Trasporti e telecomunicazioni
- Una comunità digitale regionale. Un mese di codesign dell’Agenda Digitale in Emilia-Romagna (Pdf 3,04 MB)
- Dai workshop tematici e territoriali effettuati con cittadini e stakeholder sono emersi molti contributi. La pubblicazione riporta alcune suggestioni seguendo gli assi di intervento di ADER (infrastrutture, dati e servizi, competenze e comunità). A cura di Direzione Generale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2016
- Le app su città e servizi pubblici in Emilia-Romagna” (Pdf 2,0 MB)
- Quanto sono diffuse le app sulle città emiliano-romagnole e sui servizi pubblici? A questa domanda tenta di rispondere il dossier realizzato nell’ambito delle attività di “Benchmarking della società dell’Informazione”. Pubblicazione a cura di Ervet in collaborazione con Regione Emilia –Romagna, Agenda Digitale – febbraio 2016
- La scuola digitale (Pdf 1,50 MB)
- Approfondimento tematico sul contesto europeo e italiano nell'ambito dell'Agenda digitale nel settore dell'istruzione. In Italia è stato messo a punto un piano di azioni integrate volte a migliorare le competenze digitali di studenti e docenti, oltre che equipaggiare adeguatamente dal punto di vista tecnologico gli ambienti di apprendimento. Monografie Universo Scuola, a cura di Redazione ER Scuola, il portale di informazione sulla scuola della Regione Emilia-Romagna - aprile 2016
- Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 71,69 MB)
- Report annuale curato dall’Assessorato regionale ai trasporti, sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, offrendo così un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità - luglio 2016
- Manuale dell'intelligenza stradale condivisa (Pdf 4,9 MB)
- Il lavoro è frutto delle attività di ascolto svolte durante la campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale “Incroci di vita”, promossa e organizzata dall’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2016
- La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna (Pdf 1,13 MB)
- Studio realizzato a cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione - settembre 2016
- Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 89,30 Mb)
- Il volume è frutto di un corposo lavoro di raccolta e analisi dei dati all’interno dell’assessorato regionale. Nato nel 2002 come monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale (previsto dalla legge regionale n. 30 del 1998), a partire dall’edizione 2009 il Rapporto è stato esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna. A cura della Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità, Assessorato Mobilità, logistica e trasporti – giugno 2014
- La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna. I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali (Pdf 6,5 Mb)
- Sintesi del Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna. A cura dell’ Assessorato programmazione territoriale, urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna - agosto 2014
- La sicurezza stradale in Emilia-Romagna
- Risultati della rilevazione condotta attraverso 2.000 interviste telefoniche su un campione di popolazione della regione Emilia-Romagna, su diverse fasce di età. Indagine realizzata dall'Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità, nell'ambito del Piano Nazionale Sicurezza Stradale Orizzonte 2020 e del Piano Regionale Integrato dei Trasporti – agosto 2014
- Maggio in strada tutto l’anno 2014. Anno scolastico 2013 – 2014 (Pdf 144,45 Kb)
- Il rapporto di monitoraggio raccoglie le attività di educazione stradale, iniziative per la conoscenza delle regole della strada, manifestazioni e progetti realizzati nelle scuole del territorio regionale nell’anno scolastico 2013-2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza – ottobre 2014
- Verso uno spazio europeo della sicurezza stradale (Pdf 1,48 Mb)
- Stato di attuazione del “Laboratorio europeo delle sicurezze”, attivato a partire dall’a.s. 2008/2009, grazie alla sensibilità nei confronti del tema della sicurezza in accordo con diversi soggetti istituzionali e della società civile. Volume n. 16 della Collana "Il Filo d'Europa" a cura dell’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna, Servizio Documentazione, Europa, Cittadinanza attiva - dicembre 2014
- Agenda Digitale dell’Emilia Romagna. Programma Operativo 2018 (Pdf 1,8 MB)
- Il Programma Operativo 2018 prende spunto dalla precedente programmazione e dai risultati ottenuti, con obiettivo di allargare ulteriormente l’azione di integrazione propria dell’ADER. Acura di Agenda Digitale Emilia-Romagna – maggio 2018.
- La mobilittà e il trasporto in Emilia-Romagna
- I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali. Dati tratti dal “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2019” SINTESI – novembre 2019