Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36622 su 36622
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
La rivolta del Sonderkommando
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
Nota di accompagnamento alle fotografie
Il 4 settembre 1944, due detenuti politici polacchi internati ad Auschwitz (Józef Cyrankiewicz e Stanislaw Klodzinski) riuscirono a far avere alla resistenza polacca un biglietto, in cui commentavano le fotografie scattate da Alex presso il Crematorio V di Birkenau. L’originale del messaggio è conservato al Museo di Stato di Auschwitz-Birkenau.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le fotografie clandestine dell'estate 1944
›
Approfondimenti
La memoria di Filip Müller
Nelle sue memorie, Filip Müller ha descritto dettagliatamente le pire a cielo aperto che funzionarono soprattutto nell’estate 1944, nei pressi del Crematorio V. In pratica, si tratta di una dettagliato ed animato commento alle immagini scattate clandestinamente da Alex, a rischio della vita.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le fotografie clandestine dell'estate 1944
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Auschwitz, estate 1944. Fotografia scattata clandestinamente da un membro del Sonderkommando del Crematorio V
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le fotografie clandestine dell'estate 1944
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
Le fotografie clandestine dell'estate 1944
Le fotografie clandestine dell'estate 1944
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
Gli ultimi mesi di Auschwitz
Insieme altri due sopravvissuti del Sonderkommando (Alter Feinsilber e Henryk Tauber), Schlomo Dragon – che aveva lavorato ai crematori di Birkenau – rese una dettagliata deposizione di fronte alla Commissione d’inchiesta sui crimini nazisti in Polonia. La loro testimonianza, resa nella primavera 1945, è una delle prime fonti dirette sulla procedura di sterminio seguita ad Auschwitz sulla rivolta del 7 ottobre 1944 e sulla distruzione dei grandi Crematori di Auschwitz II.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'evacuazione e la liberazione di Auschwitz
›
Approfondimenti
Il lento ritorno alla vita di Primo Levi
Nel suo secondo lavoro, La tregua, del 1965, Primo Levi descrisse la liberazione del campo, le cure mediche dei russi agli ex-prigionieri e le peripezie vissute nella lunga odissea che dovette compiere per poter ritornare in Italia. Le scene seguenti si svolsero dapprima a Monowitz (la liberazione) e poi ad Auschwitz I (chiamato nel libro Il Campo Grande), trasformato dai russi in ospedale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'evacuazione e la liberazione di Auschwitz
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Auschwitz, estate 1944. Fotografia scattata clandestinamente da un membro del Sonderkommando del Crematorio V
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'evacuazione e la liberazione di Auschwitz
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
L'evacuazione e la liberazione di Auschwitz
L'evacuazione e la liberazione di Auschwitz
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
Il resoconto di Elie Wiesel
A differenza di Primo Levi, che fu liberato ad Auschwitz, il 27 gennaio 1945, Elie Wiesel fu trasferito con migliaia di altri detenuti e condotto a Buchenwald. Di nuovo, nella pagina seguente, emerge poi l’altro tratto tipico del racconto di Wiesel (del tutto assente nel resoconto dell’agnostico Levi): il riferimento a Dio e alla sua notte. Molto simile, invece, l’amara constatazione del degrado morale che la sofferenza patita generava negli individui ridotti allo stremo delle forze.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le marce della morte
›
Approfondimenti
Il resoconto di Liliana Segre
Nel gennaio 1945, Liliana Segre era giovanissima: non aveva ancora 15 anni ed era stata deportata ad Auschwitz circa un anno prima. Per molte donne di Auschwitz, la marcia di evacuazione ebbe come meta il campo di Ravensbrück, nei pressi di Berlino.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le marce della morte
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Auschwitz, estate 1944. Fotografia scattata clandestinamente da un membro del Sonderkommando del Crematorio V. Un gruppo di donne, dopo essersi spogliato all’aperto, sta per entrare nella camera a gas.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le marce della morte
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
Le marce della morte
Le marce della morte
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
Il pogrom di Kielce, nella Polonia del dopoguerra
Nell’immediato dopoguerra, in Polonia, si verificò la paradossale convergenza di due atteggiamenti: da una parte la posizione del governo comunista, che ricalcò la linea sovietica di non valorizzare la specificità ebraica del genocidio; dall’altra, la convinzione radicata all’interno della popolazione, secondo cui gli ebrei erano degli estranei e dei nemici della nazione polacca. Quest’ultima concezione si manifestò clamorosamente in occasione del pogrom che si verificò nella città di Kielce, nel luglio 1946: accusate di aver tentato un omicidio rituale, contro un bambino polacco, furono uccise quaranta persone, mentre altre ottanta furono ferite o picchiate.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Auschwitz e la Polonia: una memoria complessa e contesa
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Auschwitz, estate 1944. Ingrandimento di una fotografia scattata clandestinamente da un membro del Sonderkommando del Crematorio V. Un gruppo di donne, dopo essersi spogliato all’aperto, sta per entrare nella camera a gas.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Auschwitz e la Polonia: una memoria complessa e contesa
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
Auschwitz e la Polonia: una memoria complessa e contesa
Auschwitz e la Polonia: una memoria complessa e contesa
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
...
1832
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?