Politiche sociali

L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Edizione 2017 (Pdf 3,39 MB)
Disponibile l'edizione 2017 del Rapporto sull’immigrazione straniera, che fornisce un quadro completo e preciso del fenomeno immigrazione in Emilia-Romagna nelle sue tante sfaccettature. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio – luglio 2017: – luglio 2017
Diritti doveri solidarietà. Un’esperienza di viaggio tra Costituzioni e culture al carcere “Dozza” di Bologna (Pdf 3,78 MB)
Esiti della seconda edizione del Progetto educativo promosso dal Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Cpia, Centro per l’istruzione degli adulti metropolitano di Bologna, realizzato all’interno del Carcere Dozza di Bologna nell'anno scolastico 2015/2016 – disponibile on line luglio 2017.
Garante delle Persone sottoposte a misure restrittive o privative delle libertà personali. Relazione delle attività anno 2017 (Pdf 2,9 MB)
La relazione propone una riflessione sulla situazione dei penitenziari del territorio regionale, e analizza le attività svolte nei diversi ambiti: richieste di intervento, colloqui con i detenuti, attività di formazione, tutela dei diritti. Realizzazione a cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale – disponibile on line luglio 2018
Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Relazione attività - Anno 2017 (Pdf 11,4 MB)
La Relazione riporta azioni, eventi, dati che offrono uno spaccato dell’attività svolta dalla Garante nei diversi ambiti, e permettono di rappresentare la varietà di interventi e settori con i quali è necessario interagire sul tema dei diritti fondamentali delle persone di minore età. A cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Garante per l’infanzia e l’adolescenza - disponibile on line luglio 2018
RES. Il contrasto alla povertà in Emilia-Romagna (Pdf 4MB)
Il piano regionale per la lotta alla povertà 2018-2020 e il nuovo reddito di solidarietà (RES), giugno 2018. Documento realizzato a cura Servizio Politiche per l’integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna - disponibile on line luglio 2018
Vademecum. L'accoglienza dei bambini adottati nel mondo della scuola. Parma, Piacenza e Reggio Emilia: un importante lavoro tra Scuola e Servizi (Pdf 1,6 MB)
Documento realizzato a conclusione del percorso formativo “Promuovere la cultura dell’adozione. Gli attori a confronto”. Pubblicazione a cura della Direzione Generale Cura della persona, Salute, Welfare, Servizio Politiche sociali e socio educative della Regione Emilia-Romagna - agosto 2018.
Mappe degli adolescenti in Emilia-Romagna (Pdf 1,0 MB)
Prima valutazione sullo stato di attuazione del “Progetto adolescenza”, a tre anni dall’approvazione delle Linee guida sulla promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, Salute e welfare – novembre 2016
Gli interventi sociali per bambini e bambine, ragazzi e ragazze in Emilia-Romagna anno 2016. Dati aggiornati al 31 dicembre 2014 (Pdf 4,1 MB)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio Infanzia e Adolescenza , Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza. Quaderno n. 40, ottobre 2016 - disponibile on line dicembre 2016
L’assistenza nel fine vita in oncologia. Valutazioni da dati amministrativi in Emilia-Romagna (Pdf 2,61 MB)
Dossier n. 259/2016, a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna. Lo Studio rappresenta la prima analisi descrittiva del profilo assistenziale dell’ultima fase di vita in pazienti con diagnosi di neoplasia maligna a prognosi infausta residenti in Emilia-Romagna – dicembre 2016
Per una comunità interculturale. Relazione conclusiva del Programma triennale 2014-2016 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri (art. 3 comma 2 della L.R. n. 5/2004 maggio 2017) Pdf 508 kb
La Relazione descrive lo stato di attuazione degli obiettivi previsti dal Programma triennale 2014-2016 “Per una comunità interculturale”, ed i principali esiti delle azioni promosse nel triennio per il loro conseguimento. Realizzazione a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore della Regione Emilia-Romagna – agosto 2017
Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2016 (Pdf 390,68 KB)
Elaborazione dati e pubblicazione a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e istituzioni, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità, Partecipazione – ottobre 2017
Disabilità e diritti in Emilia-Romagna. Istruzioni per l’uso (Pdf 1,1 MB)
Vademecum redatto a cura dell’Ufficio del Difensore civico della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università di Ferrara – novembre 2017
Relazione alla clausola valutativa in riferimento alla L.R. n. 5/2004 “Norme per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati” (Pdf 917 KB)
Relazione conclusiva del Programma triennale 2014-2016 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri, curata dal Gruppo tecnico interassessorile istituito con Determinazione 14601/2015 –Regione Emilia -Romagna, dicembre 2017. Pubblicata in Banca dati Demetra aprile 2018
Rapporto sociale Giovani Generazioni. Clausola valutativa art. 46, L.R. n. 14 del 2008. Gennaio 2018 (Pdf 3,80 MB)
Relazione relativa alla clausola valutativa sulla legge regionale n. 14/2008, curata dagli Assessorati alla Cultura e politiche giovanili, e alle Politiche di welfare e abitative della Regione Emilia-Romagna; documento discusso in Commissione assembleare e pubblicato in Banca dati Demetra aprile 2018
Media education, comunicazione interculturale e Hate speech (Pdf 871,75 KB)
Quaderno di appunti e idee operative per operatori e insegnanti. Progetto editoriale nato nell’ambito delle attività regionali di promozione della comunicazione interculturale rivolto a educatori e insegnanti che intendono contrastare il rischio di diffusione tra i giovani del linguaggio xenofobo e discriminatorio. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Welfare e alle Politiche abitative – marzo 2017
La presa in carico del paziente affetto da patologie complesse negli Istituti penitenziari. Profili epidemiologici e contesto ambientale (Pdf 7,86 MB)
Esiti del Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della salute - Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCM), che ha coinvolto le Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia e Calabria per un totale di 19 Istituti penitenziari - Dossier n. 263/2018 a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - marzo 2018
Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 (Pdf 265 KB)
L’indagine rileva le spese sostenute dalle famiglie residenti in Italia per l’acquisto di beni e servizi destinati al consumo, osservando un campione di famiglie che, nel corso del 2017, ha raggiunto circa 17.000 unità, selezionate casualmente in modo da rappresentare il totale delle famiglie residenti in Italia. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione – giugno 2018
L’inclusione al lavoro e il ruolo delle nuove tecnologie (Pdf 413 KB)
Documento del Gruppo di lavoro 3 della 3a Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola e Università in collaborazione con Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna – giugno 2018
Integrazione tra i servizi: lavoro, sociale e sanitario (Pdf 417 KB)
Documento del Gruppo di lavoro 2 della 3a Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola e Università in collaborazione con Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna – giugno 2018
Transizione scuola-lavoro delle persone con disabilità (Pdf 3,31 MB)
Percorsi di avvicinamento al lavoro dei giovani in uscita da percorsi scolastico/formativi o frequentanti gli ultimi anni delle scuole secondarie superiori. Documento del Gruppo di lavoro 1 della 3a Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. A cura di Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola e Università in collaborazione con Agenzia Emilia-Romagna Lavoro – giugno 2018