Monitor Speciale 2/2024 - Settimana della legalità
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo piano
Edizione speciale della Newsletter Monitor in occasione della "Settimana della legalità 2024"
Fuori le mafie dal nostro futuro. Informazioni e incontri per riconoscere e contrastare la criminalità organizzata.
Il programma degli incontri
Lunedì 18 marzo ore 10-12.30 - Inaugurazione mostra " (pdf, 309.6 KB) Una vita contro la mafia" e incontro in Assemblea (pdf, 309.6 KB)
con Pietro Grasso (già Presidente del Senato della Repubblica e autore del libro “Il mio amico Giovanni”), Giuliano Scarpinato, (regista e autore dello spettacolo “La vita attorno”), Emma Petitti (Presidente Assemblea legislativa), Andrea Massari (Presidente UPI Emilia-Romagna e Provincia di Parma), Daniela Massimiliani (Dirigente Istituto di Istruzione superiore “Einaudi Molari"), Francesco Bragagni (Assessore alla legalità del Comune di Rimini). Modera il giornalista Pierluigi Senatore.
La mostra “Una vita contro la mafia” è stata realizzata dall’istituto Einaudi - Molari di Rimini, Corso di Design della Comunicazione visiva e pubblicitaria in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata di Rimini. In collaborazione con UPI ER e Osservatorio sulla criminalità organizzata di Rimini
Lunedì 18 marzo ore 15 - (pdf, 192.9 KB)
Seminario: Gli Osservatori dell’Emilia-Romagna sulla criminalità organizzata (pdf, 192.9 KB)
con gli interventi dei rappresentanti degli Osservatori di Bologna, Rimini e Parma e di Orsetta Giolo (Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara) e MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata.
Giovedì 21 marzo ore 8.30-13.00 - “Da Falcone e Borsellino, spunti di futuro. Storie di uomini che hanno seminato valori” (pdf, 248.6 KB)
Ad Imola (Teatro dell'Osservanza) dialogo speciale con due poliziotti ex appartenenti alla Squadra Catturandi di Palermo. Partecipano le scuole secondario di primo e secondo grado. Per l’occasione sarà presentato il libro "100%sbirro".
Evento di conCittadini promosso dall' Associazione Scuolare Aps in collaborazione con la Rete dei Valori di Imola e con la Rete nazionale delle Scuole di Pace.
Giovedì 21 marzo ore 17.00 - Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (pdf, 237.1 KB)
A Santarcangelo di Romagna inaugurazione della nuova destinazione d’uso di un bene confiscato alla criminalità organizzata, che diventerà una comunità per l’autonomia dei giovani, un progetto sperimentale per permettere ai ragazzi in uscita da strutture di accoglienza di completare la propria crescita. Partecipano il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e la sindaca di Santarcangelo Alice Parma.
Venerdì 22 marzo ore 10-12.30 - (pdf, 316.4 KB)
La Giornata della legalità in Assemblea legislativa (pdf, 316.4 KB)
con Silvia Zamboni (vice presidente Assemblea), Tommaso Panza (Giornalista, autore della video inchiesta “Brucia la terra”), Mara Filippi Morrione e Francesco Cavalli (Premio giornalistico Roberto Morrione), Sofia Nardacchione (giornalista e responsabile del settore informazione di Libera Bologna e Libera Emilia-Romagna). Modera Mauro Sarti.
Video inchiesta di Libera Bologna "La Febbre del Cibo - Le ombre della ristorazione bolognese" di Sofia Nardacchione e Andrea Giagnorio, Video inchiesta “Brucia la terra”, vincitore della dodicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo di Youssef Hassan Holgado e Tommaso Panza.
Evento organizzato in collaborazione con Premio Roberto Morrione e Associazione Libera Emilia-Romagna
"Il tempo attorno" gli spettacoli
domenica 17 marzo ore 17.00 Teatro della Regina di Cattolica. Spettacolo gratuito aperto al pubblico (pdf, 311.2 KB)
martedì 19 marzo ore 10.00 A Arena del Sole di Bologna. Spettacolo riservato alle scuole (pdf, 458.4 KB)
mercoledì 20 marzo ore 10.00 Teatro Asioli di Correggio. Spettacolo riservato alle scuole (pdf, 512.4 KB)
mercoledì 20 marzo ore 20.30 Teatro Asioli di Correggio – spettacolo aperto al pubblico (con biglietto di ingresso simbolico di due euro) (pdf, 512.4 KB)
Al termine degli spettacoli riservati alle scuole sarà possibile per gli studenti dialogare con Giuliano Scarpinato, autore e regista.
Il programma completo con tutti gli eventi (pdf, 12.6 MB)
Dalla Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
CONFINI: 7° Festival della Rete Specialmente in Biblioteca QUANDO LA LETTURA DIVENTA IMPEGNO Abbiamo invitato Stefania Pellegrini, prof. di Sociologia del diritto dell'Università di Bologna, autrice del libro: L'impresa Grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale Lunedì 25 marzo 2024 - Biblioteca Assemblea Legislativa - ore 16-17.30 |
Gli approfondimenti bibliografici curati dalla Biblioteca
Corruzione nel settore pubblico
Criminalità organizzata
Criminalità organizzata in Emilia-Romagna
Criminalità organizzata: misure di prevenzione e contrasto
Cultura e promozione della legalità
Gioco d'azzardo e criminalità organizzata
Riciclaggio dei capitali illeciti e misure di contrasto
Sicurezza pubblica e sicurezza urbana
Settimana della legalità 2023
Tratta degli esseri umani
Usura, estorsione, racket
CRIMINALITA' E SICUREZZA
Dal sito web della Biblioteca dell’Assemblea Legislativa la sezione dedicata al tema. Volumi, rapporti di ricerca, materiali di documentazione, filmati e articoli di riviste su storia e consistenza del fenomeno mafioso, lotta alla criminalità organizzata, promozione della legalità e sicurezza dei cittadini. In aggiornamento continuo.
Con questo lavoro la Biblioteca intende collaborare alla creazione del Centro di documentazione previsto inizialmente dalla legge regionale 3/2011 e ora dalla legge regionale 18/2016 Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell'economia responsabili .
Presso la Biblioteca – Videoteca dell’Assemblea legislativa è disponibile una selezione di documentari vincitori del Premio Roberto Morrione, riconoscimento dedicato al giornalismo investigativo under 30.
Segnaliamo l'evento di venerdì 22 marzo alle ore 10, presso la Sala Fanti dell'Assemblea Legislativa, “La Giornata della Legalità in Assemblea legislativa”, organizzato in collaborazione con Libera Emilia-Romagna, in cui verrà presentata la video inchiesta “Brucia la terra” di Youssef Hassan Holgado e Tommaso Pansa, sulle organizzazioni criminali foggiane, vincitrice dell'edizione del Premio dello scorso anno.
Sarà inoltre presentata la video inchiesta “La Febbre del Cibo - Le ombre della ristorazione bolognese” di Sofia Nardacchione e Andrea Giagnorio.
Dalla Regione Emilia-Romagna
Legalità
Portale informativo su attività e iniziative della Regione Emilia-Romagna, suddiviso in aree tematiche:
Ambiente e sicurezza territoriale - Amministrazione pubblica - Autotrasporto e facchinaggio - Commercio, turismo, agricoltura - Educazione ed istruzione - Lavori, servizi e forniture, edilizia e costruzioni - Vittime di reato
Assemblea Legislativa. Legalità
Iniziative e progetti dell'Assemblea Legislativa, volti ad attuare un sistema integrato di sicurezza territoriale attraverso gli interventi indicati nel Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell'economia responsabili.
Settimana della legalità: le rassegne organizzate dal 2019 ad oggi.