Politiche di genere

Prevalenza dell'allattamento al seno in Emilia-Romagna. Dati preliminari - Anno 2015 (Pdf 3,16 MB)
Ricerca curata dal Servizio assistenza territoriale, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Pediatria di Comunità (APeC) - gennaio 2016
La presenza femminile nelle Fondazioni e Associazioni in Emilia-Romagna. Quarto Rapporto sugli Enti con personalità giuridica privata in Emilia-Romagna 2015 (Pdf 932.8 KB)
Nel IV Rapporto sul terzo settore in regione per la prima volta la lettura dei dati in una prospettiva di genere. Elaborazione frutto della collaborazione tra il Servizio Innovazione e semplificazione amministrativa ed il Servizio Statistica e informazione geografica della Giunta regionale - dicembre 2015
La detenzione al femminile. Ricerca sulla condizione detentiva delle donne nelle carceri di Piacenza, Modena, Bologna e Forlì (Pdf 4,4 MB)
Quante sono, da dove vengono e come stanno le donne detenute all’interno delle carceri della regione? Quante le donne madri e quali i rapporti con la prole? Esistono soluzioni diverse o alternative alla detenzione? Risultati dell’indagine promossa dall'Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2015
Violenza di genere. Monitoraggio annuale
I dati del Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, anno 2014. Pubblicazione realizzata dalla Casa delle Donne per non subire violenza in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna – novembre 2015
I femicidi in Italia (Pdf 546,06 KB)
I dati raccolti sulla stampa relativi all’anno 2014. Pubblicazione realizzata a cura della Casa delle Donne per non subire violenza in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna – novembre 2015
Indagine sui femicidi in Italia realizzata sui dati della stampa nazionale e locale. Anno 2014 (Pdf 431 KB)
Nell’anno 2014 si rileva un’oscillazione del dato rispetto agli anni 2009-2013. Il numero delle donne uccise è 115, di poco superiore ai livelli del 2008, dato che conferma comunque la media annuale del decennio in cui si è condotta l'indagine. A cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle Donne per non subire violenza, Bologna - novembre 2015.
Progetto 3C Conoscere, Capire, Condividere
Opuscoli informativi realizzati a sostegno del progetto, sostenuto dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna, finalizzato alla diffusione delle conoscenze sulla violenza nelle sue diverse forme e gli strumenti utili per affrontarla e contrastarla. I materiali informativi affrontano il tema rivolgendosi direttamente a genitori, ragazzi e operatori - ottobre 2015.
Imprese femminili (Pdf 126,92 Kb)
Analisi e dati regionali riepilogativi elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna, sulla base dei dati del Registro imprese delle Camere di commercio, relativi ai fenomeni connessi all'imprenditoria femminile (cariche e imprese) aggiornati a settembre 2015. Disponibile on line ottobre 2015
L’educazione alla sostenibilità in una prospettiva di genere (Pdf 3,41 MB)
Quaderni INFEAS Emilia-Romagna 11 - Il volume riassume lo svolgimento di un percorso formativo che nel 2012 ha coinvolto una ventina di donne impegnate, in prevalenza come educatrici, nei centri di educazione alla sostenibilità della rete regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica, Servizio Comunicazione; Educazione alla sostenibilita' e strumenti di partecipazione – settembre 2015
Uno sguardo nuovo nella comunicazione pubblica. Linee guida in ottica di genere Regione Emilia-Romagna.
Vademecum promosso dall’Assessorato regionale alle Pari opportunità e realizzato dal “Gruppo interdirezionale Comunicazione integrata”. A cura del Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna - luglio 2015
Commissione per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini (Pdf 1,5 Mb)
Guida all’attività della Commissione assembleare: funzioni, competenze, composizione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Servizio Coordinamento commissioni assembleari – maggio 2015
Imprese femminili. Dicembre 2014 (Pdf 106,36 Kb)
Dati dal Registro delle imprese regionali dell’Emilia-Romagna, a tutto dicembre 2014. Le società di capitale salgono del 5,5 % e si concentrano prevalentemente nei settori tradizionali: commercio, agricoltura e servizi alla persona. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna - marzo 2015.
Protocollo assistenziale nelle donne a rischio ereditario di tumore della mammella e/o ovaio (Pdf 2,55 Mb)
Percorsi di sorveglianza e risultati ottenuti con l’applicazioneadozione del protocollo di screening che i programmi regionali di prevenzione adottano per il monitoraggio del rischio ereditario di tumore alla mammella e/o ovaio. Volume pubblicato nella Collana Contributi, n. 83, ottobre 2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale. Disponibile on line marzo 2015
Protocollo diagnostico terapeutico dello screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero in Emilia-Romagna. V Edizione, anno 2014 (Pdf 2,20 Mb)
Aggiornamento del protocollo diagnostico-terapeutico dello Screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero edito nel 2012. Vengono inoltre presentati il protocollo di screening che i programmi regionali di prevenzione adotteranno per introdurre il test HPV come test primario, e le modalità di transizione al nuovo protocollo. Documento pubblicato all’interno della Collana Contributi, n. 82, ottobre 2014 - A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute - on line marzo 2015
Imprese femminili (Pdf 56 Kb)
Analisi e dati regionali riepilogativi, aggregati e disaggregati per territorio, forma giuridica e settore di attività economica, elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna sui temi connessi al mondo dell'imprenditoria femminile. Dati al 30 settembre 2014 – gennaio 2015
Relazione sull’interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2013 (Pdf 450 Kb)
Analisi dei dati sul flusso informativo delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza, che la Regione Emilia-Romagna raccoglie per conto di ISTAT, e che comprende i dati di tutte le IVG effettuate presso le strutture sanitarie della regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – novembre 2014
La discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale e l'identità di genere (Pdf 282, 24 Kb)
Il quaderno propone una parte introduttiva dedicata alla definizione dei termini; segue un approfondimento sul tema delle discriminazioni verso le persone omosessuali e transgender, e sulla base dell'identità di genere. Quaderno contro le discriminazioni n. 6, a cura di Regione Emilia Romagna, Centro regionale contro le discriminazioni - novembre 2014
Violenza di genere. Monitoraggio annuale - I dati del coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Anno 2013 (Pdf 133 Kb)
Pubblicazione a cura del Coordinamento dei Centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche familiari – novembre 2014
L’Emilia-Romagna è Donna : Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere - L.R. 27 giugno 2014, n. 6
Edizione 2016 della pubblicazione a cura dell’Assemblea Legislativa regionale, Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini. Versione italiana e inglese - 11 luglio 2016
Coperture Vaccinali HPV. Servizio Sanità Pubblica (Pdf 918 Kb)
Dati al 30 giugno 2014. A cura del Servizio sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna - agosto 2014