Ambiente
- Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa
- Analisi dettagliata dell’ambiente costiero, con i dati 2018 sull’evoluzione del litorale e gli interventi di difesa attuati in Emilia-Romagna. Volume pubblicato nella collana “I quaderni di Arpae” – gennaio 2021
- I comuni e la transizione energetica. Dati 2019 (Pdf 1,43 MB)
- Primo report di monitoraggio sulle politiche intraprese a livello regionale e locale per lo sviluppo del processo di transizione verso un´economia a bassa emissione di carbonio. Report elaborato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER e Anci Emilia-Romagna – gennaio 2021
- I dati sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020
- I dati riassuntivi su PM10, PM2,5, ossidi di azoto, ozono in Emilia-Romagna, nell’anno caratterizzato dal lockdown. A cura di Arpae Emilia-Romagna – gennaio 2021
- Patto per il lavoro e per il clima. In Emilia-Romagna il futuro lo costruiamo insieme.
- La Regione sottoscrive il Patto per il Lavoro e per il Clima , insieme a enti locali, sindacati, imprese, scuola, atenei, associazioni ambientaliste, Terzo settore e volontariato, professioni, Camere di commercio e banche. Un progetto condiviso per il rilancio e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna . Regione Emilia-Romagna - versione on line dicembre 2020
- Mareggiate e impatti sulla costa - aggiornamento dei dati al 2020, degli indicatori e analisi delle tendenze (Pdf, 3.18 MB)
- Obiettivo di Direzione 3: Contributo al Piano sui cambiamenti climatici. Settore geologico e dei suoli, Macroattività 3.4 SGSS. A cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae-Servizio Idro-Meteo-Clima e Università di Ferrara nell’ambito del progetto EU Micore (2008-2011). - gennaio 2021
- La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Dati ambientali 2019 (Pdf 8,39 MB)
- Diciottesima edizione, dicembre 2020, dell’annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi a diversi aspetti ambientali attinenti all’anno 2019. A cura di Arpae Emilia-Romagna – gennaio 2021
- Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ex L.353/00. Periodo 2017-2021
- Aggiornamento per l'anno 2020,; la Giunta pubblica on line il Piano contro gli incendi boschivi e per le attività antincendio. Il testo aggiornato, valido fino alla fine del 2021, inserisce alcuni approfondimenti in coerenza con quanto stabilito nel 2017 - dicembre 2020
- I problemi ambientali che preoccupano maggiormente i cittadini in Italia e in Emilia-Romagna. Anno 2018 (Pdf 0.80 MB)
- Analisi dati su esiti dell’indagine Istat Multiscopo sulle famiglie, Aspetti della vita quotidiana, effettuata nell’anno 2018. A cura di Regione Emilia-Romagna, Sevizio Statistica – dicembre 2020
- Obiettivi e risultati dell’Agenzia del quinquennio 2016-2020
- On line la Relazione di mandato del quinquennio 2016-2020 del Direttore generale di Arpae, che illustra gli obiettivi di mandato, il percorso svolto dall’agenzia e i principali risultati conseguiti in questi cinque anni – dicembre 2020
- InGrandiMenti 2021(pdf 27,55 MB)
- Calendario artistico-scientifico che mostra come l'invisibile diventa visibile e l'infinitamente piccolo si fa grande; raccolta di immagini di sezioni sottili di rocce e suoli che rivelano la grande opera d'arte che è la Natura. A cura del Servizio Geologico, Sismico e dei suoli, Regione Emilia-Romagna – dicembre 2020
- Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna 2020
- On line il Report Arpae con i risultati del monitoraggio regionale 2020, effettuato nella stagione estiva appena conclusa. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute e Arpae - 1 dicembre 2020
- Il clima ci riguarda. Rischi futuri in Emilia-Romagna (Pdf 6,2MB)
- Il dossier di Legambiente sulle eccezionalità climatiche degli ultimi anni in Emilia-Romagna e sugli strumenti per conoscere il rischio. Studio realizzato in collaborazione col progetto LIFE Derris, l’Osservatorio Clima di ARPAE e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna - novembre 2020
- Newsletter sostenibilità 2020
- Il documento riporta i trend annui delle certificazioni ambientali e sociali in Emilia-Romagna confrontati con il panorama nazionale. Coordinamento a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile, Politiche Ambientali. Analisi dati a cura di Art Er Emilia-Romagna, novembre 2020
- Le microplastiche nel fiume PO
- Risultati della prima sperimentazione sul monitoraggio delle microplastiche, a cura dell'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e Arpae Emilia-Romagna - novembre 2020
- Riscaldare casa in sicurezza e inquinando meno (Pdf 1,6 MB)
- Vademecum Arpae Emilia-Romagna- Anci sul riscaldamento domestico in linea con le Regole del PAIR, Piano Aria integrato regionale e del Catasto regionale degli impianti termici Criter – ottobre 2020
- Liberare il suolo. 20 casi studio per la resilienza urbana-progetti e processi di adattamento negli interventi di rigenerazione (pdf 36,18 MB)
- SOS4LIFE Allegato alle Linee guida, realizzato a cura dell’Assessorato alla montagna, Aree interne, Programmazione territoriale e Pari opportunità, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio pianificazione territoriale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2020
- Liberare il suolo. Linee guida per migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici negli interventi di rigenerazione urbana (Pdf 140,91 MB)
- SOS4LIFE Linee guida 2a edizione, a cura dell’Assessorato alla montagna, Aree interne, Programmazione territoriale e Pari opportunità, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente, Servizio pianificazione territoriale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2020
- Manuale Tecnico Progetto LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/000169 (Pdf 29,08 MB)
- Disponibile on line il nuovo Manuale Tecnico nato dall'esperienza maturata con il progetto europeo LIFE RINASCE, rivolto ai progettisti, ai tecnici ed agli esperti che si occupano di mettere in sicurezza il territorio – A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica in collaborazione con Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale - settembre 2020
- Rapporto sulle attività del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (2014-2019) (Pdf 1,82 MB)
- Il rapporto descrive l’attività svolta dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli nei vari ambiti di competenza nel periodo dal 2014 al 2019. On line luglio 2020
- Acque superficiali fluviali. Area metropolitana di Bologna. Report 2018
- Il Report illustra i risultati di monitoraggio relativi all’anno 2018 (secondo anno del triennio 2017-2019 ) per la qualità delle acque superficiali fluviali ricadenti nell’Area Metropolitana di Bologna. A cura di Arpae, Area prevenzione ambientale Metropolitana, Servizio Sistemi Ambientali - luglio 2020