Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36622 su 36622
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Zoom Immagine
Auschwitz, 1943. Le cinque batterie di forni del Crematorio II (o del Crematorio III) ormai completate.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I Sonderkommando nel 1944
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
I Sonderkommando nel 1944
I Sonderkommando nel 1944
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
Capodanno ebraico ad Auschwitz
Rosh Hashanà (il capodanno ebraico) e Yom Kippur (il giorno del Grande Perdono) sono due tra le feste tradizionali maggiormente sentite dagli ebrei, persino da coloro che sono poco osservanti o legati alla sinagoga. Alla fine dell’estate del 1944, in occasione di queste festività, migliaia di ebrei cercarono comunque – all’interno del lager – di celebrarle. Il gesto rabbioso di Wiesel, che sceglie di non rispettare il digiuno previsto per Yom Kippur è il segno della sua rabbia e della sua ribellione.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte di Dio
›
Approfondimenti
Invettiva contro i cieli
Nato nel 1886, Yitzhak Katzenelson divenne un intellettuale di spicco nell’ambito del movimento sionista attivo in Polonia. Rinchiuso nel ghetto di Varsavia, fu costretto ad assistere impotente alla deportazione di sua moglie e di due suoi figli a Treblinka, il 14 agosto 1943. Nel maggio del 1943, utilizzando un falso passaporto dell’Honduras, riuscì a trasferirsi in Francia, e qui scrisse in lingua yiddish – tra il 3 ottobre 1943 e il 17 gennaio 1944 – un terribile poema intitolato Il canto del popolo ebraico massacrato. Il 29 aprile 1944, insieme ad un altro figlio, Katzenelson fu deportato ad Auschwitz. Il testo che riportiamo è tratto dal canto n. 9 (dei 15 che, nell’insieme, compongono il poema); datato 23-26 novembre 1943, attacca i Cieli e Dio stesso per la loro passività, di fronte alle deportazioni a Treblinka.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte di Dio
›
Approfondimenti
Venerdì sera al crematorio
Salmen Gradowski scrisse questo testo nel 1944 e lo seppellì nei pressi del Crematorio IV di Auschwitz II-Birkenau. Il manoscritto fu scoperto nell’estate del 1945, ma rimase inedito fino al 1977. Con grande finezza, Gradowski delinea i vari atteggiamenti, assunti dai numerosi membri del Sonderkommando, di fronte al problema religioso. Malgrado tutto, anche gli atei e gli agnostici traevano conforto dalla tenacia con cui un piccolo gruppo di praticanti si ostinava a praticare i riti tradizionali. La loro eliminazione da parte dei nazisti creò un vuoto psicologico enorme.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte di Dio
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Auschwitz, 1944. Un gruppo di ebrei, sulla Lagerstrasse di Birkenau, procede in direzione dei Crematori IV o V. Dall’album Il trapianto degli ebrei di Ungheria, realizzato dai nazisti ad Auschwitz nell’estate 1944
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La notte di Dio
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
La notte di Dio
La notte di Dio
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
Yossl Rakover si rivolge a Dio
Il racconto di Zvi Kolitz Yossl Rakover si rivolge a Dio è ambientato a Varsavia, il 28 aprile 1943. La voce narrante è quella di un combattente del ghetto, ormai privo di munizioni e armato solo di un paio di bottiglie piene di benzina. In questa situazione disperata, il suo pensiero e la sua preghiera si rivolgono a Dio, che sembra aver abbandonato Israele. Eppure il protagonista, Yossl Rakover, proclama che non cesserà di essere ebreo e non abbandonerà la fede dei suoi Padri. In virtù della sua straordinaria potenza espressiva, il racconto fu a lungo considerato come una testimonianza autentica, effettivamente scritta durante l’insurrezione del ghetto di Varsavia; in realtà, fu composto nel 1946.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
›
Approfondimenti
Auschwitz: una sfida per la fede di Israele
La presenza di Dio nella Storia, di Emil Fackenheim, uscì nel 1970. Al centro della riflessione dell’autore sta la crisi di tutte le precedenti categorie utilizzabili, per spiegare la sofferenza di Israele. Ciò nonostante, Fackenheim conclude in modo imperativo affermando che non si deve abbandonare la fede dei Padri: chi lo facesse, concederebbe a Hitler una clamorosa vittoria postuma.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
›
Approfondimenti
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
Nato nel 1903, Hans Jonas studiò teologia e filosofia in Germania con Husserl, Heidegger e Bultmann. Emigrò nel 1933 e quindi riuscì ad evitare la Shoah, che invece travolse sua madre. Famoso per i suoi studi sullo gnosticismo e per i suoi trattati di etica, Jonas tenne la conferenza Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica a Tubinga, nel 1984. In quella circostanza, Jonas avanzò provocatoriamente la proposta di cancellare l’onnipotenza dagli attributi di Dio, pena la rinuncia alla Sua bontà ed alla comprensibilità del Suo agire nel mondo e nella storia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
›
Approfondimenti
Interviste e dibattiti
Nel 1998, il giornalista americano Ron Rosenbaum pubblicò un denso volume in cui raccolse le interviste che aveva compiuto a numerosi intellettuali (storici, filosofi, registi…) che per svariati motivi si erano occupati di Hitler e della Shoah. Tra gli altri, furono intervistati anche lo storico israeliano Yehuda Bauer, uno dei più prestigiosi studiosi del genocidio ebraico, ed Emil Fackenheim. Mentre lo storico espresse il proprio ateismo disperato, Fackenheim arrivò ad affermare l’esistenza – dopo Ausschwitz - di un nuovo precetto ebraico, da aggiungere ai 613 già presenti nella Torah.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Auschwitz, 194. Il Crematori IV in una foto scattata dalle SS.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
I crematori di Birkenau
Cronaca della rivolta
Impegnato al Crematorio III, Salmen Lewental sopravvisse alla rivolta del 7 ottobre 1944 e la descrisse negli appunti clandestini che sotterrò subito dopo. “Seppelliremo il materiale sotto terra. – scrive verso la fine della sua cronaca – E a chi vorrà trovare, a chi cercherà, noi diciamo: cerca ancora, troverai dell’altro”. Lewental, probabilmente, fu ucciso dopo la selezione del 26 novembre 1944. Il suo materiale fu scoperto nei pressi del Crematorio III il 17 ottobre 1962.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La rivolta del Sonderkommando
›
Approfondimenti
La punizione delle donne
Intervistata da Daniela Padoan tra il 20 gennaio 2002 e il 10 novembre 2003, Liliana Segre – che lavorava alla fabbrica Union – ricorda tra l’alto l’impiccagione delle ragazze che trafugarono esplosivo dall’industria e riuscirono a farlo avere agli uomini del Crematorio IV. Ala Gertner, Regina Szafirsztajn ed Estera Wajcblum erano operaie presso la fabbrica; Róza Robota, invece, lavorava in lager e svolse il ruolo di intermediario tra le donne e gli uomini della squadra speciale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La rivolta del Sonderkommando
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Auschwitz, 1943. Il Crematorio V in una foto scattata dalle SS.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La rivolta del Sonderkommando
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I crematori di Birkenau
›
La rivolta del Sonderkommando
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
...
1832
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?