Trasporti e telecomunicazioni

La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 20,7 MB)
I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali. Dati tratti dal “Rapporto annuale di monitoraggio 2015”. Strumento finalizzato a facilitare la comprensione delle dinamiche, dei processi e delle tendenze in atto nei diversi settori legati alla mobilità e al trasporto nella nostra regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti – ottobre 2016
Benchmarking Amministrazione Digitale Locale. Servizi interattivi, innovazione digitale e social PA 2017 (Pdf 6,6 MB)
Indagine sullo sviluppo della società dell'informazione nel territorio regionale attraverso la fornitura di dati e l'approfondimento di casi ed esperienze. Dati 2017. Elaborazione Coordinamento ADER Agenda Digitale Emilia-Romagna, su dati Ervet SpA – disponibile on line aprile 2018
Processo partecipato “Buona mobilità verso il PRIT 2025”. Biografia del processo Partecipato. Novembre 2016 - Marzo 2017 (Pdf 1,45 MB)
Nell’ambito del processo partecipativo, intitolato “Buona Mobilità: verso il PRIT 2025”, la Regione ha previsto sia incontri in presenza che uno spazio di interazione online: la piattaforma “ioPartecipo+”. I workshop territoriali si sono tenuti tra novembre e dicembre 2016 a Piacenza, Modena e Faenza, sedi scelte dalla Regione per avviare un confronto sui temi della mobilità e dei trasporti in città di dimensioni differenti. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici e partecipazione - marzo 2017
Uso dei social media in Emilia-Romagna (Pdf 1,5 MB)
Documento pubblicato nell’ambito delle attività di benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna, finalizzate alla misurazione di quanto e come i social media sono utilizzati da Comuni, Unioni di Comuni e dalla Regione (anno 2016). Realizzazione a cura di ADER, Agenda Digitale dell'Emilia- Romagna - giugno 2017
Manuale del cicloturista sicuro e consapevole 2017 (Pdf 1,3 MB)
Manuale tecnico-pratico di sopravvivenza per cicloturisti, per favorire un corretto rapporto con il territorio e gli altri utenti della strada (maggio 2017) Redazione a cura dell’Osservatorio regionale per l’educazione alla Sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line luglio 2017
La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna. I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali ottobre 2017 (pdf 41,94 MB)
Versione di sintesi del rapporto annuale; dati tratti da “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2017”. A cura dell’Assessorato programmazione territoriale, urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2017
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 104,35 MB)
Edizione 2017 del rapporto annuale, che descrive programmi, investimenti, attività e progetti regionali nei diversi settori legati alla mobilità e al trasporto nella nostra regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti – ottobre 2017
Una guida di tutto rispetto. I segnali stradali che tutelano l'utenza debole (Pdf 9,4 Mb)
Depliant della campagna promossa dall’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, realizzato per sensibilizzare gli automobilisti in difesa degli utenti deboli della strada (anziani, pedoni, ciclisti, invalidi) e, in particolare, per il rispetto dei percorsi e dei parcheggi riservati ai disabili – dicembre 2017
Verso il Cluster della logistica e dell’intermodalità in Emilia-Romagna (Pdf 2,7 MB)
Dati di settore e prospettive di sviluppo presentati in occasione della firma dell’Accordo per la crescita del sistema intermodale regionale 2018-2020 – A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato ai trasporti, infrastrutture, urbanistica e sviluppo digitale – marzo 2018
La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna. I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali (Pdf 7,38kb)
Sintesi del Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna. A cura dell’ Assessorato programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna - luglio 2012
Mobilità leggera 2012 (Pdf 1,16Mb)
Volume della collana "Guide" prodotte da E-R Ambiente, portale della Regione Emilia-Romagna dedicate alla mobilità sostenibile - ottobre 2012
La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna. I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali (Pdf 16,09 Mb)
Sintesi dei dati tratti dal Rapporto annuale. A cura dell’Assessorato Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna. – giugno 2013
Linee guida per la progettazione dei piani di segnaletica verticale
Esito del lavoro svolto dal gruppo di progetto composto da rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e delle Amministrazioni finanziate nell’ambito del 3° Programma del Piano Nazionale Sicurezza Stradale (tutte le Province e i Comuni di Casalecchio di Reno, Cesena, Parma e Reggio nell’Emilia), con la condivisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Approvate con la delibera della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna n. 1643 del 18/11/2013.
Massimario delle delibere di AGCOM e CORECOM d’Italia in materia di definizione delle controversie tra utenti ed organismi di telecomunicazione. Anni 2010-2011-2012 (Pdf 2,09 Mb)
La pubblicazione è frutto della collaborazione tra il Corecom Emilia-Romagna e Fondazione Forense Bolognese, siglata con apposito protocollo d’intesa, volto principalmente ad incentivare attività scientifiche formative, informative, di ricerca e di supporto operativo in materia di conciliazione e tecniche di composizione alternativa delle controversie (ADR) - febbraio 2014
Siamo nati per camminare (Pdf 2,62 Mb)
Quaderno dedicato ad insegnanti e genitori, per la promozione di forme di mobilità scolastica sostenibile. A cura del Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e Strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della campagna “Siamo nati per camminare. Edizioni 2014 e 2015” – gennaio 2015
Commissione III - Territorio, Ambiente, Mobilità (Pdf 1,9 Mb)
Guida all’attività della III Commissione assembleare, funzioni, competenze, composizione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Servizio Coordinamento commissioni assembleari – maggio 2015
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto 2015 in Emilia-Romagna
Report annuale curato dall’Assessorato regionale ai trasporti, sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, offrendo così un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità - luglio 2015
Benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna (Pdf 4,64 Kb)
Le analisi contenute nel Rapporto 2015 sulla società dell’informazione in Emilia-Romagna vogliono essere strumenti utili per un supporto alle decisioni ed uno stimolo ad agire su ambiti che cambiano rapidamente nel tempo. Pubblicazione prodotta all’interno della Collana Emilia-Romagna Digitale. A cura di Regione Emilia-Romagna, PITER Piano telematico dell’Emilia Romagna – luglio 2015
La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 6,51 MB)
I settori, i programmi,gli investimenti, le attività e i progetti regionali. Dati tratti dal “Rapporto annualedi monitoraggio 2015”. Strumento finalizzato a facilitare la comprensione delle dinamiche, dei processi e delle tendenze in atto nei diversi settori legati alla mobilità e al trasporto nella nostra regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti - luglio 2015
Rapporto 2014 sull'incidentalità stradale della Città metropolitana di Bologna
E' on line la sintesi dei dati 2014 sull'incidentalità stradale nel territorio metropolitano, che rivela, rispetto al 2013, una diminuzione dei sinistri stradali in rapporto al numero di veicoli circolanti. A cura dell’Ufficio di statistica, Servizio Studi per la programmazione della città metropolitana di Bologna – settembre 2015

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?