Ambiente
- Calendario 2024
- Il calendario 2024 vuole celebrare il riconoscimento ottenuto dal sito "Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell'Appennino Settentrionale" iscritto da Unesco nella lista dei siti del Patrimonio Mondiale Naturale nel settembre 2023. Regione Emilia-Romagna, Settore Difesa del territorio, Area Geologia suoli e sismica – dicembre 2023
- Verso il nuovo Piano di Tutela delle Acque 2030
- La brochure illustra sinteticamente il nuovo Piano di Tutela delle Acque (PTA 2030), le linee strategiche, le azioni e il percorso di elaborazione. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente – novembre 2023
- Sperimentazione del Prodotto Ecosistemico Lordo nell’Unione Montana Appennino Parma Est
- Risultati dello studio sperimentale realizzato da ART-ER che analizza il Prodotto Ecosistemico Lordo (PEL) per quantificare il valore del capitale naturale di un territorio e dei servizi forniti dagli ecosistemi naturali e seminaturali che vi si trovano. Regione Emilia-Romagna, Art-Er – novembre 2023
- VALUTA L’ARIA. Cittadini e qualità dell’aria nel bacino padano
- Presentati alla Conferenza Nazionale sulla Qualità dell’Aria i risultati della seconda indagine Valuta l’aria” condotta da ART-ER all’interno del progetto PREPAIR, che coinvolge 18 partner nazionali e comprende tutte le regioni del bacino padano. Negli ultimi 20 anni ridotte le concentrazioni dei principali inquinanti ma l’aria è percepita in peggioramento. Art-ER -novembre 2023
- Le dune costiere al 2019 - stato e analisi evolutive periodo 2004-2019 (2023)
- Il rapporto tecnico illustra lo stato delle dune costiere dell’Emilia-Romagna al 2019 e la loro evoluzione nell’intervallo 2004-2019, analizzata attraverso l’elaborazione di cartografie vettoriali. Regione Emilia-Romagna, Area Geologica Sismica e Suoli – ottobre 2023
- Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera
- Dati dal report realizzato con l’obiettivo di studiare i principali costituenti chimici che caratterizzano le polveri aventi un diametro inferiore a 2,5 µm (PM2.5). Arpae Emilia-Romagna – ottobre 2023
- Linee Guida per l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del Servizio di organizzazione e realizzazione di eventi DM 19 ottobre 2022 n. 459
- Le Linee Guida forniscono uno strumento operativo a tutti i soggetti, pubblici o privati che organizzano o promuovono eventi sul territorio regionale, per migliorarne il profilo di sostenibilità ambientale e sociale. Documento realizzato nell’ambito delle attività regolate dal programma annuale di attività tra la Regione Emilia-Romagna ed ART-ER Attrattività, Ricerca, Territorio – settembre 2023
- Le ispezioni sugli impianti di riscaldamento
- Quaderno CRITER V, a cura di Art Er, Organismo regionale di Accreditamento e Ispezione - luglio 2023
- Gli impianti di climatizzazione in Regione Emilia-Romagna
- Quaderno CRITER IV, a cura di Art Er, Organismo regionale di Accreditamento e Ispezione - luglio 2023
- Indici di prestazione energetica e CO2
- Quaderno SACE III, a cura di Art Er, Organismo regionale di Accreditamento e Ispezione - luglio 2023
- Classi energetiche degli edifici
- Quaderno SACE II, a cura di Art Er, Organismo regionale di Accreditamento e Ispezione - luglio 2023
- Attestati di prestazione energetica degli edifici
- Quaderno SACE I, cura di Art Er, Organismo regionale di Accreditamento e Ispezione - luglio 2023
- #2 - Principali modelli giuridici per la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili
- Collana “I Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche Rinnovabili e Gruppi di Autoconsumatori”. A cura di Art Er Emilia-Romagna – agosto 2023
- Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna. Dati 2022
- Il 2022 è stato un anno estremamente caldo e siccitoso. Dati dalla sesta edizione del Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna. Il Rapporto offre una raccolta organica di tutta la documentazione pubblicata da Arpae Emilia-Romagna sugli eventi idrologici, meteorologici, climatici e marini dell’anno, descrive le principali anomalie rispetto al clima passato, e propone al pubblico l’aggiornamento delle tabelle climatiche suddivise per comune. Arpae Emilia-Romagna – 12 giugno 2023
- Dalle politiche ai progetti di rigenerazione urbana
- Esperienze a confronto tra sostenibilità e modelli di governance. Esiti del lavoro di affiancamento realizzato da ART-ER nel 2022 a 15 enti locali regionali impegnati nell’attuazione di progetti di rigenerazione urbana. ArtEr Emilia-Romagna – giugno 2023
- Leggiamo la città camminando
- Pubblicazione realizzata per l’edizione 2023 della campagna “Siamo nati per camminare”. Regione Emilia-Romagna, RES, in collaborazione con Educazione alla sostenibilità ambientale di Arpae EmiliaRomagna – marzo 2023
- Report regionale stabilimenti RIR
- Report annuale periodico relativo agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante in esercizio in Emilia-Romagna. Elaborazioni a cura del Presidio Tematico Regionale Impianti a rischio di incidente rilevante (Ptr-RIR) di Arpae- aprile 2023 (Dati in download)
- CARTADAMARE Percorsi di educazione civica realizzati da Dry-Art nell’ambito del progetto conCittadini 2021-2022
- Risultati del progetto formativo realizzato negli anni scolastici 2021/22 e 2020/21, in collaborazione con Legambiente Emilia-Romagna e Greenpeace Bologna. Regione Emilia-Romagna, Concittadini – aprile 2023
- Invest in Green Economy in Emilia-Romagna
- Pubblicata la nuova scheda che presenta questo ambito trasversale rispetto a diverse filiere produttive e che considera sia “cosa si produce”, che “come”. Regione Emilia-Romagna- Art Er – Invest in Emilia-Romagna – aprile 2023
- La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report Rifiuti 2022
- Il Rapporto curato da Arpae e Regione Emilia-Romagna contiene i dati relativi alla gestione dei rifiuti urbani e speciali, sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti, evidenziando i punti di forza e gli aspetti prioritari su cui intervenire in un’ottica di costante e continuo miglioramento del sistema. Dati 2021 per i rifiuti urbani e 2020 per gli speciali. Arpae Emilia-Romagna – aprile 2023