Politiche di genere

Scusa non intendevo: comportamenti (s)corretti sul lavoro e nello smartworking
Volume realizzato nell’ambito di due progetti, Cultural Change e Smart Fairness, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzati a studiare e favorire il cambiamento culturale nell’organizzazione. Pubblicato con licenza Creative Commons -Non Commerciale, nella collana Università: economia. Editore Franco Angeli. Regione Emilia-Romagna - Solaris Lab - febbraio 2022
Anche la cancellazione è violenza
Catalogo della mostra allestita in Assemblea legislativa dal 23 al 26 novembre 2021. Il catalogo racconta in breve la vita di alcune delle moltissime donne che hanno inventato, progettato, scritto, ma il cui contributo per diverse ragioni è stato dimenticato. Seconda edizione arricchita di sette nuove biografie – on line gennaio 2022
Dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri: rapporto regionale sulle convalide anno 2020
Relazioni su dimissioni consensuali lavoratrici madri e lavoratori padri in Emilia-Romagna. Il Rapporto, redatto annualmente dall’ Ispettorato Interregionale del Lavoro Nord-Est riporta i dati delle dimissioni volontarie dal lavoro disaggregati per provincia, sesso, numero di figli e causale e rappresenta la base strategica per programmare interventi significativi per le politiche attive sul lavoro, specie femminile. Presentato alla conferenza stampa organizzata da Assemblea legislativa e Consigliera di Parità regionale – novembre 2021
Rapporto anno 2021. Osservatorio regionale sulla violenza di genere.
Il documento esamina l’andamento del fenomeno della violenza maschile contro le donne nel contesto della Regione Emilia-Romagna, analizzando i servizi esistenti e la domanda di accesso ad essi, riferiti all’anno 2020. Osservatorio regionale sulla violenzadi genere, Regione Emilia-Romagna – 24 novembre 2021
Piano regionale contro la violenza di genere ai sensi dell'art. 17 della legge regionale 27 giugno 2014, n. 6. Anno 2021.
Adottato dall’Assemblea legislativa il 13 ottobre 2021. Delibera della Giunta regionale n. 1011 del 28 giugno 2021
Relazione di Attività 2020
Le Attività svolte nel corso del 2020 dalla Casa delle Donne per non subire violenza Onlus - Bologna. On line settembre 2021
Rapporto sulle attività 2020. Consigliera di Parità
Relazione ai sensi dell’art. 15, D.Lgs n. 198/2006 e art. 32 bis L.R. n. 6/2014. Marzo 2021. A cura della Consigliera di Parità della Regione Emilia-Romagna- on line luglio 2021
Corso di diritto antidiscriminatorio. Materiali per la formazione
La pubblicazione raccoglie le esperienze del “Corso di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria” svoltosi a Bologna dal 30 novembre 2018 all’8 marzo 2019. Consigliera di Parità della Regione Emilia-Romagna – on line luglio 2021
Mercato del lavoro e differenze di genere in Emilia-Romagna. Anno 2020. Rapporto annuale
Approfondimento sulle differenze di genere nel mercato del lavoro regionale. Il Documento integra i dati del report regionale sul mercato del lavoro con altri dati relativi alle retribuzioni medie dei lavoratori dipendenti, con l’obiettivo di mettere in evidenza le principali caratteristiche dell’andamento a livello regionale dell’occupazione e disoccupazione femminile e maschile nel 2020. Osservatorio regionale sul mercato del lavoro, ART-ER e Agenzia regionale per il lavoro - giugno 2021
Emergenza Covid. L'impatto sulle donne e le azioni promosse dalla Regione Emilia-Romagna (Pdf, 3.45 MB)
Frutto della collaborazione tra il Servizio Politiche sociali e socio educative e il Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna, Il report analizza l'impatto di genere delle politiche regionali attuate nel periodo della pandemia . Regione Emilia-Romagna -10 marzo 2021
GiraStorie. L’immaginario di ragazze e ragazzi in 13 racconti al tempo del lockdown (Pdf 2,44 MB)
A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare - novembre 2020
Tutele, prevenzione e contrasto alle discriminazioni sul lavoro (Pdf 4,3 MB)
Linee Guida sulle discriminazioni in ambito lavorativo. Consigliere di parità, Regione Emilia-Romagna – novembre 2020
Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Rapporto anno 2020 (Pdf 1,18 MB)
Terza edizione del Rapporto dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere che descrive le azioni messe in atto dal sistema dei servizi per contrastare il fenomeno, indagandone i diversi aspetti in termini di diffusione, caratteristiche delle vittime e contesti in cui avviene la violenza sulle donne che chiedono aiuto in Emilia-Romagna.
I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2019 (2,5 MB)
A cura del Gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza Onlus di Bologna promosso dalla Regione Emilia-Romagna – novembre 2020
Nota di sintesi. Relazione sull’interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
Assessorato politiche per la salute, Interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
Relazione sull’interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2019
A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute – settembre 2020
Piano triennale delle azioni positive per la parità. 2020-2022 (Pdf 1.1 MB)
Piano di iniziative programmate per favorire l’attuazione dei principi di parità e pari opportunità nell’ambiente di lavoro, realizzare politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e prevenire situazioni di malessere tra il personale. A cura di Arpa Emilia-Romagna, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – 23 marzo 2020
8 marzo 2020: le donne in Emilia-Romagna (Pdf 308 kB)
Comparazione di dati su demografia, istruzione, lavoro, imprese, conciliazione e rappresentanza politica in un'ottica di genere. A cura dell'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna - 8 marzo 2020
I Centri di senologia dell'Emilia-Romagna (Pdf 346 kB)
Manuale informativo a cura de Servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna sull’importanza delle cure, referenti e strutture più vicine, per la prevenzione e il contrasto del tumore al seno nelle donne – febbraio 2020
Bilancio di genere Regione Emilia-Romagna e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità
Dati 2017-2018. Terzo Bilancio di genere dedicato alla promozione del lavoro delle donne e della conciliazione tra i tempi di vita e lavoro relativo all’anno 2017, con focus di approfondimento 2018. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità - dicembre 2019