Salute e sanità
- Focus sull’impatto del coronavirus
- Osservatorio dell’economia, Camera di Commercio di Ferrara. Scenario internazionale, nazionale e variazione del PIL. A cura del centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna – maggio 2020
- Sorveglianza della mortalità durante la pandemia COVID-19 in regione Emilia-Romagna (Pdf 2,69 MB)
- Documento di lavoro a cura Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, Emilia-Romagna – 11 giugno 2020
- Centri Estivi 2020: suggerimenti durante i pasti
- Il Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Servizio Politiche sociali e socio educative, ha riassunto in un depliant le principali misure da adottare per la riapertura dei Centri estivi in sicurezza – giugno 2020
- Stima della serie temporale 2008-2017 di parametri di povertà, deprivazione e disuguaglianza per i distretti sociosanitari e per le province della Regione Emilia-Romagna (Pdf 3,2 MB)
- Il rapporto presenta le stime per province e distretti sociosanitari dell'Emilia-Romagna, in serie temporale per gli anni dal 2008 al 2017, di tre indicatori di povertà monetaria e di un indicatore di deprivazione non monetaria. Dipartimento Scienze Economiche, Università di Bologna – maggio 2020
- Annali / Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva (2017, 2018, 2019) (pdf 11,92 MB
- Documento riepilogativo delle edizioni 2017/2019, prodotto durante il 9° Workshop Internazionale del Laboratorio Italo-Brasiliano per la Formazione, la Ricerca e le Pratiche di Salute Collettiva "Territori in dialogo: le politiche di salute come trame di apprendimento". Regione Emilia-Romagna, Revista Saúde em Redes - maggio 2020
- Emergenza epidemiologica covid-19 e consumi elettrici In Emilia-Romagna
- Analisi preliminare dell’impatto dell'epidemia COVID 19 sui diversi settori. A cura di ArtEr, Attrattività Ricerca Territorio Regione Emilia-Romagna - aprile 2020
- Analisi dell’evoluzione dei profili di rischio nei cantieri edili: gli infortuni nel settore delle costruzioni in Emilia-Romagna (Pdf 657 KB)
- Documento di approfondimento sul fenomeno infortunistico nel settore costruzioni in Emilia-Romagna, con informazioni relative ai casi denunciati nel quinquennio 2014- 2018. A cura di ART-ER, Divisione Sviluppo territoriale sostenibile - febbraio 2020
- Strumenti e pratiche dialogiche nelle organizzazioni sanitarie e sociali (Pdf 6,03 MB)
- Agire insieme a partire dalle esperienze dei territori e del progetto adolescenza dell’Emilia-Romagna. Realizzazione a cura dell’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Servizio Politiche Sociali e Socio educative della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2020
- Settimana di vigilanza intensiva in edilizia in Emilia-Romagna: annualità 2019 (Pdf 2,3 MB)
- Il Report raccoglie i dati forniti dai singoli Servizi PSAL e riguardano la sola materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Documento realizzato in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Edilizia dei Servizi PSAL delle AUSL dell’Emilia-Romagna, a cura di ART-ER – on line gennaio 2020
- Linee di indirizzo per la redazione di protocolli locali in materia di TSO e ASO. (Pdf 2,55 MB)
- Vademecum di approfondimento realizzata dall'Area polizia locale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con i comandi di polizia locale del territorio, secondo le indicazioni contenute nella DGR 1928/2019 - on line marzo 2020
- I Centri di senologia dell'Emilia-Romagna (Pdf 346 kB)
- Manuale informativo a cura de Servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna sull’importanza delle cure, referenti e strutture più vicine, per la prevenzione e il contrasto del tumore al seno nelle donne – febbraio 2020
- L’impatto dei progetti di ricerca sanitaria finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nel periodo 2007-2013
- Valutazione dell'impatto della ricerca su una selezione di 115 progetti finanziati in collaborazione tra Regione e Università. La produzione e la diffusione della conoscenza, attraverso un numero limitato di pubblicazioni di buona qualità, ha contribuito alla research capacity, specialmente per il fattore risorse umane, ma limitato è stato invece il risultato in termini di informing decision making. A cura dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna, serie Dossier n.268 - 17 febbraio 2020
- La formazione regionale per gli operatori della rete locale di cure palliative
- Sintesi delle Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare una formazione efficace. Il documento delinea i principi teorici e gli elementi metodologici determinanti nei processi formativi. A cura dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna - 11 febbraio 2020.
- Relazione attività del Comitato Regionale di Coordinamento ex articolo 7 decreto legislativo 81/08 (Pdf 1,1 MB)
- Regione Emilia-Romagna, Anno 2018. Il report descrive l’attività svolta nell’anno 2018 dal Comitato regionale di coordinamento e dalle sue articolazioni: l’Ufficio operativo e gli Organismi provinciali - Sezioni Permanenti. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la Salute – dicembre 2019
- Programma regionale “Giuseppe Leggieri”. Integrazione tra cure primarie e salute mentale. Report 2014
- Risultati del monitoraggio annuale sull’applicazione delle modalità di integrazione organizzativa e professionale del Programma G. Leggieri. Pubblicazione a cura della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2014
- Le medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite acute e croniche. Dalle evidenze della letteratura alla pratica quotidiana
- Documento finale e Allegati. Il lavoro è stato realizzato da un gruppo multidisciplinare di esperti , su mandato della Commissione Regionale Dispositivi Medici (CRDM), che opera all'interno della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – gennaio 2016
- Zanzara tigre e altri insetti. Pericoli pubblici. Opuscolo informativo in 7 lingue (Pdf 7,45 MB)
- Edizione 2016 della campagna di prevenzione contro la diffusione della zanzara tigre e altri insetti pericolosi. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato Politiche per la salute - giugno 2016
- Zanzara tigre e altri insetti. Pericoli pubblici. Linee guida per gli operatori dell'Emilia-Romagna (Pdf 2,8 MB)
- Linee guida realizzate a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato politiche per la salute - giugno 2016
- Il tuo dono, la loro felicità (Pdf 628 KB)
- Depliant della campagna regionale per promuovere la donazione dei gameti maschili e femminili. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – ottobre 2016
- Quaderno Zero. Le energie rinnovabili e il community lab (Pdf 334.54 Kb)
- La programmazione partecipata per un welfare di comunità. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e Agenzia sanitaria regionale - marzo 2013