Politiche sociali
- I servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna. Dati dell’anno educativo 2013-2014 e serie storiche (Pdf 1,30 Mb)
- Dati su bambini e servizi educativi per la prima infanzia (Fonte: SPI-ER). Bambini e nidi d’infanzia, micro-nidi, sezioni di nido aggregate a scuole dell’infanzia. Altri servizi educativi e scolastici, spazi bambino e centri per bambini e genitori (materiale in bozza). Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche familiari, Osservatorio Infanzia e adolescenza – aprile 2015
- Il Consiglio dei cittadini stranieri e apolidi della Provincia di Bologna: tra passato e futuro (Pdf 433 Kb)
- Dossier realizzato a cura dell’Osservatorio delle Immigrazioni, Servizio Politiche sociali e per la salute della Città Metropolitana di Bologna - gennaio 2015
- Linee di indirizzo per la gestione clinica dei farmaci negli Istituti penitenziari della Regione Emilia-Romagna (Pdf 781,72 Kb)
- Documento tecnico regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n.2, aprile 2015. A cura di regione Emilia-Romagna, Direzione generale sanità e politiche sociali – maggio 2015
- Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Relazione delle Attività – Anno 2014 (Pdf 7,2 Mb)
- Terza relazione annuale delle attività svolte dal Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, presentata all’Assemblea legislativa in linea con quanto previsto dalla legge istitutiva, entro il 31 marzo di ogni anno. Pubblicazione a cura del Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna - maggio 2015
- Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Relazione delle Attività – Anno 2014 (Pdf 1,11 Mb)
- Testo della Relazione sulle attività svolte nel corso del 2014, presentata all’Assemblea legislativa in linea con quanto previsto dalla legge istitutiva, entro il 31 marzo di ogni anno. A cura del Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna – maggio 2015
- Carcere e Dintorni. Prontuario della normativa di riferimento; edizione aggiornata a marzo 2015 (Pdf 576,14 Kb)
- Vademecum con indicazioni utili sui comportamenti da tenere e informazioni su cosa è possibile fare fuori e dentro il carcere, sulle opportunità di studio, formazione e lavoro presenti, su come e quando è possibile usufruire delle misure alternative. Pubblicazione realizzata a cura del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna – aprile 2015
- Teatralmente. Una valutazione d’esito applicata al Progetto regionale “Teatro e salute mentale” (Pdf 1,72 Mb)
- Dossier n. 249/2015, a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Il Dossier rappresenta un documento conclusivo delle prime esperienze di valutazione legate al Progetto “Teatro e salute mentale”, promosso dall’Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna. A cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - aprile 2015
- Famiglie e famiglie “multiproblematiche”. Orientamenti metodologici e linee operative per affrontare la complessità (Pdf 2,40 Mb)
- Dossier n. 251/2015 a cura dell’ Agenzia Sanitaria e sociale regionale. La pubblicazione rende conto di un percorso formativo a step durato circa tre anni, e di un contemporaneo lavoro svolto dai Servizi sociali e sanitari per la revisione degli interventi attuati in risposta ai bisogni complessi posti dalle famiglie, e in specifico da quelle multiproblematiche. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – maggio 2015
- Linee guida Centri per le famiglie (Pdf 256,82 Kb)
- Approvate con Delibera di Giunta regionale n. 391 del 15 aprile 2015. Linee guida redatte da un gruppo tecnico di lavoro, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili per la riorganizzazione dei Centri per le famiglie, aggiornandone fisionomia e finalità al contesto attuale. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Welfare e politiche abitative- maggio 2015
- Atti del convegno: Poveri o pericolosi? La crisi delle misure di sicurezza personali detentive per autori di reati imputabili o pericolosi (Pdf 1,02MB)
- Relazioni dei partecipanti al convegno dedicato al tema delle misure di sicurezza personali detentive per persone imputabili, organizzato nell’ottobre 2013 presso l’Istituto di Castelfranco Emilia. A cura del Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna – edito nell’aprile 2015, disponibile on line giugno 2015
- Il Garante delle persone private della libertà personale. Chi è e cosa fa (Pdf 587,15 Mb)
- Chi è il Garante delle persone private della libertà personale? Quali sono i suoi compiti? A chi si rivolge e come opera? Un opuscolo informativo risponde a queste domande. A cura del Granate delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della regione Emilia-Romagna - Opuscolo realizzato nell’Aprile 2015- su web luglio 2015
- La mediazione sociale dei conflitti fra comunità di sinti e rom e comunità maggioritaria (Pdf 309 Kb)
- Disponibile on line il Quaderno n. 9 del Centro regionale contro le discriminazioni, realizzato nel febbraio 2015 nell’ambito del Progetto Roma MATRIX, Progetto transnazionale per il contrasto alle discriminazioni verso rom e sinti, co-finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Programma “Diritti Fondamentali e Cittadinanza”. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche di welfare e Politiche abitative, Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione sociale – agosto 2015
- Libro bianco sulle strutture di accoglienza per minori nella Regione Emilia-Romagna. Sviluppo e analisi dati anni 2011-2012-2013 (Pdf 4,7 MB)
- La pubblicazione, realizzata a giugno 2015 a cura del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, offre una panoramica sui flussi dei minori di entrata e uscita dalle comunità nella nostra regione negli anni 2011/2012 e 2013. Disponibile on line settembre 2015
- Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini? (Pdf 627,71 Kb)
- 0puscolo realizzato dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i Minorenni di Bologna per far conoscere quale tutela è assicurata alle donne con bambini, nei casi in cui subiscono violenza da parte del partner – settembre 2015
- Giovani Profili. Stili di vita e comportamenti a rischio in adolescenza (Pdf 1,9 MB)
- Il Report dell'Osservatorio DAISM-DP dell'Azienda USL di Ferrara riporta i risultati di uno studio condotto su un campione rappresentativo degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Ferrara e provincia. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Azienda Unità Sanitaria locale di Ferrara - ottobre 2015
- Orizzonti di post-adozione (Pdf 924,18 KB)
- Trasformazioni sociali e cambiamenti delle famiglie. Accoglienza del bambino e costruzioni dei legami. Metodi e strumenti utilizzati in Spagna. Approccio autobiografico. Riflessioni degli operatori sul processo adottivo. Inserimento dei bambini nella scuola. Quaderno n. 36/2015 realizzato dal Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza. A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche Sociali – on line ottobre 2015
- Toolkit 6. Gli esiti di KiPI. Strumenti per crescere in salute, benessere ed equità. 2015
- I Toolkit sono pensati come strumenti di alfabetizzazione e di formazione in tema di equità, rispetto delle differenze, non discriminazione, tutela dei gruppi deboli della popolazione. Realizzazione a cura dell'Osservatorio sull'equità nel rispetto delle differenze, Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna - ottobre 2015
- Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna. Chi è e cosa fa (Pdf 539KB)
- Una piccola guida a disposizione dei cittadini per conoscere la figura del Garante regionale per l’infanzia e adolescenza e aiutare a comprendere come interviene e su quali temi - novembre 2015
- Diritti doveri solidarietà. Un’esperienza di dialogo tra Costituzioni e culture al carcere “Dozza” di Bologna (Pdf 2,8 MB)
- Esiti del Progetto educativo promosso dal Cpia, Centro per l’istruzione degli adulti metropolitano di Bologna, in collaborazione con il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna – novembre 2015
- Allegato Dati. La nascita in Emilia-Romagna. 12° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al parto –Cedap. Anno 2014 (Pdf 479 KB)
- Tavole e dati a corredo del 12° Rapporto annuale sui dati rilevati dai Certificati di assistenza al parto, realizzato a cura della Giunta Regionale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione – novembre 2015