Lavoro
- Il mercato del lavoro in provincia di Ravenna
- Rapporto Annuale 2022. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il Lavoro, in collaborazione con Art-Er – agosto 2023 (documento in download)
- Il mercato del lavoro in provincia di Ferrara
- Rapporto Annuale 2022. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il Lavoro, in collaborazione con Art-Er – agosto 2023 (documento in download)
- Il mercato del lavoro in provincia di Bologna
- Rapporto Annuale 2022. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il Lavoro, in collaborazione con Art-Er – agosto 2023 (documento in download)
- Il mercato del lavoro in provincia di Modena
- Rapporto Annuale 2022. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il Lavoro, in collaborazione con Art-Er – agosto 2023 (documento in download)
- Il mercato del lavoro in provincia di Reggio-Emilia
- Rapporto Annuale 2022. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il Lavoro, in collaborazione con Art-Er – agosto 2023 (documento in download)
- Il mercato del lavoro in provincia di Parma
- Rapporto Annuale 2022. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il Lavoro, in collaborazione con Art-Er – agosto 2023 (documento in download)
- Il mercato del lavoro in provincia di Piacenza
- Rapporto Annuale 2022. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il Lavoro, in collaborazione con Art-Er – agosto 2023 (documento n download)
- Attività delle aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori anno 2022. Sintesi
- Disponibile on line il documento di sintesi relativo alle attività svolte dalle Aziende USL in tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, che riporta i principali dati riguardanti il controllo e la vigilanza nei luoghi di lavoro. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro - agosto 2023
- Il lavoro dipendente in Emilia-Romagna: effetti della pandemia e successiva ripresa a livello settoriale nel biennio 2021-2022
- Analisi dei flussi di lavoro dipendente registrati negli archivi SILER delle Comunicazioni obbligatorie dei Centri per l’impiego dell’Emilia-Romagna a livello settoriale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per il lavoro e ART-ER, Programmazione strategica e studi – luglio 2023
- Nota flash sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel I trimestre 2023
- Stime della rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT. Osservatorio Economia Regionale. Analisi delle nuove stime di ISTAT sulla rilevazione delle forze lavoro in Emilia-Romagna per il periodo I trimestre 2023. A cura di Agenzia regionale per il lavoro e ART-ER, Programmazione strategica e studi – giugno 2023
- Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2022
- Disponibile online l'approfondimento realizzato da ART-ER e dall'Agenzia regionale per il lavoro che analizza le stime della nuova rilevazione ISTAT sulle forze di lavoro per il periodo 2019-2022 -maggio 2023
- Il lavoro in Emilia-Romagna: dinamiche del lavoro dipendente e ammortizzatori sociali
- IV Trimestre 2022. Nota di marzo 2023 (dati aggiornati al 31 dicembre 2022). Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER Emilia Romagna – marzo 2023
- Attività delle aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori anno 2021
- Pubblicati i dati 2021 sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, disponibili in tre fascicoli: Documento regionale, Allegato territoriale, Sintesi. Regione Emilia-Romagna, Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro – gennaio 2023
- Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2022
- Approfondimento sulle dinamiche del mercato del lavoro regionale nei primi nove mesi del 2022, analizzate attraverso le nuove stime della Rilevazione sulle Forze di Lavoro di ISTAT, i flussi di lavoro dipendenti del SILER e le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni e Fondi di solidarietà dell’INPS. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – dicembre 2022
- Il lavoro in Emilia-Romagna: dinamiche del lavoro dipendente e ammortizzatori sociali. II trimestre 2022
- Nota sui flussi di lavoro dipendente SILER e dati INPS sugli ammortizzatori sociali, I trimestre 2022. Analisi dati e redazione testi a cura di Agenzia regionale per il lavoro e ART-ER, Programmazione strategica e studi - settembre 2022
- Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel secondo trimestre 2022
- Elaborazione su stime ISTAT della Rilevazione sulle forze di lavoro. Report a cura di Agenzia regionale per il lavoro e ART-ER, Programmazione strategica e studi – settembre 2022
- Il lavoro dipendente in Emilia-Romagna: effetti della crisi pandemica e successiva ripresa a livello settoriale
- Dati aggiornati a dicembre 2021. Analisi dati e redazione testi a cura dell’Agenzia regionale per il lavoro e ART-ER, Programmazione strategica e studi – luglio 2022
- Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2021. Stime della Rilevazione sulle forze di lavoro nel periodo 2018-2021
- Il Report a cura dell’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna, realizzato con il supporto tecnico della Programmazione strategica e studi di ART-ER, analizza le stime della nuova Rilevazione sulle forze di lavoro per l’Emilia-Romagna con riferimento al periodo 2018-2021 – maggio 2022
- Report Lavoro 2021. Popolazione per condizione professionale. Emilia-Romagna, anno 2021
- Elaborazioni a cura del Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico, Area Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna su dati Istat – aprile 2022
- Sport e Mercato del Lavoro in Emilia-Romagna - Edizione 2021
- Il rapporto, a cura di ART-ER per l’Osservatorio del sistema sportivo regionale, esamina i seguenti elementi: quadro economico finanziario dei finanziamenti, inquadramento territoriale, classificazione, gestione e utilizzo degli impianti, caratteristiche tecniche degli interventi. Infine è stato fatto un focus sui progetti finanziati che ricadono nei comuni montani dell’Emilia-Romagna – marzo 2022