Salute e sanità
- Qualità percepita nei centri per i disturbi cognitivi. Materiali e proposte (Pdf 1,76 Mb)
- Risultati della sperimentazione finalizzata alla definizione di un modello operativo concreto per la rilevazione della “qualità percepita” dagli utenti dei centri per i disturbi cognitivi; attività svolte attraverso il coinvolgimento di operatori, familiari e volontari operanti nei Centri per i disturbi cognitivi. Dossier n. 244/2014, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale, Agenzia sanitaria e sociale regionale – novembre 2014
- Chi ascolta, cambia! Segnalazioni dei cittadini e qualità percepita nelle Aziende sanitarie (Pdf 2,89 Mb)
- Risultati delle rilevazioni di “qualità percepita” nelle Aziende sanitarie attraverso l’ascolto e il coinvolgimento degli utenti e dei cittadini, della comunità e dei professionisti, raccolte dal Laboratorio regionale per l’ascolto, attivo, dal 2007, presso l’Agenzia sanitaria e sociale dell’Emilia-Romagna. Dossier n. 245/2014, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale, Agenzia sanitaria e sociale regionale – novembre 2014
- Gli ambulatori vaccinali: la qualità percepita dai cittadini (Pdf 1,19 Mb)
- Protocollo metodologico e qualità percepita. Pubblicazione a cura del Servizio Sanità Pubblica, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali in collaborazione con l’ Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2014
- Monitoraggio investimenti per la realizzazione delle “Case della Salute”. Report 2014
- Risultato complessivo degli investimenti e delle azioni intraprese dal 2010 al 2014 per la realizzazione della “Case della Salute”. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - novembre 2014
- Ablazione transcatetere mediante criopallone per il trattamento della fibrillazione atriale. Valutazione rapida (Pdf 2,05 MB)
- Studio realizzato a cura del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – ottobre 2017
- Diabete mellito in Emilia-Romagna anno 2016 (Pdf 285 KB)
- Dati 2010 - 2016 elaborati a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna. Disponibili on line dicembre 2017
- Lo stato di avanzamento del progetto regionale demenze al 31/12/2016 (Pdf 1,44 MB)
- Relazione annuale curata dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welafare (settembre 2017) – disponibile on line dicembre 2017
- PRP 2015-2018. Proroga al 2019 e rimodulazione 2018-2019 (Pdf 3,86 MB)
- Documentazione inerente l’adozione del Piano Regionale di Prevenzione 2015/2018. Collana Contributi, volume n. 101/2018. Redazione a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro – maggio 2018
- Documento guida di comunicazione del rischio ambientale per la salute (Pdf 4 MB)
- Documento redatto in attuazione del Progetto CCM 2015 “Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018, con l’obiettivo di presentare in forma sintetica le conoscenze maturate in tema di comunicazione del rischio su ambiente e salute. Volume della collana “I Quaderni di Arpae” realizzato a cura dell’Agenzia regionale Protezione Ambiente Energia della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2018
- Linee di indirizzo per la gestione in sicurezza dei farmaci e di altri prodotti terapeutici nelle case-residenza per anziani (CRA) della Regione Emilia-Romagna (Pdf 881 KB)
- Realizzazione a cura della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale - Area Farmaco e Dispositivi Medici Gruppo regionale Rischio clinico da farmaci – ottobre 2019
- Dialoghi sulle eredità 2018/2019
- Il progetto DIALOGHI per l’annualità 2018/2019 si è focalizzato sul tema delle EREDITÀ (significativamente al plurale) per continuare a costruire ponti tra adolescenze, occasioni di interazione e confronto attraverso il teatro e la scrittura. Volume interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna – novembre 2019
- Le nuove diagnosi di infezione da HIV in Emilia-Romagna. I dati del Sistema di Sorveglianza regionale 2006-18 (Pdf 462 KB)
- Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale – dicembre 2019
- Stagione Influenzale 2018-2019. Report epidemiologico conclusivo. Regione Emilia-Romagna (Pdf 851 KB)
- Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura della persona, Salute e Welfare – dicembre 2019
- Rapporto delle attività di Farmacovigilanza nella Regione Emilia-Romagna anno 2018 (Pdf 1,47 MB)
- A cura del Centro Regionale di Farmacovigilanza dell’Emilia-Romagna, Direzione Generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2019
- Piano formativo regionale triennio 2019-2021 (Pdf 0,59 MB)
- Indirizzi strategici per lo sviluppo delle competenze dei professionisti in ambito sanitario e sociale. A cura di servizio sanitario regionale Emilia-Romagna, Agenzia sanitaria e sociale regionale – on line gennaio2020
- Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia‐Romagna. 2019 (Pdf 8,6 MB)
- Report annuale su balneazione e stato ambientale. La classificazione delle acque di balneazione, elaborata sui dati di monitoraggio del periodo 2016-2019 risulta di qualità “Eccellente” per 89 acque, “Buona” per 5, “Sufficiente” per 2 e “Scarsa” per una sola acqua. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la salute, Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica in collaborazione con Arpae - dicembre 2019
- Epidemiologia e impatto della multimorbidità in Emilia-Romagna. Anno 2018 (Pdf 1,56 MB)
- Situazioni di multimorbidità - co-presenza di 2 o più patologie croniche - e valutazione di impatto in termini di utilizzo dell’assistenza sanitaria erogata dal Servizio sanitario regionale, nella popolazione adulta residente in Emilia-Romagna. Anno 2018. Redazione a cura dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna - gennaio 2020