Ambiente

Spiegare il superbonus 110%
Versione aggiornata dell'opuscolo divulgativo a cura dell'Osservatorio Energia di Arpae Emilia-Romagna – ottobre 2021
Atlante climatico 1961-2015
Un confronto tra il clima attuale (1991-2015) rispetto al clima di riferimento (1961-1990) in Emilia-Romagna. Disponibile on line la versione digitale del documento, elaborato a cura di Arpae Emilia-Romagna – on line ottobre 2021
La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna
Report annuale: Trend 2020 -2021 e Aggiornamento Statistico 2021. Monitoraggio realizzato nell’ambito delle attività regolate dal programma annuale 2021 tra la Regione Emilia-Romagna ed ART-ER Attrattività, Ricerca, Territorio - ottobre 2021
Monitoraggio delle acque di transizione e classificazione dello stato di qualità
Triennio 2017-2019 e Sessennio 2014-2019. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna e Arpae Emilia-Romagna – ottobre 2021
Monitoraggio delle acque marino costiere e classificazione dello stato di qualità
Quadro conoscitivo ufficiale dei corpi idrici marino costieri della Regione Emilia-Romagna. Dati di classificazione con il giudizio di qualità, ottenuto attraverso i monitoraggi triennali 2017-2019 condotti secondo la Dir. 2000/60/CE e i relativi recepimenti nazionali più aggiornati. Valutazioni complessive relative al sessennio 2014-2019. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile e Arpae Emilia-Romagna – ottobre 2021
Valutazione dello stato delle acque superficiali fluviali 2014-2019
Pubblicato il report sulla qualità delle acque superficiali fluviali, aggiornato con gli obiettivi strategici del piano di gestione delle acque della Regione. A cura dell’Assessorato regionale all’Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile e Arpae Emilia-Romagna – settembre 2021
Rapporto idrometeo clima. Dati 2020
Il rapporto curato dall’Osservatorio Clima di Arpae contiene i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione - A cura di Arpae Emilia-Romagna - luglio 2021
La donazione Mario  Gallerani  (Pdf 1,37 MB) 
Guida alla collezione di minerali donata da Mario Gallerani alla Regione Emilia-Romagna., La guida è il racconto di come la collezione  di circa 270 minerali  è approdata al Museo Giardino Geologico Sandra Forni. A cura del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della regione Emilia-Romagna – giugno 2021   
Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde
Il nuovo Manuale sul CAM Verde pubblico fornisce alle stazioni appaltanti e agli operatori privati tutte le indicazioni pratiche su come applicare i Criteri Ambientali Minimi per il servizio di gestione del verde. A cura del Gruppo di lavoro sul Green Public Procurement di LIFE Prepair, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento e Art-ER - luglio 2021
Superbonus 110%
Sette domande e altrettante risposte, per inquadrare i principali aspetti tecnici, economici e normativi, necessari per accedere alla più importante ed attuale agevolazione fiscale dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici. Opuscolo a scopo divulgativo ed esplicativo, a cura dell'Osservatorio Energia di Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER - maggio 2021
Castanicoltura emiliano-romagnola: innovazione e valorizzazione (Pdf 3,76 MB)
Il volume nasce dalla collaborazione fra Regione Emilia-Romagna e Accademia Nazionale di Agricoltura, con l’obiettivo di dare spazio a una coltura che dopo anni di declino, sembra ora puntare a nuove prospettive di sviluppo. A cura di Regione Emilia-Romagna e Accademia nazionale di Agricoltura - on line maggio 2021
Dove cresce l'erba
Sulle vie della transumanza in Emilia-Romagna. Volume a cura di Laura Giorgi. Dal 2015 al 2017 Slow Food Emilia-Romagna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna ed Apt, ha intrapreso un lento cammino lungo i crinali del nostro Appennino, per incontrare, scoprire ed assaporare, territori, persone, produttori e prodotti della piccola agricoltura e dell’allevamento di qualità. Realizzazione a cura di Emilia-Romagna e Associazione Slow Food Italia – on line maggio 2021
Amiamo la Terra. Difendiamo il futuro (Pdf 9,49 MB)
Far conoscere la biodiversità ai giovani e portarla dentro alle scuole. Nasce con questo obiettivo il progetto del “Quaderno” dell’agricoltura curato da Laura Banzi dal titolo “Amiamo la terra. Difendiamo il futuro!” che riscopre semi perduti e ritrovati della nostra terra. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna e Associazione Slow Food Italia – marzo 2021
Il progetto LIQUEFACT in Emilia-Romagna
Atti del webinar (febbraio 2021) organizzato nell'ambito del progetto LIQUEFACT, sul tema del fenomeno di liquefazione delle sabbie a seguito di fenomeni sismici. A cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna – marzo 2021
Report 3. Covid 19. Studio degli effetti delle misure Covid19 sulla composizione chimica del particolato nel Bacino Padano. Gennaio 2021
On line il terzo rapporto con gli esiti dello studio sugli effetti delle misure COVID-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano, che si concentra sull’analisi della composizione chimica del particolato, in questo caso il PM10. Realizzazione a cura dei partner del progetto Life PrepAIR- Art Er Emilia-Romagna - febbraio 2021
La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report 2020 (Pdf 4,49 MB)
Il report, elaborato annualmente da Regione Emilia-Romagna e ARPA, sintetizza i dati conoscitivi sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali in Emilia-Romagna . Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna e Arpae Emilia-Romagna – febbraio 2021
Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna. Dati 2017
Rapporto redatto dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Versione definitiva dicembre 2020. A cura di Arpae Emilia-Romagna - on line febbraio 2021
Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa
Analisi dettagliata dell’ambiente costiero, con i dati 2018 sull’evoluzione del litorale e gli interventi di difesa attuati in Emilia-Romagna. Volume pubblicato nella collana “I quaderni di Arpae” – gennaio 2021
I comuni e la transizione energetica. Dati 2019 (Pdf 1,43 MB)
Primo report di monitoraggio sulle politiche intraprese a livello regionale e locale per lo sviluppo del processo di transizione verso un´economia a bassa emissione di carbonio. Report elaborato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con  Art-ER  e  Anci Emilia-Romagna – gennaio 2021
I dati sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020
I dati riassuntivi su PM10, PM2,5, ossidi di azoto, ozono in Emilia-Romagna, nell’anno caratterizzato dal lockdown. A cura di Arpae Emilia-Romagna – gennaio 2021