Salute e sanità
- Report Coronavirus Emilia-Romagna. Aggiornamento del 27 aprile 2021
- Dati del territorio regionale, aggiornati al giorno precedente. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale - aprile 2021
- Focus sulle Sentenze penali della Corte di Cassazione in materia di sanità e sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al settore delle costruzioni – anni 2015/2019
- Materiali di lavoro. Programma annuale DGR179/2019, Progetto C 8. Supporto alla sicurezza nei luoghi di lavoro e per la qualificazione degli operatori delle costruzioni. A cura di Regione Emilia-Romagna, Art ER – febbraio2021
- Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019 (Pdf 2,9 MB)
- Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
- Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019. Dati territoriali (Pdf 5,9 MB)
- Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
- Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019. Sintesi(Pdf 946 KB)
- Comitato Regionale di Coordinamento. Dicembre 2020. Attività informative su salute prevenzione e sicurezza del lavoro in regione. . Elaborazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Art ER – on line gennaio 2021
- Rapporto SICO 2019 (Pdf 3,7 MB)
- Le principali caratteristiche della documentazione finalizzata a supportare l’attività di prevenzione e vigilanza nei cantieri. Sintesi dei dati inseriti dagli utenti per la compilazione delle notifiche preliminari di cui all'art. 99 del D. Lgs. 81/2008 e ai sensi della DGR 25.02.2013 n. 217 della Regione Emilia-Romagna. Periodo osservato: 01.01.2014-31.12.2019. A cura di Art Er – dicembre 2020
- Atlante della mortalità. 2014-2019, primo semestre 2020
- Quarta edizione. Lo studio costituisce uno degli strumenti più validi per la sorveglianza e la valutazione dello stato di salute di una popolazione, nonostante il dato di mortalità sia un indicatore estremamente sintetico. A cura di Regione Emilia Romagna, Servizio Sanitario Regionale, Direzione generale cura della persona, salute, welfare - marzo 2021
- Apprendere in aula per applicare al lavoro (Pdf 1,58 MB)
- Un anno di valutazione del trasferimento nella pratica quotidiana di quanto appreso nei corsi della Funzione Formazione dell’ASSR: una riflessione. Dossier n. 271/2021, a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia Romagna - marzo 2021
- #CommunityLab - Un Futuro Piano per la Promozione della Salute (Pdf 6,25 MB)
- Frutto di un percorso del Community Lab sul tema della promozione della salute, il rapporto è stato realizzato a partire dalla lettura e dalla riflessione su alcuni elementi di criticità che attualmente caratterizzano le azioni di prevenzione esercitate dal sistema dei servizi socio-sanitari. A cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Emilia-Romagna - 19 marzo 2021
- La rete per la prevenzione, la diagnosi e la cura della Talassemia e della Drepanocitosi
- Opuscolo a cura del servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna– gennaio 2021
- NPIA la rete delle reti (2019). Neuro Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Il fascicolo descrive l’organizzazione dei servizi territoriali e ospedalieri rivolti alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento dei disturbi neuropsichiatrici nel territorio regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – on line dicembre 2020
- Gli stili di vita degli anziani in Emilia-Romagna (Pdf 280,78 KB)
- Rispetto alla media nazionale, gli anziani emiliano-romagnoli fanno più attività fisica e sono più interessati alle opportunità culturali e di svago. Elaborazioni su dati Istat 2018, a cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna - on line febbraio 2021
- Attività della Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2019 (Pdf 3,03 MB)
- Il Documento descrive il complesso di azioni che le Aziende USL della regione Emilia-Romagna mettono in campo in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - dicembre 2020
- Rapporto delle attività di Farmacovigilanza nella Regione Emilia-Romagna anno 2019
- Dati relativi alle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR) o a vaccini (AEFI) inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) da parte delle Strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna, dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna - febbraio 2021
- L’assistenza nel fine vita ai pazienti oncologici in Emilia-Romagna nel decennio 2010-2019 (Pdf 2,61 MB)
- Il nuovo report curato dall'Agenzia Sanitaria regionale amplia i criteri di selezione dei pazienti e prende in considerazione un arco temporale più ampio, dal 2010 al 2019. Oltre alla valutazione degli indicatori di qualità dell’assistenza, viene esaminato l’impatto delle cure palliative sul ricorso ai servizi assistenziali, sulle giornate di ospedalizzazione e sull’assorbimento di risorse complessivo. Dossier n. 270/2021, a cura dell'Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna - 28 gennaio 2021
- Vaccinazioni anti Covid 2019
- Dal portale ER Salute, i dati aggiornati costantemente in tempo reale sulle vaccinazioni anti Covid 19 in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia Romagna - gennaio 2021
- Guida alla stratificazione del rischio della popolazione residente in Emilia-Romagna con dati amministrativi: l’algoritmo riskER (Pdf 2, 58 MB)
- Il documento intende rappresentare un riferimento metodologico e un potenziale aiuto per sperimentare l'adozione delle tecniche della stratificazione, basato sul modello statistico utilizzato per la stratificazione del rischio della regione Emilia-Romagna "RiskER". A cura di Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale regionale - 11 gennaio 2021
- Le nuove diagnosi di infezione da HIV in Emilia-Romagna I dati del Sistema di Sorveglianza regionale (2006-19)
- Dati di sintesi a cura del Servzio Sanitarioo regionale Emilia-Romagna, 1 dicembre 2020
- Report Coronavirus Aggiornamento del 1 dicembre 2020
- Infografica con dati aggiornati al 1 dicembre 2020. Report a cura del a cura del Servizio regionale Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2020
- Report Coronavirus. Aggiornamento al 10 novembre 2020
- Infografica con dati aggiornati a l 10 novembre 2020. Report a cura del a cura del Servizio regionale Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna – novembre 2020