Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36568 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Il Senato della Repubblica approva in terza lettura la Legge europea 2018
Dopo l'approvazione con modifiche da parte della Camera in seconda lettura il 12 marzo scorso, il disegno di legge "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2018", è tornato al Senato della Repubblica dove è stato approvato in via definitiva il 16 aprile.
Si trova in
L'Assemblea in Europa
›
Notizie
Il senso di comunità come antidoto alla paura
Arte, cultura e teatro al servizio dei cittadini. L’esperienza dell’Associazione Precariart in un complesso residenziale problematico di Modena
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Newsletter 3
›
La voce delle associazioni
Il sentiero dei diritti
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Notizie
›
Di diritto in diritto
Il sentiero dei diritti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
Eventi
Il Servizio di difesa civica per le persone con disabilità
A Reggio Emilia il Difensore Civico Regionale ha promosso, in collaborazione con il CSV e il CSI, un servizio di difesa civica dedicato alle persone con disabilità, alle loro famiglie e alle associazioni.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Progetti e convegni
›
Progetti
Il Servizio di elisoccorso.pdf
Si trova in
Attività
›
…
›
Archivio news X legislatura
›
Informative e audizioni svolte dalla Commissione IV - X legislatura
Il servizio di psicologia per i malati di tumore e le loro famiglie, la buona pratica di ANT
Nel 2012, + 22% di pazienti e familiari assistiti, 17.515 le prestazioni gratuite fornite ai malati di tumore
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Newsletter 5
›
Percorsi dal mondo
Il servizio offerto dal Difensore regionale ha un costo?
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Difensore civico regionale
›
Faq
Il servizio RSS
Si trova in
footer
›
Note legali
›
Redazione web
Il servizio video sulla giornata di presentazione del percorso
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Notizie
›
Arriva un corso per "microgaranti"
Il significato della conferenza di Wannsee, nella letteratura di Hanna Arendt
Nel 1961, Hanna Arendt seguì come corrispondente del giornale americano The New Yorker il processo subito da Adolf Eichmann a Gerusalemme. Nella sorpresa generale, l’imputato apparve come una figura meschina: un burocrate zelante, un semplice ingranaggio nella vasta macchina amministrativa dello Stato moderno. Lo sterminio degli ebrei non fu certo compiuto solo da soggetti di questo genere, mentre l’impulso ideologico (spesso sottovalutato dalla Arendt) giocò un ruolo di primo piano. Eppure, la conferenza di Wannsee si segnala proprio per la sua apparente normalità amministrativa, capace di addormentare le coscienze e di trasformare il crimine in routine ordinaria.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La conferenza di Wannsee
›
Approfondimenti
Il sistema Auschwitz
Mordechai Zirulnickij fu deportato dalla Bielorussia ai primi di dicembre del 1942 e passò circa venti mesi nei campi della zona circostante la cittadina di Oswiecim. La sua testimonianza offre un quadro generale della complessità del luogo genericamente noto come Auschwitz: un’area molto vasta, su cui sorgevano tre grandi campi e una cinquantina di sottocampi minori.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Oswiecim
›
Approfondimenti
Il sistema dei Kapos
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
Auschwitz I, Birkenau e Monowitz
Il sistema delle razioni
Negli anni Trenta, nei lager sovietici fu introdotto un nuovo sistema di razioni alimentari, fornite ai deportati in rigida proporzione rispetto al lavoro svolto. Il passo che riportiamo è di Olga Adamova-Slozberg, che visse in lager dal 1936 al 1956. La scena seguente si svolge nella regione della Kolyma (Siberia nord-orientale).
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il problema dell'alimentazione
›
Approfondimenti
Il Sistema di gestione integrato
Si trova in
Attività
›
Qualità, anticorruzione e performance
Il sistema di potere nel regime nazista
Nel 1942, Franz Neumann sollevò per primo la questione del caos amministrativo che spesso caratterizzava il Terzo Reich. Più recentemente, un altro studioso, Ian Kershaw, ha invece di nuovo insistito sul ruolo decisivo occupato da Hitler nel sistema di potere nazista. L’autore di questa pagina fa il punto sul dibattito storiografico in corso.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La struttura di potere nazista
›
Approfondimenti
Il sistema NPM_Alessandro Albano.pdf
Si trova in
Garante dei detenuti
›
Documenti
Il sistema penale in discussione - la brochure dell'evento
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Notizie
›
“Grazie a lui più dignità per i detenuti"
Il sistema penale messo in discussione, l'opera di Massimo Pavarini
Un convengo di studi dedicato al professore di diritto penale dell'Università di Bologna scomparso prematuramente e alla sua opera, tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale. Articolato in sessioni, il Convegno ripercorrerà nelle giornate del 13 e 14 maggio prossimi gli sviluppi di una intelligenza e di un sapere densi di appassionata ricerca della verità.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
Il socialfascismo
Lo scontro tra comunisti e socialdemocratici raggiunse il proprio vertice nel 1928, allorché l’Internazionale Comunista proclamò ufficialmente che, dal punto di vista dei lavoratori, non c’era alcuna differenza tra un governo fascista ed uno socialdemocratico. Nel momento in cui aveva rifiutato la prospettiva di una rivoluzione comunista simile a quella russa, per i dirigenti del Comintern la socialdemocrazia si schierava coi nemici del proletariato e poteva essere bollata con l’infamante epiteto di socialfascismo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La repressione della rivolta spartachista
›
Approfondimenti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?