Ambiente
- Forum S3 2019: I Clust-ER e lo Sviluppo Sostenibile
- Ricerca e Innovazione per le Sfide di Agenda 2030, Report Finale. Il documento raccoglie i principali contenuti e proposte emersi durante i Forum S3 2019 - A cura di Art-Er - on line marzo 2020
- Monitoraggio intermedio del PAIR 2020
- Disponibile on line la relazione sul monitoraggio intermedio del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) che fa il punto sullo stato di avanzamento delle azioni del Piano all’anno 2018 e ne valuta l’efficacia. A cura di Regione Emilia-Romagna - maggio 2020
- Accelerare la transizione verso l’economia circolare in Emilia-Romagna
- Studio sullo stato dell’arte, le competenze e i bisogni tecnologici e finanziari. A cura di ArtEr, Attrattività Ricerca Territorio, Regione Emilia-Romagna - marzo 2020
- Report stabilimenti a rischio di incidente rilevante regione Emilia Romagna
- Elaborazione a cura di Arpae Emilia Romagna, Presidio Tematico Regionale Impianti a Rischio di Incidente Rilevante - aggiornamento 30 aprile 2020
- La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna (Pdf 5 MB)
- La Regione Emilia-Romagna pubblica il Report rifiuti 2019, che evidenzia i punti di forza e gli aspetti prioritari su cui intervenire nella gestione dei rifiuti. I dati contenuti dell'edizione sono relativi al 2018 per i rifiuti urbani e al 2017 per i rifiuti speciali. A cura di Regione Emilia-Romagna, Arpae Emilia-Romagna - maggio 2020
- Specie chimiche nel particolato (PM2,5) in atmosfera – estate 2019 (Pdf 1 MB)
- Il report fornisce gli esiti di misure non convenzionali effettuate nel semestre estivo aprile-settembre 2019 e fornisce indicazioni sulla composizione del PM2.5. A cura di Arpe Emilia-Romagna – maggio 2020
- Schede Proiezioni Climatiche 2021-2050
- Nell’ambito della Strategia regionale per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’Osservatorio Clima di ARPAE e ad ART-ER hanno elaborato delle Schede di Proiezione Climatica 2021-2050, per dieci città e otto aree omogenee del territorio regionale - maggio 2020
- Rapporto energia dell’Emilia-Romagna (Pdf 6, 44 MB)
- Il documento illustra il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Rapporto redatto dall’Osservatorio Regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER - aprile 2020
- Il risparmio dell’acqua Pratiche, tecniche e comportamenti
- Il Quaderno propone una serie di riflessioni sul risparmio dell’acqua e sul concetto di “uso efficiente”. A cura della Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente, Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – on line aprile 2020
- Il risparmio dell’acqua. Componentistica idrosanitaria domestica
- Il Quaderno propone una sintesi su prodotti e apparecchiature per il risparmio dell'acqua in casa. A cura della Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente, Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna – on line aprile 2020
- Politica di consumo sostenibile e acquisti verdi di Arpae Emilia-Romagna
- Documento emanato da Arpae Emilia-Romagna, in linea con i principi di tutela ambientale e promozione del valore della sostenibilità indicati dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 - 13 marzo 2020
- Metodologia per l’individuazione delle migliori tecniche di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (Pdf 851 kB)
- Linee Guida 44/DT di Arpae, elaborate d´intesa con la Regione Emilia-Romagna - Servizio Giuridico Ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali, per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi all’approvazione degli interventi di risanamento proposti per un sito contaminato - 1 aprile 2020
- Life RINASCE. Rapporto 2019 (Pdf 6.1 MB)
- Il rapporto espone i risultati del monitoraggio degli impatti del Progetto LIFE RINASCE sui diversi portatori di interesse: amministratori, professionisti, tecnici, associazioni naturalistiche, imprenditori, associazioni sociali, singoli cittadini. Il progetto si propone di realizzare a scopo dimostrativo la riqualificazione idraulico ambientale di alcuni canali di bonifica emiliani. A cura del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale in collaborazione con la Regione Emilia–Romagna
- Rapporto Energia Emilia-Romagna (Pdf 6.4 MB)
- Il rapporto illustra il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia oltre ad una rassegna sull'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili a partire dal secolo scorso. A cura dell'Osservatorio regionale Energia di Arpae - 5 marzo 2020
- Programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 (Pdf 2.2 MB)
- Programmazione 2020-2022 sulle attività, identità dell'ente e dimensione della performance “organizzativa” dell'Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia Romagna (Arpae) - 3 marzo 2020
- La qualità dell’aria in Emilia-Romagna. I dati 2019
- Nella relazione di sintesi sulla qualità dell´aria in Emilia-Romagna nel 2019, si evidenziano valori elevati per ozono e polveri, qualche problema per il biossido d’azoto, mentre risulta nei limiti il biossido di zolfo, benzene e il monossido di carbonio. A cura di Arpae Regione Emilia-Romagna - 14 febbraio 2020.
- Monitoraggio della mutagenicità del particolato atmosferico urbano: rete regionale dell’Emilia-Romagna Periodo 2016 – 2018 (Pdf 525 KB)
- Risultati dei test eseguiti sul particolato atmosferico urbano (PM2,5) raccolto nelle centraline della Rete di monitoraggio nel triennio 2016 - 2018. A cura di Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna – dicembre 2019
- La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Dati ambientali 2018
- Disponibile online la diciassettesima edizione dell´annuario dei dati ambientali dell´Emilia-Romagna, che raccoglie e riassume i principali dati relativi all´ambiente in regione nel 2018. A cura di Arpae Emilia-Romagna - gennaio 2020
- Museo Giardino geologico Sandra Forni. Calendario 2020 (Pdf 1,8 MB)
- Calendario anno 2020 con immagini dei minerali della collezione Museo Giardino Geologico Sandra Forni. Realizzazione a cura del Servizio Geologico, Sismico e dei suoli della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2019
- Programma regionale di informazione ed educazione alla sostenibilità Infeas 2020/2022 -LR. 27/2009 (Pdf 1,16 MB)
- Versione definitiva per la stampa. Quaderno realizzato a cura di Regione Emilia-Romagna, Arpae, in collaborazione con la Rete dei 38 Centri di educazione alla sostenibilità ambientale della Regione Emilia-Romagna – on line gennaio 2020