Salute e sanità
- Programma regionale “Giuseppe Leggieri”. Integrazione tra cure primarie e salute mentale. Report 2014
- Risultati del monitoraggio annuale sull’applicazione delle modalità di integrazione organizzativa e professionale del Programma G. Leggieri. Pubblicazione a cura della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2014
- Le medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite acute e croniche. Dalle evidenze della letteratura alla pratica quotidiana
- Documento finale e Allegati. Il lavoro è stato realizzato da un gruppo multidisciplinare di esperti , su mandato della Commissione Regionale Dispositivi Medici (CRDM), che opera all'interno della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna. A cura del Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna – gennaio 2016
- Zanzara tigre e altri insetti. Pericoli pubblici. Opuscolo informativo in 7 lingue (Pdf 7,45 MB)
- Edizione 2016 della campagna di prevenzione contro la diffusione della zanzara tigre e altri insetti pericolosi. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato Politiche per la salute - giugno 2016
- Zanzara tigre e altri insetti. Pericoli pubblici. Linee guida per gli operatori dell'Emilia-Romagna (Pdf 2,8 MB)
- Linee guida realizzate a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Assessorato politiche per la salute - giugno 2016
- Il tuo dono, la loro felicità (Pdf 628 KB)
- Depliant della campagna regionale per promuovere la donazione dei gameti maschili e femminili. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – ottobre 2016
- Quaderno Zero. Le energie rinnovabili e il community lab (Pdf 334.54 Kb)
- La programmazione partecipata per un welfare di comunità. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e Agenzia sanitaria regionale - marzo 2013
- I ticket sanitari: domande e risposte. Edizione maggio 2014 (Pdf 423 Kb)
- Guida informativa alle novità riguardanti i ticket sanitari in regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale - maggio 2014
- Il percorso di accreditamento dei servizi socio-sanitari. Fotografia al 31 dicembre 2013 (Pdf 142 Kb)
- A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali, Servizio Integrazione socio-sanitaria e politiche per la non autosufficienza - giugno 2014
- Guadagnare salute. Scuola, ambienti di lavoro, servizi sanitari, comunità, policy: strategie, programmi e interventi in Emilia-Romagna (Pdf 458 Kb)
- Documento presentato a Orvieto, alla terza edizione della manifestazione "Guadagnare salute". A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale – ottobre 2014
- Il Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna. Le strutture, la spesa, le attività al 31 dicembre 2013. Dossier 'Quattro anni di sanità (2010-2013).
- Il Rapporto offre una sintesi dei risultati ottenuti dal Servizio sanitario regionale negli ultimi quattro anni di attività; l’allegato statistico consente una lettura dei dati attraverso serie storiche. A cura della Direzione Generale Sanità e politiche sociali e dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2014
- Report 2019 sulla salute in carcere in Emilia-Romagna dati 2018
- La Relazione sanitaria degli Istituti penitenziati dell’Emilia- Romagna traccia il profilo di salute delle persone detenute e, al contempo, analizza le attività che vengono svolte all’interno degli Istituti penitenziari. A cura del Servizio sanitario regionale Regionale Emilia–Romagna - novembre 2019
- L’esperienza degli utenti nelle Case della Salute. Risultati dell’indagine campionaria regionale (Pdf 1,94 MB)
- Il documento riporta i risultati di una indagine regionale realizzata fra giugno 2018/luglio 2019, rivolta agli utenti delle Case della Salute e dei Poliambulatori, con l’obiettivo di valutare l’impatto del modello organizzativo dell’Agenzia sanitaria regionale. Realizzazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna – ottobre 2019
- Dispositivo-vigilanza: le segnalazioni di incidente in Emilia-Romagna nell'anno 2018 (Pdf 1,41 MB)
- Il rapporto annuale sugli incidenti con Dispositivi Medici rilevati dalle Aziende sanitarie e dalle strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Regionale pone a confronto le segnalazioni dell’anno 2018 con quelle dell’anno 2017. Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna – novembre 2019
- Attività delle Aziende Usl in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Anno 2018 (Pdf 1,5 MB)
- Il Documento descrive il complesso di azioni che le Aziende USL della regione Emilia-Romagna mettono in campo in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche. A cura di Regione Emilia- Romagna, Assessorato Politiche per la salute - disponibile on line ottobre 2019
- La residenza fittizia per senza dimora. Indicazioni operative.
- Pubblicazione della serie “Povertà ed emarginazione, Quaderno n. 1, a cura del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore. Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna - ottobre 2019
- I Centri di senologia dell'Emilia-Romagna (Pdf 338 KB)
- Manuale informativo a cura della Regione Emilia-Romagna. Servizio sanitario regionale - ottobre 2019
- Benessere organizzativo dei servizi educativi (Pdf 2,34 MB)
- Volume n. 104/2019, collana Contributi, curata dal Servizio Sanitario regionale Emilia-Romagna. Report di ricerca commissionata dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Progetto 1.7 “Prevenzione del rischio stress lavoro correlato, promozione del benessere organizzativo e della responsabilità sociale d’impresa”. Realizzazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – ottobre 2019
- Con altri occhi. Narrazione etnografica del Progetto CaSaLAB (Pdf 305,78 KB)
- Esiti del percorso formativo avviato in attuazione della della DGR n. 2128/2016, finalizzato a facilitare e supportare lo sviluppo organizzativo e assistenziale delle Case della Salute. A cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, Agenzia Sanitaria e sociale regionale – ottobre 2019
- Interventi a favore delle persone con disabilita (Pdf 3,34 MB)
- Versione integrale della Guida in quattro sezioni, frutto della collaborazione tra Inps, Inail, Regione Emilia-Romagna e Agenzia delle Entrate, realizzata con l’obiettivo fondamentale di far conoscere servizi e opportunità messi a disposizione dalla pubblica amministrazione a favore delle persone con disabilità e dei loro familiari, orientando tra le diverse possibilità di aiuto esistenti, sia in ambito nazionale che regionale – settembre 2019
- Mappatura degli edifici pubblici o aperti al pubblico con presenza di amianto- Aggiornamento al 31 dicembre 2018 (Pdf 633 KB)
- Situazione degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico, per i quali la Regione ha previsto la rimozione dell’amianto, con dati aggiornati a dicembre 2018 - a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute – agosto 2019