Politiche sociali
- L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Rapporto di monitoraggio. Giugno 2018 (Pdf 2,54 MB)
- Documento presentato in occasione della terza Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, prevista dall’art. 18 della LR 17/2005 con l’obiettivo di verificare periodicamente l’attuazione degli interventi di integrazione lavorativa a favore delle persone con disabilità. Realizzazione a cura dell’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna e della Direzione generale Economia della conoscenza del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna – giugno 2018
- Ad alta voce. Report finale di monitoraggio sul Protocollo d'intesa regionale sulla comunicazione interculturale (Pdf 504 KB)
- Relazione di monitoraggio finale sull’applicazione del Protocollo d'intesa sulla comunicazione interculturale in Emilia-Romagna, approvato dalla Regione per il triennio 2014-2017 e sottoscritto da una trentina di associazioni operanti nel mondo dei media e della comunicazione interculturale (maggio 2018). Realizzazione a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, Il contrasto alla povertà, Terzo settore della Regione Emilia-Romagna - disponibile on line settembre 2018
- Scheda 03 - Astensione anticipata del congedo di maternità per lavoratrici dipendenti - Nuove modalità
- Schede esplicative sul rapporto di lavoro, a cura dell'Ufficio Consigliere di Parità della Regione Emilia-Romagna - novembre 2012
- Cittadini stranieri e condizione sociale in provincia di Bologna (Pdf 672Kb)
- Rapporto di ricerca realizzato dalla Fondazione di ricerca Istituto Cattaneo per conto dell'Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna - Parte Terza - settembre 2012
- Violenza alle donne. Dati Emilia Romagna 2012 (Pdf 60Kb)
- Dati raccolti dal Coordinamento Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna presentati a Bologna in occasione della Giornata contro la violenza alle donne - Bologna, 25 novembre 2012
- Discriminazione sul Lavoro. L’accesso al pubblico impiego dei cittadini extracomunitari (aggiornamento novembre 2012) (Pdf 480Kb)
- Quaderno n. 4 a cura del Centro regionale contro le discriminazioni, realizzato in collaborazione con Regione Emilia-Romagna - Assessorato per la promozione delle politiche sociali e di integrazione per l’immigrazione, volontariato, associazionismo e terzo settore - novembre 2012
- I servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna – L’assetto normativo (Pdf 1,31 Mb)
- Disponibile on line dal dicembre 2012 la pubblicazione curata dal Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza in collaborazione con l'Osservatorio regionale per l'infanzia e l'adolescenza, dedicata ai servizi per la prima infanzia – novembre 2012
- Coperture vaccinali nell’infanzia. Anno 2011(Pdf 934 Kb)
- Rapporto di monitoraggio su programmi e attività di vaccinazione infantile nella regione Emilia Romagna. A cura dell’Assessorato politiche per la salute - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Servizio Sanità Pubblica - novembre 2012
- L’impatto del sisma sui diritti dei bambini dell’Emilia. Un approfondimento in alcuni comuni colpiti dal sisma nella Regione Emilia Romagna (Pdf 1,5 Mb)
- L’impatto dell’evento sismico sul rispetto dei diritti dei minori. Risultati dell’indagine svolta nel periodo luglio- ottobre 2012. A cura di Irres - Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per i Servizi Sociali e Sanitari per conto di Save the Children Italia Onlus – novembre 2012
- Emergenza Nord Africa. Accoglienze di adulti e famiglie in provincia di Bologna (Pdf 134 Kb)
- Report di monitoraggio aggiornato a novembre-dicembre 2012. A cura di Provincia di Bologna - Osservatorio provinciale delle Immigrazioni - 31 dicembre 2012
- Il progetto pedagogico e la valutazione nei servizi per la prima infanzia – Le linee guida regionali (Pdf 1,34 Mb)
- Disponibile on line dal dicembre 2012 la pubblicazione curata dal Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza in collaborazione con l'Osservatorio regionale per l'infanzia e l'adolescenza, dedicata ai servizi per la prima infanzia – novembre 2012
- Servizio Civile, penso ne valga la pena (pdf 1,8 Mb)
- Ricerca sugli enti e i volontari di Servizio Civile, realizzata dal Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile di Bologna, presentata in occasione dell'uscita del bando straordinario per il servizio civile nelle zone colpite dal sisma - 22 gennaio 2013
- Il progetto Ali Ascoltalibri. Sperimentare attivita’ innovative per migliorare la qualita’ della vita in struttura” (Pdf 940 Kb)
- Disponibile on line da dicembre 2012 il report finale del progetto “Ali – Ascoltalibri” - Il rapporto illustra i risultati della sperimentazione di attività di ascolto di audio-libri in strutture per anziani. A cura della Direzione Generale Sanità e Politiche sociali- Servizio Integrazione socio - sanitaria e Politiche per la non autosufficienza - ottobre 2012
- Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2011 (Pdf 1,55 Mb)
- Rapporto annuale a cura della Direzione generale sanità e servizi sociali della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2012
- Le Key competences of active citizenship: approfondimenti, confronti, programmazione, didattica e organizzazione in chiave europea.
- Volume 10 della collana “Il filo d’Europa”, a cura del Centro Europe Direct - Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna. Il libro, destinato ai docenti delle scuole superiori e degli enti di formazione professionale, è centrato sullo scambio di esperienze e sulla ricerca e progettazione comune -15 febbraio 2013
- Le discriminazioni sulla base della disabilità (Pdf 640Kb)
- Disabilità e discriminazioni: definizioni, tipologie, azioni per contrastarle. Quaderno contro le discriminazioni n. 5 , a cura del Centro di Documentazione Handicap e Cooperativa Accaparlante di Bologna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato per la promozione delle Politiche Sociali - febbraio 2013
- La qualità del servizio sociale territoriale in Emilia-Romagna (Pdf 5.99 Mb)
- Dossier n. 233/2013 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Risultati di una ricerca condotta dall’Area Innovazione sociale dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale negli anni dal 2010 al 2012, sulla realtà organizzativa e istituzionale dei servizi sociali territoriali in Emilia-Romagna - marzo 2013
- Progetto Cittadini Sempre. Qualificare la rete del volontariato attivo nell’area dell’esecuzione penale sul territorio regionale (Pdf 1,80 Mb)
- Progetto realizzato dalla Provincia di Bologna in collaborazione con la Conferenza Regionale Volontariato Giustizia e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Il progetto coinvolge tutto il volontariato regionale attivo, sia all'interno delle carceri, che nell'ambito dell'esecuzione penale esterna - gennaio 2013
- Il Codice contro le discriminazioni - II Edizione (Pdf 1,98 Mb)
- Quaderno N. 4/ 2012 della collana curata dal Difensore civico dell’Emilia-Romagna. Il volume raccoglie le normative - specifiche e aspecifiche - in materia di tutela contro le discriminazioni, a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale (Emilia Romagna) - aprile 2013
- Non so cosa avrei fatto oggi senza di te. Manuale per i familiari delle persone con demenza (Pdf 2,19 Mb)
- La pubblicazione, giunta alla 3° edizione, affronta, da un punto di vista clinico, assistenziale, riabilitativo, tecnico, psicologico e legale, le principali caratteristiche della demenza, e le limitazioni e problematiche che essa comporta. A cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna – Aprile 2013