Politiche di genere

I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2018 (Pdf 875 KB)
Dati raccolti ed elaborati dal Gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, ONLUS, Bologna. Femicidi nel 2018; Prostitute e prostituite vittime di femicidio; Il femminicidio delle invisibili. La tratta nigeriana dall’Africa alle strade italiane. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità - novembre 2019
Mappatura delle Associazioni di donne migranti e di donne native e migranti in Emilia-Romagna. (Pdf 323 KB)
Aggiornamento dei dati rilevati nella precedente mappatura (2009). Dati estratti dal database del Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ministero dell’Interno e Ministero delle politiche Sociali. On line novembre 2019
Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Rapporto anno 2019 (Pdf 3,04 MB)
Secondo Report sul sistema di servizi e attività regionali per la prevenzione della violenza di genere. Dai dati elaborati dall'Osservatorio regionale contro la violenza di genere e Assessorato Bilancio della Regione Emilia-Romagna – novembre 2019
Mappatura delle Associazioni di donne migranti e di donne native e migranti in Emilia-Romagna (Pdf 3 MB)
Il lavoro propone una fotografia aggiornata a maggio 2018 del fenomeno associativo femminile. Realizzazione a cura del Servizio Politiche per l’Integrazione Sociale, il Contrasto alla povertà ed il Terzo Settore della Regione Emilia-Romagna. On line maggio 2019
Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del "modello emiliano"
Volume frutto della collaborazione tra Centro documentazione donna di Modena e Regione Emilia-Romagna nell’ambito progetto Madri della Res Publica, dedicato alle caratteristiche di genere della società emiliano-romagnola del dopoguerra – on line 26 marzo 2019
I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2017 (Pdf 1,0 MB)
Volume curato dal gruppo di lavoro della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS Bologna. Vengono presentati i dati specifici del fenomeno a livello nazionale, con l’obiettivo di fornire la visione di insieme del fenomeno al fine di definire interventi ed azioni efficaci, indispensabili per fermare la violenza. On line dicembre 2018
La nascita in Emilia-Romagna (Pdf 1,94 MB)
15° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) – Anno 2017. Realizzazione a cura di Giunta Regionale Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare – novembre 2018
La nascita in Emilia-Romagna. Anno 2017 - Allegato dati (Pdf 2,1 MB)
Tavole e dati a corredo del 15° Rapporto annuale sui dati rilevati dai Certificati di assistenza al parto, realizzato a cura della Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l’Integrazione – novembre 2018
Ma se i miei figli non li ho neanche toccati!? (Pdf 1.5 MB)
Opuscolo ideato nell’ambito del progetto “La cultura è in rete”, promosso dall’Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i minorenni di Bologna con l’obiettivo di far conoscere le possibilità di intervento della giustizia per tutelare i figli dal clima di paura e tensione fra genitori, specie in presenza di un padre violento – dicembre 2018
Primo rapporto anno 2018 (Pdf 2,2 MB)
A un anno dall’istituzione, arrivano i dati elaborati dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Il report offre per la prima volta un panorama esaustivo su denunce, femminicidi, strutture; cifre inedite su accessi ai Pronto soccorso e ai Centri antiviolenza raccolti attraverso l’indagine ISTAT 2018. Realizzazione a cura dell’Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità – novembre 2018
Bandi a sostegno di progetti rivolti alla promozione delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. Risultati 2016-2017 (Pdf 895 KB)
Presentati alla conferenza delle Elette gli esiti dei bandi 2016-2017 e 2018 per la promozione di una cultura attenta al rispetto delle differenze e per il rafforzamento delle politiche di contrasto alla violenza di genere e degli stereotipi. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità – ottobre 2018
Relazione alla clausola valutativa L.R. n. 6/2014 «Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere» (art. 43)
Relazione alla clausola valutativa anno 2018, realizzata grazie al contributo dell’Area di integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali. A cura dell’Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, agosto 2018 – disponibile on line ottobre 2018
Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità 2016 (Pdf 3,41 MB)
La seconda edizione del Bilancio di genere della Regione Emilia-Romagna, impostato con un approccio allo sviluppo umano, è stato realizzato all’interno di una convenzione di ricerca fra la Regione Emilia-Romagna e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia Marco Biagi.1 - disponibile on line aprile 2018.
Il Bilancio di genere nell’approccio ben-essere BGbe. Linee guida per i Comuni (Pdf 1,19 MB)
Le “Linee Guida” per la redazione del Bilancio di genere sono uno strumento che la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione degli Enti Locali al fine di facilitare l’adozione della metodologia del bilancio di genere e la sua internalizzazione nelle amministrazioni pubbliche. Documento realizzato all’interno di una convenzione di ricerca fra la Regione Emilia-Romagna e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia Marco Biagi.1 - disponibile on line aprile 2018.
Il Protocollo Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale per il carcinoma mammario della Regione Emilia-Romagna I Edizione 2018 (Pdf 1,21Mb)
Volume della Collana Contributi n. 100/2018 realizzato a cura del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – marzo 2018
I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2016 (Pdf 1,47 MB)
Pubblicazione realizzata a cura dell’Assessorato Bilancio della Regione Emilia-Romagna (novembre 2017). Dati raccolti a cura del Gruppo di lavoro sui femicidi della “Casa delle donne per non subire violenza” di Bologna – disponibile on line febbraio 2018.
Donne e lavoro. Un’identità difficile.1860/1960 lavoratrici in Emilia-Romagna (Pdf 4,48 MB)
Disponibile on line la versione digitale della Guida alla mostra storico-documentaria per immagini e temi, realizzata nel marzo 2015 a cura dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con IBC – febbraio 2018
I programmi di screening oncologici della Regione Emilia-Romagna (Pdf 1,4 MB)
Dati dei seminari regionali 2017. Volume della collana Contributi n.99/2018. Realizzazione a cura del Servizio Sanitario regionale Emilia Romagna, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica - gennaio 2018
Imprese femminili (Pdf 213,61 KB)
Analisi e dati regionali riepilogativi relativi al terzo trimestre 2017; elaborazione a cura di Unioncamere Emilia-Romagna – novembre 2017
Allegato Dati. La nascita in Emilia-Romagna.(Pdf 2,92 MB)
14° rapporto sui dati del certificato di assistenza al parto (CedAP) – anno 2016. Allegato Dati, realizzato a corredo del Rapporto annuale. Pubblicazione a cura di Giunta Regionale Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare – novembre 2017