 12 percorsi
IX Laboratorio lnterattivo di Politica "I luoghi del potere"
Diritti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
progetti 19-20
IX Legislatura
Si trova in
Attività
›
…
›
La storia
›
Legislature passate
IX Legislatura
Si trova in
Attività
›
Aula
›
Programma dei lavori
IX_rapporto.pdf
Si trova in
Attività
›
…
›
Rapporto sulla legislazione della Regione Emilia-Romagna
›
doc
John Andrew Kolpinski narrato da Manuela Mariani
John Andrew aveva 22 anni e si era laureato all’Arts Court, di Birmingham in Inghilterra. Assieme alla sua fidanzata Catherine aveva intrapreso un viaggio per l’Europa. Erano partiti zaino in spalla, arancione il suo, blu quello di Catherine, con il sacco a pelo, arnesi da campeggio, abiti e una macchina fotografica. Erano in stazione a Bologna per aspettare un treno. L’esplosione li uccise entrambi.
Si trova in
2 agosto 1980 - il portale
›
Cantiere 2 agosto
›
I video dei 12 percorsi
Juan Fernando Holguin Flores, ambasciatore in Italia dell'Ecuador
Si trova in
Saharawi
›
Galleria fotografica
›
"Saharawi: quali prospettive?". A Roma, documento di solidarietà al popolo Saharawi
Kai Mader narrato da Anna Maria Guglielmo
Kai aveva 8 anni, viveva ad Haselhorf in Westfalia ed era venuto in Italia con i suoi genitori e i due fratelli per trascorrere una vacanza al Lido di Pomposa, in provincia di Ferrara. Il due agosto era in stazione con tutta la famiglia perché aspettavano il treno per tornare a casa, in Germania. Alle dieci e venticinque Kai e i due fratelli erano in sala d’aspetto con la mamma, mentre il padre avendo l’intenzione di occupare le due ore di attesa per vedere Bologna, stava per uscire dalla stazione. Lo scoppio uccise Kai, il fratello Eckhardt e la mamma Margret.
Si trova in
2 agosto 1980 - il portale
›
Cantiere 2 agosto
›
I video dei 12 percorsi
Kamishibai: le buone storie che curano
Ovvero come aiutare i bambini ricoverati in ospedale
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2013
›
Materiale Newsletter n. 3
Katia Bertasi narrata da Camilla Vecchi
Katia aveva 34 anni, era nata a Stienta (Rovigo) e viveva a Bologna con suo marito e i due figli: una femmina di 11 anni ed un maschietto di 15 mesi, era ragioniera. Era in stazione perché lavorava presso la Cigar, una società bolognese che si occupava della ristorazione all’interno della Stazione. Alle 10,25 era nel suo ufficio quando la bomba scoppiava nei locali sottostanti: l’esplosione la uccise mentre stava lavorando. Assieme a lei morirono le colleghe Euridia, Franca, Mirella, Nilla e Rita.
Si trova in
2 agosto 1980 - il portale
›
Cantiere 2 agosto
›
I video dei 12 percorsi
Katia Tarasconi
Si trova in
Immagini
›
Ufficio di presidenza
Katia Tarasconi.png
Si trova in
Immagini
›
Ufficio di presidenza
Katyn: le prove della responsabilità tedesca
Fino al crollo dell’Unione Sovietica, i dirigenti comunisti hanno sempre cercato di negare le responsabilità russe nel massacro di Katyn e cercato di addossare quel crimine ai tedeschi. Dopo la fine del regime, dagli archivi segreti sovietici emerse finalmente una serie di documenti, che provò senza ombra di dubbio come l’eccidio di circa 4500 ufficiali eliminati a Katyn facesse parte di un progetto più vasto, che provocò la morte di ben 25 000 polacchi (intellettuali, ufficiali, docenti universitari, imprenditori, poliziotti, preti…). Uno dei documenti più interessanti è una lettera scritta da Laurentij Berija (responsabile della polizia politica) il 5 marzo 1940, indirizzata a Stalin. Lo stesso giorno, il Politburo approvò tutte le proposte di Berija, compresa la fucilazione degli ufficiali.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La Polonia tra Hitler e Stalin
›
Approfondimenti
Keep Calm and Follow the Law
Diritti Legalità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2016-2017
›
D
Kiev: l'ordinanza del 28 settembre 1941
In previsione del grande eccidio di Babi Yar, i tedeschi affissero un’ordinanza che ordinava agli ebrei di radunarsi, il giorno seguente, all’angolo tra due strade di Kiev. L’ordinanza fu predisposta in fretta. Un testimone ricorda che era stampata su una brutta carta da pacchi grigia; inoltre, mentre esistevano due strade che si chiamavano Melnikov e Degtjarev, nessuna via della capitale ucraina portava i nomi presenti nell’ordinanza tedesca.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La shoah in Ucraina
›
Approfondimenti
Kolyma
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
Stalin e il GULag
Korekané APS
Memoria
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Società civile
›
Rimini
Korzac
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Documenti
kurdistan
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Mostre e iniziative culturali e didattiche
›
img
Kurdistan. La politica dello stato turco
Una giornata di studi e confronto in Assemblea sul difficile rapporto tra Kurdistan e Turchia
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Iniziative culturali
›
2018
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
...
1811
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3379)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?