Politiche sociali
- Ricerca sugli sportelli di ascolto nelle province di Forlì-Cesena e Parma. Rapporto conclusivo (Pdf 750 Kb)
- Ricerca realizzata nell’ambito dell’accordo di Collaborazione fra il Garante Regionale per l’Infanzia e l’adolescenza e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, per la realizzazione congiunta di attività nel settore della Promozione e Protezione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - gennaio 2014
- Scheda di sintesi del decreto-legge 23 dicembre 2013 n. 146 convertito con modifiche dalla legge n. 10 del 21 febbraio 2014 (Pdf 245 Kb)
- Elaborato con note tecniche sulle nuove disposizioni in merito alla detenzione, a cura dell’Ufficio della Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della regione Emilia-Romagna – marzo 2014
- Misurazione della qualità dei servizi alla persona. Risultati di un progetto regionale (Pdf 2,36 Mb)
- Dossier n. 237/2014 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Risultati del progetto regionale di ricerca finalizzato alla valutazione della fattibilità dell’utilizzo di indicatori per monitorare la qualità dell’assistenza – marzo 2014
- Fotografia del sociale. Uno sguardo alla situazione italiana ed emiliano-romagnola (Pdf 45,4 Mb)
- Il volume traccia un quadro d’insieme del welfare regionale alla luce della contingente situazione economico-sociale che caratterizza gli anni dal 2007 ad oggi. Pubblicazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale e del Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della regione Emilia-Romagna – marzo 2014
- Stili di vita online e offline degli adolescenti in Emilia-Romagna. Breve guida alla ricerca (Pdf 2,22 Mb)
- Il volume presenta gli esiti di una ricerca sviluppata dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, per indagare comportamenti adolescenziali, correlati sia alla fruizione dei media che ad aspetti come le abitudini alimentari, l'autostima, il bullismo, la percezione del rischio, il rapporto con la famiglia e il sesso, le dipendenze e la salute. Collana Quaderni del Corecom, n. 1/2014 – aprile 2014
- Per una comunità interculturale. Programma triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri (Art. 3 Comma 2 della L.R. 5/2004 (Pdf 307 Kb)
- Gli assi strategici del programma triennale per l’integrazione sociale: inclusione, equità e diritti, cittadinanza, antidiscriminazione. Le tre azioni prioritarie del programma triennale. Pubblicazione curata da Assemblea legislativa e Giunta della Regione Emilia-Romagna - aprile 2014
- Cittadini stranieri e percorsi scolastici e formativi in provincia di Bologna – Edizione 2013 (Pdf 397 Kb)
- Ricerca realizzata dall' Istituto Carlo Cattaneo per l'Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna. Seconda edizione del Rapporto "Cittadini stranieri in provincia di Bologna: caratteristiche e tendenze" - su web aprile 2014
- Last Minute Market(Pdf 1,29 Mb)
- Una guida che racconta come trasformare lo spreco di beni in risorsa. Il volume fa parte delle “Guide” prodotte da E-R Consumatori, il portale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2010 della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico – aprile 2014
- I fenomeni migratori nella Provincia di Rimini. XIV° Osservatorio (Pdf 2,54 Mb)
- Dati aggiornati al 1 gennaio 2014. Dopo venti anni di crescita ininterrotta, si è invertito il trend nel territorio provinciale. A cura dell’Ufficio Statistica della Provincia di Rimini, Sistema degli Osservatori provinciali - maggio 2014
- L’affidamento al servizio sociale. Percezione, diffusione ed interpretazione dell’istituto dell’Affidamento al Servizio Sociale tra gli operatori delle Istituzioni deputate alla protezione, cura e tutela dell’infanzia (Pdf 820 Kb)
- Report conclusivo della ricerca voluta dai Garanti per l’infanzia e l’adolescenza delle Regioni Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana – maggio 2014
- Guida all’informazione sociale. Fatti e numeri dell'Emilia-Romagna in continuo aggiornamento
- Questa guida, suddivisa per ambiti tematici, rappresenta uno degli strumenti messi in campo dall’Assessorato regionale per raccontare il welfare e consentire a chi fa comunicazione sociale di diffondere dati corretti. A cura dall’Assessorato alle Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’agenzia di stampa Redattore Sociale – giugno 2014
- Cittadini stranieri in provincia di Bologna: caratteristiche e tendenze (Pdf 2,19 Mb)
- Rapporto 2013 sul fenomeno migratorio a Bologna e provincia, articolato su tre temi principali: Profilo socio-demografico, percorsi scolastici formativi, mercato del lavoro e condizione sociale. Annuario realizzato per l'Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna dalla Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo – maggio 2014
- Emilia Romagna. Dalla paura al risveglio. Testimonianze di comunità dal terremoto dell'Emilia (Pdf 2,63 Mb)
- Risultati dell’indagine svolta dall’Osservatorio Regionale del Volontariato durante il periodo immediatamente successivo al terremoto che ha colpito la Bassa modenese nel maggio 2012. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio coordinamento Politiche Sociali e socio educative in collaborazione con Centro Servizi per il volontariato di Modena - (settembre 2014) disponibile on line dicembre 2014
- Presa in carico dei soggetti devianti (detenuti, internati, persone sottoposte a misure alternative) e Terzo settore: lo stato attuale nel territorio regionale dell’Emilia-Romagna” (Pdf 2,4 Mb)
- Report finale della ricerca, promossa dall’Ufficio della Garante per le persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, volta a valutare dimensioni e potenzialità del cosiddetto Terzo settore regionale, nella presa in carico di adulti maggiorenni provenienti dal circuito penale – gennaio 2015
- Le sfide della qualità. Percorsi di valutazione e azioni di miglioramento nei servizi 0-6 al terzo anno di sperimentazione delle linee guida regionali (Pdf 577,57 Kb)
- Progetto Regionale Documentazione Educativa. Quaderno n. 35 a cura dell’Assessorato Politiche Sociali, Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2014
- Obiettivo qualità. Progetto regionale documentazione educativa: dossier informativo. (Pdf 709 Kb)
- Dossier informativo n. 3 GreDInforma, a cura dell’Assessorato Politiche Sociali, Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza della Regione Emilia-Romagna - settembre 2014 - su web febbraio 2015
- Le Case della Salute funzionanti. La rete dei professionisti. Edizione 2015 (Pdf 255 Kb)
- Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna - Assessorato Politiche per la Salute - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari - Area Governo e monitoraggio attività distrettuale – gennaio 2015
- La discriminazione verso Rom e sinti. (Pdf 311 Kb)
- Opuscolo prodotto nell’ambito del progetto transnazionale per il contrasto alle discriminazioni verso rom e sinti,” Roma MATRIX”, co-finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Programma “Diritti Fondamentali e Cittadinanza”. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato per la promozione delle Politiche Sociali, e di integrazione, Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione sociale. Quaderni contro le discriminazioni, n.8 - gennaio 2015
- Media education e comunicazione interculturale (Pdf 1,29 Mb)
- Quaderno realizzato in attuazione del Protocollo d'Intesa regionale sulla comunicazione interculturale, nell’ambito del Progetto “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione del febbraio 2014. A cura del Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna – marzo 2015
- Rom e Sinti Manuale per operatori di Polizia locale (Pdf 429,57 Kb)
- Il manuale si rivolge alla Polizia locale, la principale manifestazione della presenza delle istituzioni locali sul territorio, che svolge un delicato ruolo di monitoraggio e regolazione di ciò che avviene nello spazio pubblico. Quaderno n. 7 (novembre 2014) del Centro Regionale contro le Discriminazioni. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato per la promozione delle Politiche Sociali e di integrazione, Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione sociale – on line marzo 2015